Recensione Vivo X200 FE: piccolo è bello!

Vivo X200 FE: il compatto da 6.31" con super batteria da 6500mAh, fotocamera Zeiss e 5 anni di aggiornamenti. L'esperienza flagship tascabile.
Recensione Vivo X200 FE: piccolo è bello!

Amanti degli smartphone giganti e dei “padelloni” state alla larga da questa recensione! Lo smartphone che abbiamo provato nelle ultime settimane è un piccolo capolavoro che ci ha fatto, nuovamente, innamorare dei dispositivi che si tengono bene in una mano e che stanno bene in tasca. Vivo X200 FE è un concentrato di ergonomia, durata della batteria e fotocamere super nel punta e scatta, il tutto racchiuso in un dispositivo super compatto e piacevolissimo da usare.

Si tratta di un device che ha come obiettivo quello di offrire un’esperienza da top di gamma in un corpo compatto, proponendosi come una “Flagship Experience” (da cui il suffisso FE). Lo abbiamo trovato da subito comodissimo da tenere in mano e ideale nella vita di tutti i giorni, grazie alle sue dimensioni “umane” e a una super batteria. Sebbene il brand Vivo non sia ancora molto conosciuto in Italia, questo telefono si presenta come un prodotto convincente sotto ogni aspetto.

 

Design ed Estetica

Vivo X200 FE retro

Il primo impatto con il Vivo X200 FE è estremamente positivo. Il dispositivo presenta dimensioni contenute di 150.8 x 71.8 x 8 mm (o 150.8 x 71.9 x 7.9 mm) e un peso di soli 186 grammi, rendendolo ideale per un uso con una sola mano e per chi cerca praticità e leggerezza. Il design è piacevole, con un frame in alluminio e il retro in vetro satinato, che non solo conferisce un aspetto premium ma riduce anche le impronte. La cura dei dettagli e la qualità dei materiali sono evidenti. Il modulo fotografico, di forma circolare, incorpora il logo Zeiss e si armonizza con il design generale, ricordando per alcuni aspetti l’estetica di un iPhone 16. Le cornici frontali sono molto sottili, quasi inesistenti, sebbene quella inferiore possa apparire leggermente più spessa a un primo sguardo. Il telefono è dotato di certificazione IP68/IP69 per resistenza a polvere e acqua.

Vivo X200 FE ergonomia

Display

Vivo X200 FE schermo

Il display del Vivo X200 FE è un pannello AMOLED LTPO da 6,31 pollici con una risoluzione di 2640 x 1216 pixel (equivalente a 1.5K) e una densità di 461 PPI. Il refresh rate è dinamico e varia da 1 a 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO, garantendo fluidità e gestione energetica ottimizzata. La luminosità di picco è dichiarata fino a 4500 nit o addirittura 5000 nit, rendendo il display perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole. I colori sono vibranti ma naturali, con un contrasto elevato. Il vetro del display è piatto e senza curvature, e include un sistema di protezione degli occhi dalle luci blu certificato SGS.

Batteria e Ricarica

La batteria è uno dei veri punti di forza del Vivo X200 FE. Dispone di una cella da 6500 mAh con tecnologia Silicio-Carbonio di ultima generazione, promettendo una maggiore durata nel tempo. L’autonomia è veramente sorprendente. In condizioni di utilizzo intenso, il telefono riesce ad arrivare a fine giornata con un 20-30% o addirittura 40-45% di autonomia residua. La ricarica rapida a 90W permette di raggiungere il 50% di carica in circa 20 minuti e la carica completa in circa un’ora. L’unico compromesso in questo comparto è l’assenza della ricarica wireless, una scelta forse dettata dalla necessità di mantenere il formato compatto. Sono presenti anche ottimizzazioni per preservare la salute della batteria, come la possibilità di limitare la carica massima.

