
Samsung conferma ancora una volta la sua posizione dominante nel mercato degli smartphone premium, grazie all’ottima accoglienza che il pubblico ha riservato alla serie dei Galaxy S25. Sin dal lancio, le previsioni indicavano una domanda molto forte, e i nuovi dati diffusi nelle scorse ore certificano come la strategia del colosso sudcoreano stia funzionando.
Nei primi sei mesi dal debutto, la famiglia dei Samsung Galaxy S25 ha totalizzato ben 22,7 milioni di unità vendute, superando i 20,8 milioni registrati nello stesso periodo dalla generazione dei Galaxy S24.
Boom di vendite per i Samsung Galaxy S25
Il modello base ha raccolto risultati più che positivi, con 7,22 milioni di unità distribuite, mentre il Galaxy S25+ si è fermato a quota 4,5 milioni. A dominare la scena è però il Samsung Galaxy S25 Ultra, che ha raggiunto la cifra impressionante di 10,98 milioni di unità vendute, consolidandosi come il dispositivo di riferimento per chi cerca il massimo della tecnologia nel mondo Android.
Da non sottovalutare nemmeno il Galaxy S25 Edge, presentato da Samsung con qualche mese di ritardo, a maggio, e già capace di raggiungere gli 1,01 milioni di unità vendute. Un traguardo significativo, che testimonia la crescente attenzione verso i modelli più sottili e leggeri.
Il successo dell’Edge e quello del Galaxy Z Fold 7, anch’esso molto apprezzato per il design raffinato e lo spessore ridotto, dimostrano come la direzione intrapresa da Samsung stia effettivamente incontrando i gusti di specifici utenti. Non sorprende quindi che l’azienda abbia valutato di modificare la propria offerta con la prossima generazione.
Secondo alcune indiscrezioni, il modello Plus potrebbe essere eliminato del tutto, lasciando spazio a un trio composto da Samsung Galaxy S26 (o Galaxy S26 Pro), Galaxy S26 Ultra e Galaxy S26 Edge. (al posto dell’S26 Plus). Questa scelta di Samsung servirebbe a rafforzare l’identità del modello Edge, che strizza l’occhio a chi desidera un flagship premium ma estremamente sottile.