Recensione Ecovacs Deebot X11 OmniCyclone: la soluzione senza sacchetto (VIDEO)

Il mondo dei robot aspirapolvere si è evoluto rapidamente negli ultimi anni, ma poche volte abbiamo visto un salto in avanti così netto come quello rappresentato dall’Ecovacs Deebot X11 OmniCyclone.

Non parliamo solo di maggiore potenza o di un design aggiornato: l’X11 è stato concepito per cambiare il rapporto tra l’utente e il processo di pulizia domestica, riducendo al minimo la necessità di interventi manuali, come ad esempio l’eliminazione del sacchetto per la polvere. La nuova generazione introduce soluzioni pensate per rendere il robot più autonomo, intelligente e completo, in grado di affrontare sporco difficile, grandi superfici e ambienti complessi.

Dal punto di vista estetico, Ecovacs ha scelto un approccio minimalista, con superfici metallizzate e linee sobrie che si adattano facilmente a salotti e cucine. Il robot, con un profilo di 9,8 cm, riesce a passare sotto la maggior parte dei mobili, aumentando la copertura e riducendo le zone dimenticate.

Stazione OmniCyclone senza sacchetti

Alla base del progetto del nuovo Deebot X11 OmniCyclone troviamo la stazione, che sostituisce i tradizionali sacchetti con un contenitore da 1,6 litri e un sistema a doppia separazione ciclonica. Questa soluzione riduce quasi del tutto la perdita di aspirazione, che rimane stabile anche con il contenitore pieno, mentre nei modelli a sacchetto cala sensibilmente. Per l’utente significa meno manutenzione: fino a 48 giorni senza svuotare il serbatoio. Questo dato ovviamente cala, se il robot viene usato maggiormente.

La stazione non si limita a raccogliere polvere e sporco: gestisce il lavaggio del rullo con acqua calda a 75 °C e lo asciuga con aria a 63 °C, evitando cattivi odori. I cicli possono essere regolati in base al clima e alle esigenze, e includono anche un sistema di detergenti differenziati, uno standard e uno potenziato, che vengono dosati automaticamente a seconda del tipo di sporco rilevato.

Lavaggio bordi potenziato

La combinazione tra il nuovo rullo Ozmo Roller 2.0 e la tecnologia TruEdge 3.0 porta il lavaggio su un livello superiore. Il rullo mantiene un flusso continuo di acqua fresca, mentre la pressione e i giri al minuto assicurano una rimozione efficace delle macchie.

La vera novità, però, riguarda i bordi: il rullo sospeso su cuscinetti d’aria si estende fino a 1,5 cm oltre la scocca, avvicinandosi molto meglio ai battiscopa. Due ruote in gomma accompagnano il passaggio per mantenere costanza e uniformità. Questa combinazione riduce sensibilmente i limiti tipici dei robot lavapavimenti, che spesso trascurano le zone a ridosso delle pareti.

Aspirazione e Lavaggio integrati: soluzione BLAST

Per affrontare la polvere e i residui più grossi, Ecovacs ha sviluppato il sistema BLAST. Un motore da 100 W e ventole ingrandite generano un flusso d’aria fino a 18 litri al secondo e una potenza di aspirazione pari a 19.500 Pa. Rispetto ai modelli precedenti, l’efficacia nella raccolta di capelli e polveri sottili aumenta sensibilmente, con miglioramenti superiori al 200% su tappeti e moquette, che solitamente erano le superifici più difficili e complicate per questi robot.

In pratica, l’X11 non si limita a passare una sola volta: quando riconosce uno sporco più intenso, effettua automaticamente più passaggi fino a ottenere il risultato migliore. Questo approccio dinamico rende la pulizia più completa e riduce la necessità di ulteriori interventi manuali

AI Stain Detection 2.0: Pulizia mirata

Uno degli aspetti più interessanti dell’Ecovacs X11 è la capacità di distinguere tra sporco leggero e macchie più profonde. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, il robot modula la sua azione in base alla tipologia di residuo: per macchie leggere basta un passaggio veloce, mentre per quelle più difficili viene attivata la modalità Deep Re-mop, che utilizza movimenti incrociati per una pulizia più approfondita.

Nei test con macchie di latte fresco e caffè secco, il robot ha mostrato un comportamento differenziato: nel primo caso una sola passata, nel secondo più cicli mirati. Questo approccio riduce consumi ed evita sprechi, rendendo il robot più simile a un operatore umano che calibra lo sforzo e il numero di passate in base alla situazione.

Zerotangle 3.0 e Agenti AI

Uno dei problemi storici dei robot aspirapolvere è l’accumulo di capelli sulle spazzole. Ecovacs affronta il problema con ZeroTangle 3.0, un sistema che combina spazzola laterale e rullo principale con design ciclonico. La struttura a spirale e I denti interni riducono gli intrecci, limitando quasi del tutto la manutenzione manuale. Questo risulta estremamente comodo in quelle abitazioni dove si vive con cani dal pelo lungo che durante i cambi di stagione tendono a intasare i più semplici robot aspirapolvere.

Dal lato software, invece, troviamo l’agente Yiko, che non si limita a eseguire ordini vocali, ma costruisce mappe della casa, riconosce superfici diverse e zone dedicate agli animali domestici, e adatta i piani di pulizia. La tecnologia 3D consente al robot di riconoscere oggetti, persone e animali in tempo reale, reagendo ai cambiamenti dell’ambiente con percorsi aggiornati all’istante.

Il sistema TruePass Adaptive, con le sue ruote motrici e un meccanismo automatico e immediato che permette al robot di affrontare soglie fino a 2,4 cm e ostacoli continui fino a 4 cm. Non si tratta di un riconoscimento visivo soggetto a errori, ma di una soluzione fisica e diretta, che riduce i tentativi falliti e consente una navigazione continua.

Nelle abitazioni dove ci sono molti tappeti spessi o passaggi irregolari, questa funzione fa davvero la differenza: il robot non si blocca e prosegue il ciclo senza interruzioni e spostamenti manuali.

Batteria e Gestione energetica: Powerboost

Una delle innovazioni più importanti introdotte con il Deebot X11 è la tecnologia PowerBoost. Ogni volta che il robot interrompe la pulizia per lavare i mop, sfrutta quei minuti per recuperare fino al 6% della batteria. Questa ricarica rapida, distribuita durante l’intero ciclo, consente di coprire superfici molto ampie senza mai fermarsi completamente.

In questo modo il Deebot X11 può affrontare fino a 1000 metri quadrati con una singola sessione, anche alla massima potenza. Per chi vive in case grandi, si tratta di un vantaggio concreto: la pulizia viene sempre completata senza rischi di scarica improvvisa.

Prezzo e Conclusioni

Il prezzo del Deebot X11 OmniCyclone èfissato a 1299 euro, con la possibilità di scegliere la versione X11 Pro Omni a un costo inferiore, dotata di una stazione differente. In fase di lancio, Ecovacs ha proposto sconti promozionali che abbassano leggermente la spesa iniziale.

Siamo di fronte a un investimento importante, ma coerente con la fascia premium dei robot aspirapolvere. La combinazione di potenza, autonomia, intelligenza artificiale e ridotta manutenzione rende il Deebot X11 uno dei modelli più completi sul mercato. Non si limita a fare meglio ciò che già esisteva: ridefinisce il concetto di pulizia domestica, trasformandolo in un processo quasi totalmente automatico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti