
Foto, video, documenti di lavoro. Con la diffusione degli smartphone, un numero crescente di persone preferisce conservare questo tipo di file nella memoria interna degli smartphone, senza dare troppa importanza ai rischi che si corrono durante tutto l’anno, a maggior ragione in vacanza. Pericoli che, durante la stagione estiva, prendono le sembianze del Wi-Fi non sicuro di aeroporti e hotel.
Quando ci si connette a una rete Wi-Fi di questo tipo, si accetta in maniera inconsapevole il rischio che i propri dati vengano intercettati e sottratti da hacker e utenti malintenzionati. Da qui la necessità di memorizzare i dati in questione in uno spazio cloud sicuro e a prova di cybercriminali.
Uno spazio di questo tipo è quello offerto da Internxt. I file vengono prima frammentati e poi crittografati end-to-end, e grazie all’utilizzo della crittografia a conoscenza zero AES-256, gli utenti sono gli unici in grado di accedere ai loro documenti privati.
Un altro motivo per cui scegliere Internxt, servizio di cloud storage con sede a Valencia, in Spagna, è il livello di privacy ottimale proposto dalla società. A questo proposito, possiamo confermare che Internext non memorizza né le password né alcun altro dato dei suoi utenti.
Lo stesso trattamento viene poi riservato anche a foto, video ed eventuali documenti sensibili: ogni dato è crittografato, sia quando si trova già in cloud sia quando è in transito, con un livello di controllo totale da parte degli utenti stessi dei loro file.
Un’ulteriore chicca di Internxt è la piena conformità al GDPR, servizio verificato e certificato in modo indipendente dalla società Securitum.
In questi giorni è possibile risparmiare l’80% sui piani annuali e a vita. Il miglior rapporto qualità-prezzo è offerto dai secondi, con prezzi a partire da 380 euro per il piano Premium da 1TB. Gli altri due piani, rispettivamente da 3TB e 5TB, sono in offerta a 380 euro e 580 euro.