
Samsung Galaxy S25 FE sta destando una certa curiosità e le ultime indiscrezioni delineano un quadro tecnico piuttosto chiaro.
Il dispositivo, che probabilmente debutterà entro la fine del 2025, manterrà molte caratteristiche del precedente Samsung Galaxy S24 FE, con alcune novità ma anche dettagli che fanno storcere un po’ il naso.
Cosa sappiamo al momento su Samsung Galaxy S25 FE
Secondo quanto riportato dal leaker Arsène Lupin su X (ex Twitter), Samsung Galaxy S25 FE sarà disponibile in due configurazioni di memoria: 8 GB di RAM abbinati a 128 o 256 GB di spazio di archiviazione. Una scelta che, per molti, rappresenta una mancanza di evoluzione concreta rispetto ai precedenti modelli FE. Dalla sua introduzione, infatti, la serie non ha mai superato gli 8 GB di RAM né aggiornato la versione base oltre i 128 GB di storage, nonostante il resto della gamma Galaxy S abbia conosciuto notevoli progressi in tal senso.
Sempre secondo lo stesso leaker, Samsung adotterà una palette colori decisamente più sobria rispetto alla vivacità cromatica del Galaxy S24 FE. Infatti, il nuovo Samsung Galaxy S25 FE dovrebbe essere proposto in quattro tonalità: Icy Blue, Jet Black, White e Navy, eliminando così le opzioni più appariscenti viste in passato.
Dal punto di vista estetico, i render trapelati nelle scorse settimane suggeriscono un design praticamente identico a quello del predecessore. Tuttavia, sul fronte tecnico, ci sono buone notizie: una certificazione TÜV Rheinland ha confermato il supporto alla ricarica rapida cablata da 45W, portando il dispositivo allo stesso livello del Samsung Galaxy S25 Ultra in quest’ambito.
Il resto della scheda tecnica include un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120Hz, un processore Exynos 2400e (probabilmente con varianti Qualcomm per alcuni mercati) e un sistema fotografico con tre sensori, di cui il principale da 50 MP, identico a quello del Samsung Galaxy S24 FE.