I leak hanno quasi sempre ragione, per cui: ecco Samsung Galaxy S26 Ultra

Samsung Galaxy S26 Ultra si mostra in tutta la sua bellezza nei nuovi render CAD: design elegante con display piatto e cornici sottilissime.
I leak hanno quasi sempre ragione, per cui: ecco Samsung Galaxy S26 Ultra

Samsung Galaxy S26 Ultra, punta di diamante della prossima serie S26, comincia a svelarsi grazie a una serie di render CAD che mostrano con precisione il suo aspetto definitivo.

Accompagnati anche da un video a 360°, queste riproduzioni enfatizzano il design pulito ed al passo con i tempi del prossimo top di gamma di Samsung.

Samsung Galaxy S26 Ultra: cominciate a farci l’occhio

Il display di Samsung Galaxy S26 Ultra è piatto, con cornici sottili e ben bilanciate, mentre il foro per la fotocamera frontale è posizionato in alto. Gli angoli, leggermente smussati, non sono solo una scelta estetica, ma servono a renderne la presa più comoda. Sul lato destro troviamo i classici tasti fisici: in alto il bilanciere del volume, seguito subito dopo dal tasto di accensione. Nella parte inferiore, invece, si allineano lo speaker principale, lo slot per la SIM, la porta USB-C e, nell’angolo sinistro, l’ormai iconico alloggiamento per la S Pen.

Sul retro di Samsung Galaxy S26 Ultra spicca un modulo fotografico diverso rispetto alle generazioni precedenti. Tre sensori sono disposti in verticale su un’isola che sporge di circa 4,5 mm, mentre il quarto sensore, insieme al flash LED e ad un ulteriore componente, è integrato direttamente nella scocca posteriore, senza rialzi. Le dimensioni totali si attestano a 163,4 x 77,9 x 7,9 mm (12,4 mm se si considera lo spessore massimo con le fotocamere), per un peso di 217 grammi.

Sotto la scocca, Samsung Galaxy S26 Ultra dovrebbe montare il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, nella variante “per Galaxy” con clock più elevati: in alcuni mercati, però, potrebbe debuttare con l’Exynos 2600. La RAM potrà arrivare fino a 16 GB LPDDR5X, mentre lo storage toccherà il tetto di 1 TB con standard UFS 4.0 o 4.1, purtroppo non espandibile. Il display sarà un pannello OLED M14 da 6,89 pollici (arrotondato a 6,9 nelle specifiche commerciali), arricchito dalla tecnologia CoE per ridurre i riflessi e ottimizzare la trasmissione della luce.

La batteria resterà da 5.000 mAh, ma potrebbe supportare una ricarica cablata più veloce (forse 60W, anche se si parla ancora di 45W) e una ricarica wireless fino a 25W, compatibile con lo standard Qi2.2. Il sistema operativo sarà Android 16, con interfaccia One UI 8 o 8.5 a seconda del mercato. Infine, il comparto fotografico di Samsung Galaxy S26 Ultra comprende sensore principale da 200 MP, grandangolo da 50 MP, teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x e modulo periscopico da 50 MP con zoom 5x.

Fonte: Androidheadlines

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti