Recensione Narwal Flow: design curato, lavaggio a rullo e AI per la pulizia domestica

Presentato ufficialmente a IFA 2025, il nuovo Narwal Flow segna una tappa importante nell’evoluzione della robotica domestica.
Recensione Narwal Flow: design curato, lavaggio a rullo e AI per la pulizia domestica

Presentato ufficialmente a IFA 2025, il nuovo Narwal Flow segna una tappa importante nell’evoluzione della robotica domestica. Dopo l’anteprima riservata organizzata lo scorso luglio in Provenza, l’azienda porta sul mercato un modello che incarna in modo evidente la propria visione di pulizia completamente automatizzata. Non si tratta di un semplice aggiornamento della gamma esistente, ma di un dispositivo progettato per ridefinire l’esperienza quotidiana, unendo in un unico corpo funzioni di aspirazione ad alta potenza, lavaggio a rullo con acqua calda e un sistema di automazione intelligente che riduce al minimo ogni intervento manuale. Flow è un prodotto maturo, affidabile e tecnologicamente completo, pensato per un’utenza esigente e posizionato senza compromessi nella fascia premium del mercato.

DESIGN E COSTRUZIONE: FUNZIONALITÀ E CURA DEI DETTAGLI

Narwal design

Il Narwal Flow si distingue per un design sobrio e al tempo stesso curato, pensato per integrarsi facilmente in contesti domestici moderni. La colorazione bianca con inserti argento restituisce un aspetto elegante, mentre la forma circolare da 36,3 cm di diametro e l’altezza contenuta di 9,5 cm ne facilitano l’impiego sotto letti e mobili bassi. Il peso del robot è di 5 kg, bilanciato da una struttura solida che trasmette robustezza. La parte superiore ospita due pulsanti fisici per l’accensione e il ritorno rapido alla base, oltre a uno sportellino che permette l’accesso diretto al serbatoio della polvere.

Frontalmente trovano posto due telecamere RGB HD con campo visivo di 136° e risoluzione 1600 × 1200, cuore del sistema di navigazione avanzato. La base di ricarica, che richiama la linea della serie Freo Z ma con dimensioni maggiori, misura 40,2 × 43 × 46,1 cm e pesa 10,8 kg. Al suo interno integra due serbatoi separati, da 5 litri per l’acqua pulita e 4,75 litri per quella sporca, oltre a un sacchetto per la polvere da 2,5 litri, sufficiente a garantire fino a 120 giorni di autonomia. La base comprime automaticamente la polvere raccolta, riducendo il numero di svuotamenti, e ospita un pulsante programmabile per l’avvio rapido di funzioni specifiche.

Dal punto di vista tecnico, Narwal Flow dispone di una batteria da 6.400 mAh che assicura fino a 2,5 ore di autonomia continua, sufficiente a coprire appartamenti medio-grandi in una sola sessione. La potenza di aspirazione raggiunge i 22.000 Pascal, mentre la pressione esercitata dal mop è pari a 12 Newton. Il mop lavora a 80 RPM mantenendo costante la pressione, mentre la potenza nominale è di 72 W per la base e 65 W per il robot. Il livello di rumorosità varia a seconda delle modalità: circa 56 dBA durante il lavaggio e fino a 60 dBA in aspirazione, valori che consentono un utilizzo senza disturbare in modo significativo le attività quotidiane.

Narwal Flow particolare

FLOWWASH: IL NUOVO STANDARD NEL LAVAGGIO

La principale innovazione del Flow è rappresentata dal sistema FlowWash, che segna un’evoluzione rispetto ai classici mop circolari adottati dalla maggior parte dei robot concorrenti. Qui il protagonista è un rullo piatto di grandi dimensioni, capace di garantire una copertura più uniforme e continua, con un’azione che combina pressione costante e distribuzione controllata dell’acqua. Attraverso 16 ugelli angolati, il sistema spruzza acqua a 45 °C, temperatura sufficiente a sciogliere lo sporco più ostinato e a migliorare l’efficacia complessiva del ciclo. Il mop esercita una forza di 12 Newton, replicando la pressione di una pulizia manuale e assicurando una rimozione più profonda delle macchie.

