Previsioni XRP: il valore può crescere dopo la partnership tra Ripple e Mastercard

Vediamo come questa partnership può influenzare XRP e quali vantaggi può dare alle altcoin emergenti come Bitcoin Hyper.
Previsioni XRP: il valore può crescere dopo la partnership tra Ripple e Mastercard

Ripple ha annunciato una nuova partnership con Mastercard, WebBank e Gemini per l’integrazione del proprio stablecoin $RLUSD all’interno dei circuiti di pagamento con carta di credito.

L’obiettivo è introdurre un sistema di regolamento istantaneo delle transazioni fiat tramite blockchain.

Secondo gli analisti, questa mossa potrebbe favorire il token XRP nel lungo periodo, grazie all’aumento dell’attività e della liquidità sull’XRP Ledger, oltre a incrementarne l’utilità complessiva.

Pertanto, XRP potrebbe tornare verso la soglia dei 3 dollari o persino superare il precedente massimo storico di 3,84 dollari raggiunto nel 2018.

Allo stesso tempo, il progetto Bitcoin Hyper (HYPER) sta attirando l’attenzione degli investitori per motivi analoghi, puntando a sbloccare il potenziale ancora inutilizzato di Bitcoin.

Su questa pagina è possibile trovare una pratica guida all’acquisto del token HYPER.

Ripple rafforza la propria posizione nel settore dei pagamenti

L’annuncio della partnership è stato pubblicato sull’account ufficiale di Ripple durante la conferenza Ripple Swell 2025.

L’introduzione del nuovo stablecoin RLUSD permetterà di effettuare regolamenti fiat in tempo reale per i pagamenti con carta di credito, rendendo più efficiente l’infrastruttura di pagamento on-chain.

Questa collaborazione consolida ulteriormente la posizione di Ripple nel settore dei pagamenti digitali e potrebbe rafforzare le prospettive di crescita del token XRP, soprattutto dopo i recenti finanziamenti da 500 milioni di dollari che hanno portato la valutazione dell’azienda intorno ai 40 miliardi di dollari.

XRP verso i 3 dollari? Il fattore chiave resta l’utilità

Sebbene RLUSD e XRP svolgano ruoli diversi all’interno dell’ecosistema Ripple, la collaborazione con Mastercard, WebBank e Gemini potrebbe nel tempo accrescere l’attività sull’XRP Ledger, con un conseguente aumento della liquidità e della domanda di utilizzo del token.

Una maggiore adozione della rete rafforzerebbe la funzione di XRP come asset di pagamento on-chain, favorendone una possibile rivalutazione.

Molti analisti ritengono che un incremento della domanda transazionale potrebbe spingere il token di nuovo verso quota 3 dollari, con margini di crescita ulteriori nel caso di approvazione di ETF dedicati a XRP entro il 2026.

Il parametro determinante per la fiducia a lungo termine rimane comunque l’utilità. Se Ripple continuerà a espandere le proprie integrazioni e i casi d’uso reali, XRP potrebbe finalmente tentare di superare il record di 3,84 dollari, raggiunto nel 2018.

Bitcoin Hyper: sbloccare il potenziale di Bitcoin attraverso il Canonical Bridge

Un discorso simile riguarda Bitcoin, che pur essendo la criptovaluta con il market cap più alto, oggi è impiegata quasi esclusivamente come riserva di valore.

Il limite principale è l’assenza di funzionalità operative come staking, trading o interazione con applicazioni decentralizzate, poiché modificare il codice di base comprometterebbe la stabilità della rete.

Per affrontare questa limitazione sono state create diverse Layer-2 da team di sviluppatori indipendenti come Stacks e Lighting Network.

Di recente, Bitcoin Hyper (HYPER) sta facendo parlare di sé grazie al successo della sua presale.

Il progetto emergente sta sviluppando una Layer-2 in grado di offrire al network Bitcoin velocità e costi di transazione paragonabili a quelli di Solana.

Tramite il Canonical Bridge, sarà possibile trasferire i BTC dalla rete principale alla Layer-2 e utilizzarli per staking, scambi decentralizzati o interazioni con dApp.

In questo modo, le transazioni Bitcoin potrebbero essere elaborate in frazioni di secondo invece che in ore, estendendo il campo d’applicazione del BTC ben oltre la semplice conservazione di valore.

Il progetto ha raccolto oltre 26 milioni di dollari in presale, attirando un numero crescente di investitori.

Il token nativo HYPER, necessario per pagare i costi di commissioni sulla Layer-2, si può comprare in presale a 0,013235 dollari, con la possibilità di fare subito staking e ottenere ricompense passive.

In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti