In base a quanto apparso in questi giorni su ‘Communications
Week’, Ericsson sarebbe scettica sulle reali possibilità offerte dei
servizi WAP (Wireless Application Protocol) di cui tutti parlano quotidianamente,
per lo meno fino a quando non sarà introdotta la tecnologia GPRS, quella
che velocizzerà la trasmissione delle informazioni con i telefoni cellulari
ed introdurrà la trasmissione dati ‘a pacchetto’.
Secondo Kurt Hellström, presidente di Ericsson,
è ancora presto per commercializzare in modo massiccio cellulari WAP,
ma comunque indispensabile per l’immagine e per la competività dell’azienda.
Difficile, continua Hellström, anche il reale
utilizzo dei servizi WAP a causa della scomodità delle piccole tastiere
dei cellulari al momento in circolazione e per la lentezza della rete GSM.
È solo a partire da questo inverno, con l’arrivo
del sistema GPRS, che i servizi WAP inizieranno ad essere più interessanti,
magari consultati con dispositivi simili al Communicator platform, il prototipo
presentato in questi giorni da Ericsson al CeBIT di Hannover.