La tecnologia DirtSense analizza in tempo reale il livello di sporco, adattando intensità e strategia di pulizia in base alla situazione. Di fronte a macchie liquide come succhi, salse o caffè, il robot solleva la spazzola rotante e utilizza il mop con passaggi ripetuti, mantenendo le spazzole laterali pulite e riducendo il rischio di contaminazione. Quando viene rilevato sporco particolarmente ostinato, entra in gioco l’esclusivo metodo bidirezionale: il Flow esegue prima una passata all’indietro, studiata per trattenere i detriti senza disperderli, poi una passata in avanti per rimuovere le macchie e infine ripete automaticamente i cicli di pulizia e lavaggio fino a che l’area non risulta perfettamente pulita. È una novità significativa nel settore, che rende il processo più accurato e igienico.

Narwal Flow mop

Un altro aspetto curato è la gestione dell’acqua sporca. Durante il funzionamento, il rullo non trascina residui da un punto all’altro: grazie a un serbatoio interno da 120 ml, raccoglie immediatamente i liquidi di scarto, mantenendo la superficie del mop più pulita e riducendo il rischio di contaminazioni. A questo si aggiunge la presenza di un raschietto interno che agisce in tempo reale, mantenendo il rullo costantemente libero da accumuli.

Il ciclo si completa con la fase di manutenzione automatica, affidata alla stazione base. Una volta terminata la pulizia, il Flow viene igienizzato con un lavaggio ad acqua a 80 °C, che elimina residui e batteri, e asciugato tramite un getto d’aria calda. L’utente può scegliere tra due modalità di asciugatura: rapida, più veloce, o lenta, più silenziosa, a seconda delle esigenze del momento. A questo si aggiunge la funzione EdgeReach, che permette al rullo di spingersi lateralmente verso gli angoli e i battiscopa, raggiungendo zone che spesso restano parzialmente scoperte con altri sistemi.

Il sistema di lavaggio è stato inoltre certificato da TÜV Rheinland, che ne attesta l’efficacia e l’affidabilità in termini di igiene. L’unico limite da segnalare riguarda l’assenza del dosatore automatico di detergente: è necessario aggiungerlo manualmente al serbatoio dell’acqua pulita, dosandolo con i tappi forniti. Questa scelta può ridurre leggermente la praticità rispetto ad altri modelli che automatizzano anche questo aspetto, ma ha un risvolto positivo: il Flow consente l’uso di detergenti neutri di terze parti, lasciando libertà all’utente, pur con la raccomandazione di privilegiare i liquidi ufficiali Narwal per garantire il corretto funzionamento a lungo termine.

Nel complesso, il FlowWash si dimostra un sistema capace di migliorare sia la velocità operativa, grazie alla riduzione dei ritorni alla base, sia la qualità della pulizia, con un livello di igiene e automazione che porta la manutenzione manuale a valori vicini allo zero.

ASPIRAZIONE E PRESTAZIONI SU TAPPETI

Narwal Flow tappeti

Il sistema aspirante del Flow combina una spazzola flottante centrale con due spazzole laterali, tutte progettate con tecnologia anti-groviglio per limitare al minimo la formazione di nodi con capelli e peli di animali. Si tratta di un aspetto tutt’altro che secondario, perché nella pratica riduce la necessità di interventi manuali di manutenzione, rendendo il robot più affidabile nell’uso quotidiano. Nei test, questa configurazione ha mostrato un’elevata capacità di raccolta della polvere e dei residui di varia natura, riuscendo a gestire sia lo sporco fine che frammenti di dimensioni maggiori senza difficoltà. La potenza di aspirazione, che raggiunge i 22.000 Pa, viene modulata automaticamente grazie all’intelligenza artificiale integrata: in questo modo il robot mantiene un’efficacia costante su diverse superfici, passando senza soluzione di continuità da pavimenti duri a tappeti.

La tecnologia CarpetFocus interviene proprio su questi ultimi, attivando un incremento mirato di potenza e pressione non appena viene rilevata una superficie tessile. Il risultato è una pulizia più profonda delle fibre, particolarmente evidente sui tappeti sottili e a pelo corto, dove il Flow riesce a penetrare con efficacia e a rimuovere lo sporco intrappolato. Sui tappeti più voluminosi, invece, il comportamento è meno uniforme: in alcuni casi il robot preferisce evitarne l’ingresso, segnalando un approccio prudente che privilegia continuità e sicurezza operativa.

