Samsung Galaxy S26 con chip Snapdragon? Problemi per l'Exynos

Contrariamente alle aspettative iniziali, la presenza dell'Exynos 2600 sui nuovi Samsung Galaxy S26 dovrebbe essere piuttosto limitata.
Samsung Galaxy S26 con chip Snapdragon? Problemi per l'Exynos

Samsung è entrata a gamba tesa nel settore dei chip a 2 nanometri, ma il cammino che le si presenta davanti è tutt’altro che in discesa.

Nello specifico, la Samsung Foundry Division ha dato il via alla produzione di massa del nuovo Exynos 2600, realizzato con la più moderna tecnologia GAA, sperando in un riscatto dopo che il predecessore, l’Exynos 2500, fu tagliato fuori dalla serie dei Samsung Galaxy S25.

Predominio Snapdragon per i nuovi Samsung Galaxy S26

I dati condivisi finora non sono particolarmente incoraggianti. Secondo alcune fonti sudcoreane, al momento vengono prodotti solo 15.000 wafer al mese, con un tasso di resa che si ferma intorno al 50%. Per Samsung si tratta di un valore ancora lontano dal 70%, ossia la quota minima per garantire profitti stabili nel tempo, pur rappresentando un notevole progresso rispetto al 30% registrato nel caso di altri processi produttivi a 2nm.

Viene dunque a crearsi il cosiddetto effetto “collo di bottiglia”, che costringe Samsung a limitare l’uso del chip Exynos 2600. In base alle stime, il processore verrà installato solo sul 30% dei nuovi Samsung Galaxy S26, e quasi esclusivamente per il mercato coreano. Galaxy S26 Ultra, in particolare, dovrebbe saltare del tutto l’Exynos per affidarsi esclusivamente allo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm: scelta non voluta ma, a quanto pare, inevitabile.

Per la stragrande maggioranza dei fan di Samsung, questa è certamente una buona notizia. I consumatori non hanno mai nascosto la loro preferenza nei confronti dei processori di Qualcomm, a scapito di quelli prodotti internamente. Dunque, se la situazione dovesse rimanere questa, è plausibile che da noi i nuovi Samsung Galaxy S26 arrivino esclusivamente in versione Snapdragon, che si tratti del modello base (non più Pro), della versione Plus (al posto dell’Edge) o dell’Ultra.

Fonte: Gizmochina

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti