Telegram ha da poco lanciato una nuova versione beta per Android, esattamente la 12.2.0, che introduce un effetto visivo chiamato “Liquid Glass”, ma la reazione degli utenti è stata tutt’altro che positiva.
L’effetto, momentaneamente, viene applicato solo ad alcune parti dell’interfaccia: la barra di scrittura, il pannello delle emoji, quello delle GIF e degli sticker. La restante grafica di Telegram rimane invariata. Il risultato è un look semi-trasparente e lucido, che richiama chiaramente l’impatto visivo portato da Apple su iOS, con risultati però diametralmente opposti.
Liquid Glass su Telegram per Android: non ci siamo
Nonostante si tratti di un cambiamento puramente estetico e marginale, la community di Telegram ha reagito con una pioggia di critiche. Sul canale ufficiale della beta, l’aggiornamento ha raccolto oltre 500 voti negativi in poche ore: un numero decisamente alto, trattandosi di un canale frequentato soprattutto da nerd e appassionati, non certo da principianti. Molti ritengono che l’effetto Liquid Glass renda l’interfaccia di Telegram meno nitida, più affollata e, in alcuni casi, persino difficile da leggere, soprattutto con gli sfondi più chiari.
Riscontro totalmente inaspettato per un servizio che ha sempre puntato su una grafica semplice e minimale. Si può tuttavia tirare un sospiro di sollievo, non trattandosi di un cambiamento definitivo da parte di Telegram. Infatti, chi ha installato l’ultima beta può tranquillamente fare a meno dell’effetto Liquid Glass: basta andare nelle impostazioni di risparmio energetico e disattivarlo.
Ad onor del vero, lo stesso effetto era già comparso su iOS ad inizio ottobre, anche per quegli utenti che non avevano ancora installato iOS 26, a dimostrazione di come Telegram stesse provando il nuovo design su più versioni del sistema operativo. Tuttavia, considerando la delusione generale, è probabile che Telegram possa prendersi ancora un po’ di tempo prima di rendere l’effetto Liquid Glass disponibile anche sulla versione ufficiale per Android.