A rafforzare la resa contribuisce il sistema DualFlow anti-groviglio, che combina la spazzola flottante centrale a un ancoraggio singolo con le spazzole laterali capaci di invertire la rotazione, così da liberarsi da capelli e peli in autonomia. È una soluzione efficace, validata anche da test SGS, che riduce ulteriormente la necessità di interventi manuali. Nel complesso, la resa si colloca al di sopra della media della categoria, grazie alla capacità del sistema di adattare in tempo reale potenza e strategie di aspirazione in base alle condizioni rilevate.

La doppia telecamera RGB frontale, abbinata a un chip AI dedicato, consente al Flow di distinguere con precisione lo spazio circostante e di riconoscere oltre 200 oggetti. Il sistema di visione stereoscopica ricostruisce l’ambiente in 3D con un ampio raggio di misurazione compreso tra 0,1 e 8 metri, generando fino a 1,5 milioni di punti di profondità al secondo con una precisione di 5 mm. Grazie a questo livello di dettaglio, il robot non solo rileva ostacoli complessi come cavi, scarpe o ciotole, ma pianifica percorsi ottimizzati che riducono al minimo interruzioni e inceppamenti.

Il cuore computazionale è un processore AI a 8 core capace di eseguire fino a 10 TOPS, milioni di operazioni al secondo, per elaborare in tempo reale le informazioni provenienti dai sensori. L’intelligenza artificiale NarMind Pro, certificata TÜV Rheinland, analizza continuamente l’ambiente adattando potenza, traiettorie e strategie di pulizia in base alle condizioni rilevate. Il corpo ultra-sottile di 9,5 cm consente al robot di infilarsi sotto divani e letti, mentre la capacità di superare ostacoli fino a 4 cm gli permette di affrontare agevolmente dislivelli e soglie. A questo si aggiunge l’estensione mop EdgeReach, studiata per arrivare in profondità lungo i battiscopa e negli angoli più stretti.

Questa combinazione di intelligenza artificiale e ingegneria meccanica si traduce in una copertura tridimensionale completa: ogni altezza, ostacolo o fessura diventa raggiungibile, grazie a un equilibrio ben riuscito tra precisione dei sensori e adattamento fisico delle componenti.

Oltre alla precisione, Narwal pone attenzione anche alla privacy: i dati raccolti non vengono inviati al cloud, ma elaborati direttamente a bordo, in un’architettura chiusa che mantiene le informazioni dell’utente sempre in locale. È questa la vera differenza del sistema: un’intelligenza che osserva, decide e agisce nello spazio domestico, senza mai uscire dai confini della casa.

La mappatura iniziale genera planimetrie dettagliate, anche in 3D, che l’utente può gestire tramite l’app dedicata. È possibile rinominare stanze, impostare sequenze di pulizia o definire aree da escludere. L’assistente AI regola automaticamente potenza di aspirazione, umidità del lavaggio e frequenza dei passaggi, mentre funzioni come la modalità Pet Mode aumentano l’attenzione nelle zone frequentate dagli animali domestici. Non manca la possibilità di utilizzare la funzione di video in tempo reale, che sfrutta le telecamere frontali per monitorare l’abitazione a distanza.

A completare il quadro, oltre alla compatibilità con il protocollo Matter, il Flow supporta anche i comandi vocali tramite l’assistente integrato Hey Nawa, insieme ad Alexa, Google Assistant e Siri. In più, la modalità avanzata Freo Mind Mode 4.0 permette una personalizzazione completa, salvando le preferenze di aspirazione e umidità del mop, regolando automaticamente i parametri nelle zone frequentate da animali domestici e adattando temperatura e risciacqui del mop in base al livello di sporco rilevato.

ESPERIENZA D’USO E MANUTENZIONE

Narwal Flow manutenzione

L’esperienza d’uso conferma la vocazione del Narwal Flow a ridurre al minimo gli interventi manuali. I serbatoi di grandi dimensioni, il sacchetto per la polvere a lunga durata e il sistema di auto-pulizia del mop permettono di utilizzare il robot per settimane senza particolari attenzioni. La compressione automatica della polvere nel sacchetto, unita all’asciugatura del mop, mantiene la base pulita e funzionale senza richiedere interventi frequenti.

L’app si dimostra uno strumento completo: non solo permette di monitorare in tempo reale lo stato dei serbatoi e del sacchetto, ma segnala anche quando è necessario sostituire filtro, spazzole o altri componenti, semplificando la manutenzione. Interessante anche il supporto multi-robot, che consente di gestire più unità Narwal, mantenendo mappe e impostazioni separate per ciascun modello.

