Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: è subito déjà vu per la velocità di ricarica

Le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra si stanno delineando in maniera più precisa, ma alcune specifiche deludono.
Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: è subito déjà vu per la velocità di ricarica

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra, contrassegnato dal numero di modello SM-X930, ha recentemente ottenuto la certificazione 3C in Cina: uno step che conferma la ricarica cablata a 45W (15V/3A).

Ecco, si tratta proprio della stessa potenza gestita dal suo predecessore, il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra. Quindi, ci si può aspettare che i tempi di ricarica non subiscano grandi cambiamenti. Per darvi un’idea, il Tab S10 Ultra impiegava circa 2 ore e 20 minuti per arrivare al 100%: non esattamente un fulmine di guerra.

Ricarica “lenta” anche su Samsung Galaxy Tab S11 Ultra?

A meno che Samsung non abbia deciso di ottimizzare il profilo di ricarica, magari mantenendo una potenza più alta per un periodo più lungo, il nuovo tablet potrebbe rimanere ancorato a prestazioni simili in termini di velocità. Non va poi dimenticata la certificazione SGS Fimko, che ha anticipato una batteria da 11.600 mAh: un incremento non da poco rispetto agli 11.200 mAh del modello precedente.

Sebbene il sistema di ricarica sembri invariato, Samsung Galaxy Tab S11 Ultra dovrebbe montare il nuovo chip Dimensity 9400+ a 3 nm, più efficiente rispetto al chip a 4 nm del Tab S10 Ultra. Questo potrebbe tradursi in un’autonomia migliorata nell’uso quotidiano ma, nel concreto, non influirà sui tempi di ricarica.

Parlando di memoria, per questo nuovo tablet Samsung si prospetta una configurazione da 12 GB di RAM con 256 o 512 GB di spazio di archiviazione. Qui assistiamo ad un passo indietro rispetto al passato, dove in alcuni mercati si potevano trovare versioni con 16 GB di RAM e fino ad 1 TB di storage. Viene da chiedersi se tali specifiche verranno confermate durante la presentazione ufficiale o se Samsung riserverà delle sorprese più generose in seguito.

Esteticamente, il tablet si presenterà in Moonstone Gray e Platinum Silver, proprio come il modello precedente. Le versioni più economiche, come il Samsung Galaxy Tab S11 e il Tab S10 Lite, punteranno su colori più vivaci: ad esempio, ci sarà il Coral Red per la versione Lite. Le immagini trapelate mostrano anche il ritorno della notch a goccia, forse in una versione ridotta, per permettere cornici più sottili senza sacrificare sensori o fotocamera.

Il display da 14,6 pollici, il supporto alla S Pen e la presenza di One UI 8.0 basata su Android 16 completano il profilo di un tablet pensato per competere con gli iPad alimentati dai chip Apple M. Riguardo alla finestra di lancio, si parla di una presentazione tra settembre ed ottobre, in perfetta sincronia con la tabella di marcia di Samsung per la serie Galaxy Tab S10.

Fonte: Phonearena

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti