Ti chiamano, dici sì e ti ritrovi all'interno di una truffa telefonica spietata

Ricevi una chiamata, dici di sì e, senza saperlo, ti ritrovi invischiato in una truffa telefonica senza precedenti e altamente spietata.

Gli esperti anti-scam della Polizia Postale stanno allertando tutti i cittadini circa una nuova spietata truffa telefonica. Si tratta di un raggiro particolarmente insidioso che mette in pericolo molti utenti che hanno uno smartphone o un telefono a casa. Autori di questo pericolo sono dei call center senza scrupoli che cercano il tutto e per tutto per agganciare la vittima.

Nello specifico, le forze dell’ordine hanno spiegato che in questi ultimi mesi sono aumentate queste truffe legate a falsi contratti telefonici. In pratica, operatori call center truffaldini si spacciano per dipendenti e consulenti di noti operatori telefonici e compagnie, proponendo sconti o tariffe speciali che mettono curiosità all’utente che riceve la proposta al telefono.

Tuttavia, come spiega la Polizia Postale, questi truffatori cercano di ottenere il “” dell’utente durante la chiamata. In questo modo registrano la sua affermazione e la usano come consenso a un contratto mai richiesto. Addirittura, spiegano gli esperti, dicono di essere l’attuale gestore dell’utente per fargli cambiare compagnia a sua insaputa.

Truffa Telefonica delle False Offerte Telefoniche: quando un sì diventa un problema

Quante volte ci viene posta una domanda diretta alla quale rispondiamo semplicemente “sì”? Così tante che nemmeno ci facciamo caso. Questa è la tecnica usata da questi criminali per utilizzare il sì che pronunci per appiopparti un contratto con un operatore telefonico mai richiesto. Una truffa telefonica davvero spietata. Si tratta di un metodo molto pericoloso che sta prendendo piede ultimamente.

Per evitare di cadere in questa trappola è importantissimo evitare di rispondere “sì” quando si ricevono chiamate da call center. Spesso chiedono: “È lei il signor o la signora …?”. Una tecnica che spesso riesce a ottenere un bel sì. Per questo è importante mantenere la lucidità e l’attenzione rispondendo, ad esempio “Esattamente”, oppure “Mi dica” o meglio ancora “Chi parla?”.

Evita di fornire i tuoi dati personali telefonicamente e chiedi sempre l’invio dell’offerta per iscritto. Puoi anche verificare l’identità dell’operatore chiamando direttamente la compagnia. Ricordati che puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni e segnalare alle associazioni dei consumatori.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti