Samsung Galaxy S26 Edge: quali novità? Che confusione, serve chiarezza

Quanto sarà grande la batteria di Samsung Galaxy S26 Edge? Una domanda che circola in rete da settimane, ma le risposte sono diverse.
Samsung Galaxy S26 Edge: quali novità? Che confusione, serve chiarezza

Samsung intende affrontare con decisione una delle critiche più diffuse sul Galaxy S25 Edge: la sua autonomia limitata.

Secondo le recenti informazioni divulgate dal leaker Ice Universe, il nuovo Samsung Galaxy S26 Edge non solo avrà una capacità della batteria superiore, ma lo farà senza compromettere il design slanciato che caratterizza questa linea.

Samsung Galaxy S26 Edge: cosa sappiamo al momento

Nel dettaglio, Samsung Galaxy S26 Edge potrebbe distinguersi per uno spessore di 5,5 mm, ovvero 0,3 mm in meno rispetto al già elegante S25 Edge, ma con una batteria da 4.200 mAh, e sarebbe un significativo miglioramento rispetto ai 3.900 mAh del modello precedente.

Tuttavia, in passato, Ice Universe aveva menzionato una batteria da 4.400 mAh, il che ha creato un po’ di confusione. Questa differenza potrebbe essere attribuita alla distinzione tra capacità nominale e capacità tipica, due valori che spesso generano ambiguità nelle specifiche tecniche. Ad esempio, la batteria di Samsung Galaxy 25 Edge riporta una capacità nominale di 3.786 mAh ed una tipica di 3.900 mAh. Pertanto, anche una variazione di 200 mAh tra i due valori per l’S26 Edge non sarebbe inusuale.

Detto ciò, Samsung ha ancora molto tempo a disposizione per perfezionare il design finale, poiché il lancio è previsto a gennaio del prossimo anno. Anche il resto della serie Galaxy S26 vedrà miglioramenti riguardo alla batteria. Secondo un altro leak, Samsung Galaxy S26 Pro, che sostituirà il modello base, avrà una batteria da 4.300 mAh, quindi 300 mAh in più rispetto all’S25 standard.

Dal punto di vista tecnico, si ritiene che Samsung stia per adottare un nuovo materiale per la batteria dell’S26 Edge. Non è chiaro se si tratti del silicio-carbonio, ma alcune fonti ipotizzano che l’incremento della capacità possa derivare principalmente da un’ottimizzazione degli spazi interni piuttosto che da una vera e propria innovazione nei materiali.

La contromossa di Apple non si farà attendere: il futuro iPhone 17 Air, anch’esso con uno spessore di 5,5 mm, promette un design ultraleggero mantenendo una batteria sorprendentemente compatta ma di soli 2.900 mAh (davvero anacronistica). La domanda sorge spontanea: l’avversario diretto sarà il nuovo Samsung Galaxy S26 Edge o l’attuale S25 Edge?

Fonte: Gsmarena

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti