
Il nuovo Pixel Watch 4 rappresenta la maturità del progetto smartwatch di Google. Dopo averlo provato per diversi giorni, tra lavoro, vita quotidiana e allenamenti leggeri, la sensazione è chiara: questo è il primo Pixel Watch davvero completo, capace di coniugare design raffinato, integrazione profonda con Android e Fitbit e un ecosistema AI intelligente grazie a Gemini.
Non è un dispositivo rivoluzionario, ma piuttosto un prodotto coerente, solido e piacevole da usare ogni giorno.
Design e materiali: curvo, compatto e finalmente bilanciato
La prima impressione indossando il Pixel Watch 4 è quella di un orologio compatto ed elegante. La versione da 41mm LTE (in colorazione Iris) che abbiamo provato, costruita in alluminio aerospaziale, pesa poco più di 36 grammi e si adatta perfettamente anche ai polsi più piccoli. Il nuovo display Actua 360 segna un netto passo avanti: la superficie è interamente bombata, non solo nel vetro ma in tutto il pannello, creando un effetto “cupola” continuo e armonioso.
I bordi sono stati ridotti del 16%, mentre l’area visibile cresce del 10%. Il risultato è un orologio più moderno, con linee pulite e un impatto visivo minimalista. La luminosità da 3.000 nit garantisce una leggibilità perfetta in qualsiasi condizione di luce, anche sotto il sole diretto, mentre il contrasto elevato e la gestione automatica della luminosità funzionano con precisione.
La qualità costruttiva è eccellente: la cassa trasmette solidità, il vetro Corning Gorilla Glass da una sensazione di grande resistenza e la certificazione 5 ATM / IP68 permette di utilizzarlo senza problemi anche durante il nuoto. Interessante la novità della riparabilità, è possibile sostituire batteria e display, un dettaglio raro nel mondo degli smartwatch.
Durante i test, anche dopo una notte intera o una corsa lunga, il comfort è rimasto elevato. Abbiamo trovato particolarmente piacevole il cinturino in fluoroelastomero (un polimero plastico molto resistente) che è piacevole al tatto e traspirante al polso.
Display e interfaccia: il fascino di Material 3 Expressive
Il display OLED Actua 360 non è solo brillante, ma anche estremamente fluido. Merito del nuovo Material 3 Expressive, che dà vita a un’interfaccia visivamente coerente e dinamica: icone fluide, transizioni naturali e colori che si adattano al quadrante scelto. Le watch faces disponibili sono numerose, e tutte curate nei dettagli — dalle minimaliste alle più “data-driven”.
Il controllo dello smartwatch avviene tramite touchscreen o corona digitale: quest’ultima è reattiva e precisa, accompagnata da una vibrazione più netta e definita grazie al nuovo motore aptico del 15% più potente. La sensazione di utilizzo è piacevolmente fisica, soprattutto durante la navigazione nei menu o lo scorrimento delle notifiche.
Prestazioni e autonomia: Wear OS 6 fa la differenza
Il Pixel Watch 4 è spinto dal processore Snapdragon W5 Gen 2, affiancato da un co-processore Cortex-M55 che gestisce i sensori e le attività a basso consumo.
La combinazione si traduce in reattività immediata, con Wear OS 6 che finalmente gira fluido e senza lag. L’apertura delle app — da Fitbit a Gmail o Maps — è rapida, e il passaggio tra un’attività e l’altra avviene senza impuntamenti.
L’autonomia è migliorata rispetto al modello precedente. Con LTE attivo, always-on display e tracking continuo, la versione da 41mm ha garantito circa 28-30 ore effettive di utilizzo. Con uso più leggero (Wi-Fi, Bluetooth e GPS attivati solo quando serve), si raggiunge anche la giornata e mezza.
La nuova base di ricarica rapida laterale è una delle migliorie più apprezzabili: in soli 15 minuti si arriva al 50% di batteria, e in meno di un’ora al 100%. Durante la ricarica, il display ruota automaticamente e mostra ora, percentuale e tempo residuo, una piccola ma utile finezza.
Fitness e salute: il meglio di Fitbit integrato in Wear OS
Sul piano del monitoraggio fitness e salute, il Pixel Watch 4 consolida l’integrazione con Fitbit, offrendo un pacchetto completo e preciso.
Il sensore di frequenza cardiaca ottica, già ottimo sul Watch 3, è qui ancora più stabile, mentre il nuovo sensore di temperatura cutanea amplia la capacità di analisi.
Tra i punti di forza:
- Monitoraggio del sonno con analisi accurata delle fasi (REM, leggero, profondo) e Sleep Score quotidiano;
- Readiness Score per valutare la prontezza fisica al mattino;
- Cardio Load e Target Load, che aiutano a pianificare l’intensità degli allenamenti;
- Rilevamento automatico delle attività, che riconosce camminate, corse e giri in bici dopo circa 15 minuti di movimento;
- GPS a doppia frequenza (L1 + L5), estremamente preciso anche in contesti urbani o sotto coperture alberate.
Durante la prova, la rilevazione del battito è stata coerente con quella di una fascia cardio professionale, con scarti minimi. Anche il monitoraggio del sonno è risultato affidabile, con una corretta identificazione degli intervalli di veglia.
Il Fitbit Morning Brief — che ogni mattina mostra un riepilogo di sonno, attività e recupero — è una delle funzioni più riuscite. Per chi desidera un livello di dettaglio maggiore, la sottoscrizione Fitbit Premium sblocca grafici avanzati e AI coach personalizzati, che suggeriscono tipologia e intensità di allenamento.
Gemini e funzioni smart: l’assistente sempre al polso
La vera novità del Pixel Watch 4 è Gemini, il nuovo assistente AI di Google. Non si limita a rispondere a comandi vocali: grazie alla funzione Raise to Talk, basta sollevare il polso e parlare normalmente per chiedere informazioni, inviare messaggi o gestire dispositivi smart home.
Nella pratica, l’attivazione è rapida e l’interazione naturale. Gemini può scrivere risposte a messaggi, controllare il calendario, creare promemoria, cercare informazioni o anche suggerire playlist su YouTube Music. Le Smart Replies ora sono più intelligenti e contestuali, grazie a un piccolo modello linguistico locale che elabora le risposte anche senza connessione costante.
Completano l’esperienza le app Google più utili:
Maps con navigazione turn-by-turn, Wallet per i pagamenti contactless, Gmail e Calendar con risposte rapide, Google Home per controllare luci e termostati, e persino la Camera Remote per scattare foto a distanza con lo smartphone Pixel.
Sicurezza e connettività: il Pixel Watch 4 è anche un salvavita
La versione LTE permette un utilizzo completamente autonomo: chiamate, messaggi e connessione dati anche senza telefono. La qualità audio è buona, grazie al nuovo speaker ottimizzato, e il microfono cattura bene anche in ambienti esterni.
Ma il vero passo avanti è nelle funzioni di sicurezza:
- SOS satellitare, che consente di contattare i soccorsi anche senza rete mobile o Wi-Fi;
- Loss of Pulse Detection, in grado di rilevare l’assenza di battito e chiamare automaticamente aiuto;
- Safety Check, che invia la posizione se non si risponde entro un tempo impostato;
- Rilevamento delle cadute e incidenti stradali.
Tutte funzioni che aggiungono valore reale, soprattutto per chi pratica sport outdoor o viaggia spesso.
Considerazioni finali: equilibrio e coerenza
Il Pixel Watch 4 non punta a stupire con effetti speciali, ma convince per equilibrio e coerenza. È elegante, potente, intuitivo e a nostro avviso si posiziona come il miglior smartwatch WearOS sul mercato.
Pro
- Design compatto e curato nei dettagli
- Display Actua 360 eccezionalmente luminoso
- Wear OS 6 fluido e stabile
- Integrazione totale con Fitbit
- Gemini utile e rapido nelle risposte
- Ricarica molto veloce
- Funzioni di sicurezza tra le migliori sul mercato
Contro
- L’autonomia è buona ma c’è sempre bisogno di ricariche frequenti
- Il prezzo, seppur allineato agli smartwatch top, è elevato, 399€ per la versione WiFi e 499€ per la versione LTE (già scontato a 483€ su Amazon)
- Fitbit Premium necessario per sfruttare appieno i dati fitness
Google Pixel Watch 4 è uno smartwatch maturo, affidabile e connesso, che trova il giusto equilibrio tra design, performance e intelligenza artificiale.
È il primo Pixel Watch che si può consigliare senza riserve: non solo per chi ha un telefono Pixel, ma per chiunque cerchi uno smartwatch Android versatile, preciso e realmente utile nella vita quotidiana.