Narwal Flow raccoglietore

Durante le prove, il Flow ha completato i cicli in tempi più rapidi rispetto ai modelli con mop tradizionali, grazie alla maggiore copertura del rullo. Il doppio passaggio nelle aree più sporche ha garantito risultati uniformi, mentre la gestione dei tappeti si è dimostrata nella maggior parte dei casi precisa. Il livello di rumorosità contenuto lo rende adatto a un utilizzo anche durante la giornata senza disturbare. L’applicazione si è rivelata stabile e intuitiva, priva di bug o rallentamenti, con scorciatoie che permettono di avviare cicli rapidi o personalizzati a seconda delle esigenze.

La confezione include, oltre al robot e alla base, un set completo di accessori: spazzola a rullo flottante, set di spazzole antigroviglio, filtro HEPA sostituibile, due sacchetti per la polvere, flacone di detergente da 200 ml, vassoio di pulizia, manuale e cavo di alimentazione.

Narwal Flow accessori

PREZZO E POSIZIONAMENTO

Il Narwal Flow è disponibile dal 4 settembre al prezzo di listino di 1.299 euro, con una promozione di lancio a 899 euro sia su Amazon sia sul sito ufficiale del produttore. Il posizionamento lo colloca nella fascia alta del mercato, in linea con le specifiche tecniche e le funzioni avanzate che offre. Il confronto con il Freo Z10 Ultra evidenzia differenze chiare: il Flow introduce il nuovo sistema a rullo e una maggiore rapidità operativa, mentre lo Z10 mantiene il vantaggio del dosaggio automatico del detergente e dell’elettrolisi dell’acqua. Entrambi rappresentano soluzioni premium, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’utente.

CONCLUSIONI

Il Narwal Flow si inserisce nel segmento premium con una dotazione tecnica avanzata e con un approccio alla pulizia domestica che riduce in modo concreto la necessità di interventi manuali. Alcune assenze, come il dosatore automatico del detergente, e una resa non sempre uniforme sui tappeti più spessi rappresentano limiti da considerare, ma non alterano l’equilibrio complessivo di un prodotto solido e ben progettato. Si tratta di una delle soluzioni più complete attualmente disponibili nel mercato dei robot per la casa.

Scheda tecnica – Narwal Flow

  • Dimensioni robot: 36,3 × 35,1 × 9,5 cm
  • Dimensioni base: 40,2 × 43 × 46,1 cm
  • Peso robot: 5 kg
  • Peso base: 10,8 kg
  • Batteria robot: 6.400 mAh
  • Autonomia: fino a 2,5 ore
  • Potenza aspirazione: 22.000 Pa
  • Pressione lavaggio: 12 N
  • Rotazione mop: 80 RPM
  • Rumorosità: 56 dBA (lavaggio) / 60 dBA (aspirazione)
  • Potenza nominale: 72 W (base), 65 W (robot)
  • Sacchetto polvere: 2,5 L (fino a 120 giorni, con compressione automatica)
  • Serbatoi base: 5.000 ml (acqua pulita) + 4.750 ml (acqua sporca)
  • Serbatoio interno mop: 120 ml (raccolta acqua sporca in tempo reale)
  • Sistema FlowWash: rullo piatto, 16 ugelli, acqua a 45 °C, igienizzazione a 80 °C, asciugatura a caldo (modalità rapida o lenta), certificazione TÜV Rheinland
  • Fotocamere: 2 × RGB HD (1600 × 1200), 136°
  • AI e funzioni smart: NarMind Pro (riconoscimento 200+ oggetti, certificazione TÜV Rheinland), mappe 3D, EdgeReach, DirtSense, Pet Mode, video in tempo reale, Freo Mind Mode 4.0, assistente vocale Hey Nawa, compatibilità Matter, supporto multi-robot
  • Certificazioni: SGS (sistema antigroviglio), TÜV Rheinland (AI e FlowWash)
  • Compatibilità detergenti: liquidi Narwal raccomandati; supporto a detergenti neutri di terze parti
  • Accessori in confezione: spazzola flottante, set spazzole antigroviglio, filtro HEPA sostituibile, due sacchetti polvere, detergente 200 ml, vassoio pulizia, manuale, cavo di alimentazione
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti