Momentum (MMT) si sta rapidamente affermando come uno dei progetti DeFi più discussi del momento, grazie alla combinazione tra listings su exchange di primo livello e un ambizioso piano di sviluppo che punta a integrare derivati decentralizzati e asset del mondo reale (RWA).
Il token, attualmente scambiato intorno a 1,19 dollari, beneficia di una forte attenzione da parte del mercato, ma presenta anche alcuni rischi legati alla struttura degli unlock e alla volatilità del settore DeFi.
Vediamo quali sono le previsioni degli analisti per il token MMT e i fattori che possono influenzarne il valore.
Come sempre, le stime sulle criptovalute vanno sempre considerate speculative, in quanto la volatilità del mercato resta imprevedibile.
Previsioni a breve termine
Il token MMT ha ottenuto il listing su Binance, Bybit, OKX e Upbit tra il 4 e il 5 novembre 2025, registrando un rally del +200% nei primi giorni di negoziazione.
Il listing sui principali exchange hanno favorito l’ingresso di nuova liquidità, ma anche alimentato una fase di forte speculazione.
Secondo i dati di mercato, Binance ha promosso un airdrop di 2 milioni di MMT, incentivando l’attività di trading nel breve periodo.
Tuttavia, la mancanza di una coppia in won coreano (KRW) su Upbit potrebbe limitare il potenziale di crescita in Asia, una delle aree con la maggiore partecipazione retail.
In generale, il picco di liquidità iniziale favorisce la scoperta del prezzo, ma storicamente molti token registrano correzioni del 30–60% dopo l’hype post-listing.
Le prospettive restano moderatamente rialziste, sostenute dall’effetto dei nuovi listing e dall’interesse per i progetti DeFi innovativi. Tuttavia, la volatilità resta elevata e non sono da escludere fasi di consolidamento tra 1,20 e 1,40 dollari.
Previsioni a medio termine
Nel 2026, l’attenzione sarà rivolta al lancio del Perp DEX e alla progressiva apertura del mercato RWA.
Se la roadmap sarà rispettata, il valore di MMT potrebbe salire a 2 dollari all’inizio dell’anno, toccando 2,36 dollari a metà 2026 e potenzialmente 2,90 dollari a fine anno.
Un rally sostenuto, accompagnato da un incremento della domanda istituzionale e retail, potrebbe persino spingere il token verso un target più ambizioso tra 6 e 7 dollari, in caso di espansione significativa del TVL e di un sentiment di mercato fortemente rialzista.
Bisogna considerare anche la fornitura: solo il 20,41% di quella totale di 1 miliardo di MMT è attualmente in circolazione.
Gli investitori affrontano un periodo di lock di 12 mesi, con gli sblocchi previsti a partire da novembre 2026, mentre i token del team resteranno bloccati per 48 mesi.
Questa struttura riduce la pressione di vendita nel breve periodo, ma il “cliff” degli unlock previsto per la fine del 2026 potrebbe rappresentare un rischio ribassista strutturale, simile a quanto osservato in altri progetti DeFi come Uniswap (UNI).
Previsioni a lungo termine
Le previsioni a lungo termine restano puramente speculative. Se Momentum riuscirà a consolidarsi nel mercato DeFi e a capitalizzare la crescita del settore RWA, il valore del token potrebbe raggiungere un valore compreso tra 15 e 30 dollari entro il 2030.
Questi target presuppongono una piena esecuzione della roadmap, un contesto macroeconomico favorevole e un’espansione sostenuta della finanza decentralizzata.
Tuttavia, l’incertezza normativa, la concorrenza di nuove piattaforme e la volatilità intrinseca del settore crypto rendono tali stime altamente soggette a variazioni.
Momentum ha già raggiunto un Total Value Locked (TVL) di 600 milioni di dollari e punta al lancio del proprio Perpetual DEX nel primo trimestre del 2026.
La Fase 3 del progetto prevede inoltre l’integrazione degli asset tokenizzati (RWA), un mercato stimato in oltre 16.000 miliardi di dollari entro il 2030, secondo il whitepaper ufficiale.
Il successo di queste iniziative potrebbe consolidare Momentum come uno dei player di riferimento nel settore DeFi, capace di attrarre volumi derivanti dagli exchange centralizzati e di generare nuove fonti di reddito oltre alla speculazione.
Tuttavia, eventuali ritardi nello sviluppo o ostacoli regolatori nel segmento RWA potrebbero frenare il momentum rialzista.
SUBBD: una piattaforma alternativa per content creator

Sebbene Momentum sia in crescita e le previsioni sembrano a favore di un’ulteriore aumento di valore, la volatilità del mercato potrebbe comunque sorprendere i trader del token MMT, generando perdite.
Per questo una strategia ideale è quella di differenziare il proprio wallet puntando anche su progetti emergenti come SUBBD.
Si tratta di una piattaforma decentralizzata che fonde AI e tecnologia blockchain per creare un nuovo ecosistema dedicato ai creator e ai follower.
L’obiettivo è ridefinire il concetto di interazione digitale, consentendo ai creatori di monetizzare i propri contenuti in modo trasparente e agli utenti di accedere a esperienze personalizzate e sicure.
I vantaggi del token nativo SUBBD
Il token nativo $SUBBD integra funzioni di utilità, governance e staking all’interno della piattaforma.
I titolari del token possono sbloccare diversi vantaggi all’interno della piattaforma, favorendo la partecipazione attiva degli utenti e la crescita dell’ecosistema.
Tra i principali benefici associati all’utilizzo di SUBBD ci sono l’accesso a contenuti esclusivi approvati dagli influencer, arricchiti da tecnologie di intelligenza artificiale che personalizzano l’esperienza di fruizione.
Gli utenti possono inoltre mettere in staking i propri token per ottenere vantaggi VIP come livestream riservati, materiale dietro le quinte e crediti aggiuntivi utilizzabili sulla piattaforma.
Attraverso lo staking è possibile attivare moltiplicatori XP, che consentono di accumulare esperienza e accedere a ricompense e bonus esclusivi.
Il token garantisce anche sconti progressivi su contenuti e abbonamenti e l’accesso in anteprima alle versioni beta di nuove funzionalità, contribuendo così allo sviluppo della piattaforma.
Al momento, SUBBD è in fase di presale, con il token venduto a un valore più conveniente rispetto a quello previsto per il listing sugli exchange. Per una guida completa su come comprarlo è possibile visitare questa pagina.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.