Performance e Connettività

Il cuore del Vivo X200 FE è il processore MediaTek Dimensity 9300+, realizzato con tecnologia a 4 nanometri. Questo SoC, abbinato a 12 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di memoria UFS 3.1 (non espandibile), garantisce prestazioni di alto livello. Il dispositivo è sempre fluido, veloce e reattivo nell’uso quotidiano, gestendo senza problemi il multitasking, applicazioni pesanti e giochi 3D. Nonostante non sia l’ultimissima generazione di processori MediaTek, l’ottimizzazione generale è eccellente. Sotto stress o in ambienti caldi, abbiamo notato un certo riscaldamento nella parte posteriore, ma non si traduce in un throttling evidente o fastidioso.

Per quanto riguarda la connettività, il Vivo X200 FE è ben equipaggiato, supportando il 5G su tutte le bande principali, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e la possibilità di utilizzare sia due SIM fisiche che una nanoSIM più una eSIM. La qualità del segnale è eccellente, garantendo connessioni stabili. Un punto debole è l’assenza dell’uscita video tramite la porta USB-C 2.0, un peccato per un telefono di fascia alta che potrebbe essere utilizzato anche per modalità desktop come Samsung Dex.

Software e Funzionalità AI

A bordo troviamo Funtouch OS 15, basato su Android 15, con la promessa di ricevere 5 anni di supporto Android e patch di sicurezza. L’interfaccia utente è gradevole, semplice e molto vicina allo stock Android, ma comunque personalizzabile. È apprezzata per la sua affidabilità e concretezza nell’utilizzo quotidiano. Nonostante non sia ricca di funzionalità AI avanzate come altri competitor, integra Google Gemini in modo completo, offrendo diverse funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste spiccano gli strumenti di editing fotografico avanzati (come espandere foto o spostare elementi), la trascrizione e traduzione in tempo reale delle chiamate (che permette di salvare la conversazione come note, agendo di fatto come una registrazione senza avviso all’interlocutore) e una “modalità palco” che elimina i laser/LED nelle foto di concerti. Le notifiche sono un’area in cui si spera in miglioramenti, con l’augurio che con Android 16 adottino uno stile più ottimizzato simile a quello dei Pixel.

Comparto Fotografico

VIVO X200 FE fotocamere

Il comparto fotografico è uno dei fiori all’occhiello del Vivo X200 FE, grazie alla stretta collaborazione con Zeiss. Questa partnership si traduce in una qualità delle immagini superiore, un bilanciamento dei colori ottimale e un trattamento delle lenti specifico. Il sistema è composto da:

  • Una fotocamera principale da 50 MP (sensore Sony IMX921, f/1.9) con stabilizzazione ottica (OIS). Produce scatti nitidi, dettagliati e ben bilanciati in ogni condizione di luce, con prestazioni molto buone sia di giorno che in ambienti scarsamente illuminati. Include anche una luce di riempimento 3D (“Studio Quality Aura Light”) che migliora il bilanciamento del bianco in condizioni difficili.
  • Un teleobiettivo 3x da 50 MP (sensore Sony IMX882, f/2.7) con stabilizzazione ottica (OIS) e doppio prisma. Si comporta molto bene, specialmente per i ritratti con un piacevole effetto bokeh, ed è forse la camera che spicca di più nel lotto, supportando anche modalità video avanzate. È ottimizzato per la “Modalità Palco” per catturare soggetti in condizioni di luce complesse.
  • Un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2). Questa è considerata l’unica nota stonata del comparto. Nonostante sia valida in condizioni di luce ottimale, mostra limiti in ambienti poco illuminati e, soprattutto, non supporta la registrazione video in 4K, una caratteristica che molti si aspetterebbero da un telefono di questa fascia.
  • Una fotocamera frontale da 50 MP con autofocus. Permette di ottenere ottime foto e selfie molto dettagliati, anche con scarsa illuminazione e un ottimo sfocato.

Per quanto riguarda i video, il telefono è capace di registrare fino a 4K a 60 fps con stabilizzazione combinata (ottica ed elettronica), garantendo riprese fluide e ben dettagliate. La qualità video veramente molto buone nelle prove effettuate.

Audio e Sensori

Vivo X200 FE altoparlanti

L’audio del Vivo X200 FE è stereo, ben bilanciato e con una buona presenza di bassi. Gli altoparlanti sono potenti e con frequenze ben equilibrate. La qualità dell’audio è ottima sia in vivavoce che in capsula, e i microfoni garantiscono una buona qualità del suono per registrazioni e chiamate. Il sensore di impronte digitali sotto il display è rapido e affidabile. Il telefono è inoltre dotato di sensori di prossimità, luce ambientale, giroscopio e bussola.

Prezzo e Conclusioni

Il Vivo X200 FE è proposto al prezzo di listino di 849 euro. Sebbene sia un prezzo competitivo per uno smartphone di fascia alta, è certamente elevato, specialmente in relazione ai compromessi che presenta. I principali punti critici includono l’assenza della ricarica wireless, le prestazioni un po’ sottotono dell’obiettivo ultra-grandangolare da 8MP (che non registra in 4K), e l’adozione di memorie UFS 3.1 invece delle più rapide UFS 4.0.

Nonostante questi “peccati veniali”, il Vivo X200 FE è senza dubbio un dispositivo che ci ha convinto e che, a nostro avviso, vale il suo prezzo per chi cerca uno smartphone compatto con un’autonomia straordinaria, un design raffinato, ottime prestazioni e un comparto fotografico di alto livello. Offre un’esperienza da vero top di gamma e si posiziona bene tra la concorrenza di smartphone compatti, come Xiaomi 15, Samsung Galaxy S25 e Google Pixel 9, che fortunatamente stanno diventando sempre di più sul mercato.

Pregi:

  • Autonomia Straordinaria: La batteria da 6500 mAh con tecnologia Silicio-Carbonio è uno dei punti di forza più importanti del dispositivo, garantendo un’autonomia davvero elevata. La ricarica rapida a 90W permette di raggiungere il 50% in circa 20 minuti.
  • Design Compatto, Materiali Premium e Resistenza: Il telefono è estremamente comodo da tenere in mano e compatto, con dimensioni di 150.8 x 71.8 x 8 mm (o 150.8 x 71.9 x 7.9 mm) e un peso di soli 186 grammi. È realizzato con un frame in alluminio e un retro in vetro satinato, che conferiscono un aspetto premium e riducono le impronte. Inoltre, è dotato di certificazione IP68/IP69 per resistenza ad acqua e polvere.
  • Comparto Fotografico di Alto Livello (in particolare principale e teleobiettivo con Zeiss) e Video di Qualità: La collaborazione con Zeiss garantisce una qualità delle immagini superiore, con scatti nitidi e dettagliati in quasi tutte le condizioni di luce. La fotocamera principale da 50 MP e il teleobiettivo 3x da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS) sono particolarmente apprezzati, quest’ultimo ideale per ritratti con un piacevole effetto bokeh. I video possono essere registrati in 4K a 60 fps con stabilizzazione combinata e sono considerati fantastici, a livello di un iPhone.

Difetti:

  • Prezzo di listino elevato: Il prezzo ufficiale di 849 euro è considerato “tanti” sia in senso assoluto che in rapporto a un brand non ancora affermato al grande pubblico in Italia. Molti lo ritengono elevato, soprattutto se confrontato con la concorrenza di flagship che si sono svalutati o altri modelli più economici che offrono comunque un’ottima esperienza.
  • Fotocamera Ultra-Grandangolare sottotono: La fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP è un “punto debole” del comparto fotografico. Non supporta la registrazione video in 4K e le sue foto risultano di qualità inferiore rispetto alle altre lenti, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Assenza di ricarica wireless e memorie UFS 3.1 (anziché UFS 4.0): Sebbene non siano difetti gravi, la mancanza di ricarica wireless è un compromesso in un dispositivo di questa fascia di prezzo. Inoltre, l’utilizzo di memorie UFS 3.1 anziché le più veloci UFS 4.0 è un limite che, seppur non evidente nell’uso quotidiano immediato, potrebbe farsi sentire per chi utilizza lo smartphone per fare video in modo intenso.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti