Piattaforme di trading con leva finanziaria per criptovalute guida completa 2025

Piattaforme di trading con leva finanziaria per criptovalute guida completa 2025

Hai bisogno di più capitale per iniziare a fare trading di criptovalute? Non preoccuparti, perché una soluzione concreta esiste già: le piattaforme di trading con leva finanziaria per criptovalute. Non si tratta di un trucco né tantomeno di magia; semplicemente, questo strumento consente di dare al tuo investimento iniziale la spinta necessaria grazie all’utilizzo di fondi presi in prestito.

Oggi il trading con leva finanziaria è diventato una delle strategie più potenti — sebbene al tempo stesso rischiose — dell’intero mercato crypto. Qual è la sua attrattiva principale? La possibilità di moltiplicare i profitti in tempi rapidissimi. Tuttavia, è bene ricordarlo subito: non tutto ciò che brilla è oro.

La buona notizia è che in questa guida troverai il confronto più completo e aggiornato delle migliori piattaforme di trading con leva finanziaria per criptovalute, spiegato con chiarezza e senza tecnicismi inutili. Inoltre, avrai modo di capire come utilizzarle in maniera corretta, proprio come farebbe un trader professionista.

Cos’è il trading con leva finanziaria per criptovalute

In termini semplici, il trading con leva finanziaria — noto anche come trading a margine — è una strategia finanziaria ormai molto diffusa, che può essere paragonata a una sorta di ancora di salvezza. Perché? Perché ti offre l’opportunità di operare con un capitale più elevato rispetto a quello che possiedi realmente.

Il meccanismo assomiglia a un prestito bancario: in pratica, utilizzi fondi presi in prestito da una piattaforma o da un exchange per iniziare a fare trading secondo la tua strategia.

Andando più a fondo, significa che hai la possibilità di aumentare la tua esposizione su asset come i sempre richiesti Bitcoin ed Ethereum, oppure su altcoin meno conosciute, anche partendo con risorse limitate.

Il vantaggio principale è chiaro: massimizzare i potenziali profitti. Ma è fondamentale ribadirlo: così come puoi guadagnare di più, puoi anche perdere con la stessa intensità.

In sostanza, il concetto è semplice: prendi in prestito denaro da un exchange e operi come se disponessi di un capitale più consistente. Un esempio pratico aiuta a chiarire:

se disponi di 100 $ e scegli una leva finanziaria 10x, il tuo potere di acquisto diventa pari a 1.000 $. Le tue vincite — o le tue perdite — non saranno quindi calcolate sui 100 $ iniziali, ma sull’intero importo di 1.000 $.

Punti chiave sul trading con leva finanziaria

  • La leva finanziaria amplifica in egual misura profitti e perdite. È un concetto fondamentale da ricordare, perché non si tratta di una strategia priva di rischi.
  • Le modalità e i livelli di leva variano a seconda della piattaforma.
  • Generalmente le opzioni disponibili spaziano da 2x fino a un massimo di 200x. Alcuni esempi concreti: exchange come MEXC e ByBit permettono di operare fino a 200x sui futures perpetui, risultando tra le soluzioni con la leva più elevata sul mercato.
  •  È una strategia adatta soprattutto alla speculazione a breve termine, poiché l’operatività comporta il pagamento di interessi legati al valore della posizione aperta.
  • Le principali tipologie di trading con leva finanziaria includono: futures perpetui (contratti senza scadenza), trading a margine (che prevede l’utilizzo di fondi presi in prestito per operare nel mercato spot) e strumenti derivati come le opzioni, che incorporano già una leva implicita.
  • Il trading con leva non è gratuito: oltre al costo del capitale preso in prestito, si applicano anche commissioni di negoziazione. Per esempio, su OKX le fee possono arrivare allo 0,02% o allo 0,06%.
  • La gestione del rischio è imprescindibile: è essenziale impostare ordini stop-loss e take-profit per contenere le perdite e assicurarsi i guadagni. In particolare, i principianti dovrebbero evitare leve troppo elevate e limitarsi a un range più sicuro compreso tra 2x e 5x.

Classifica delle migliori piattaforme di trading con leva

Il primo passo per fare trading con leva finanziaria in modo efficace è scegliere un exchange affidabile, dotato di buone recensioni e in grado di aiutarti ad aumentare i profitti riducendo al minimo i rischi.

Con queste premesse, passiamo a una panoramica delle piattaforme di criptovalute con leva finanziaria più consigliate nel 2025.

MEXC – Exchange particolarmente indicato per chi cerca esposizione su altcoin e strumenti di trading avanzato. Permette di operare con una leva fino a 200x sui futures perpetui, offrendo un margine competitivo per i trader più esperti.

Margex – Un exchange focalizzato sui futures con un’impostazione chiara sulla leva elevata. Supporta leve fino a 100x su coppie di riferimento come BTC, ETH e BNB, mentre per le altcoin principali consente una leva fino a 50x.

OKX – Una delle piattaforme più solide in termini di liquidità e ampiezza di servizi. Oltre al trading con leva, integra numerosi prodotti DeFi ed è già scelta da oltre 50 milioni di utenti a livello globale.

Kraken – Celebre per la sua impostazione rivolta alla sicurezza di livello istituzionale. Conserva il 95% dei fondi in cold storage, garantendo una protezione elevata, e rappresenta una scelta di riferimento per chi privilegia la custodia sicura degli asset.

Binance – L’exchange più grande e completo al mondo. Offre fino a 125x di leva sui futures perpetui e fino a 10x sul trading a margine. Oltre alla gamma sterminata di criptovalute supportate, fornisce strumenti per professionisti e principianti.

Analisi delle principali piattaforme di trading con leva

Prima di addentrarci nei dettagli dei singoli exchange, è importante ribadire un concetto: il trading con leva finanziaria comporta rischi maggiori rispetto al trading spot. Ciò significa che, pur offrendo opportunità più ampie di guadagno, introduce anche un livello di incertezza più elevato rispetto alle operazioni tradizionali.

Non bisogna però considerarlo unicamente sotto una luce negativa: se gestito con attenzione e strategia, questo approccio può generare profitti consistenti.

Per questo motivo, nelle prossime sezioni analizzeremo nel dettaglio gli exchange che combinano commissioni competitive, strumenti di gestione del rischio efficaci e un’adeguata liquidità di mercato. In questo modo avrai tutti gli elementi per scegliere con consapevolezza dove fare trading di criptovalute con leva finanziaria.

MEXC tra i migliori exchange per il trading con leva finanziaria

Caratteristiche chiave di MEXC

  • Leva finanziaria massima: fino a 200x sui futures perpetui e fino a 10x sul trading con margine.
  • Commissioni: 0% per i maker, circa 0,02% per i taker sui futures e 0% sul trading spot.
  • Criptovalute disponibili: oltre 2.000 criptovalute e più di 2.500 coppie di trading.
  • KYC: non obbligatorio; è possibile prelevare fino a 10 BTC al giorno senza verifica.
  • Sicurezza: riserve verificate al 100%, fondi custoditi in cold storage, 2FA e audit regolari.
  • Strumenti di trading: grafici TradingView, bot di trading, copy trading, conto demo.
  • Prodotti: futures perpetui, trading a margine, spot, P2P, staking, airdrop.
  • Supporto Fiat: acquisti con carta, bonifici e oltre 100 metodi di pagamento supportati.
  • Piattaforme: interfaccia web, app mobile (iOS/Android), API per trading automatizzato.
  • Assistenza clienti: disponibile 24/7 tramite chat, e-mail e social.
  • Caratteristiche uniche: competizioni di trading, bonus di benvenuto, prelievi rapidi senza KYC.

Fondata nel 2018 e con sede alle Seychelles, MEXC si è progressivamente affermata come una piattaforma ricca di strumenti e funzionalità che semplificano il lavoro sia degli investitori principianti che dei trader professionisti.

Il suo riconoscimento internazionale è testimoniato dal premio ricevuto al Crypto Expo di Dubai, dove è stata nominata miglior exchange di criptovalute in Asia.

Punti di forza di MEXC

Attualmente MEXC opera con oltre 2.975 coppie spot e 1.263 coppie futures, garantendo una vasta gamma di opportunità di profitto. Per chi è alle prime armi, la piattaforma mette a disposizione una modalità demo, ideale per familiarizzare con il trading a leva prima di investire capitale reale.

✅ Leva fino a 200x sui futures perpetui, una delle più alte disponibili oggi sul mercato.
✅ Exchange ideale per il trading di altcoin emergenti, con oltre 1.200 criptovalute quotate e varie stablecoin.
✅ Interfaccia avanzata ma intuitiva, con grafici TradingView, ordini OCO e strumenti di gestione come Take Profit e Stop Loss.
✅ Commissioni estremamente basse: 0% per i maker sui futures, oltre a sconti aggiuntivi per chi possiede MX Token. Possibilità di richiedere prestiti fino a 90 giorni.

Verdetto: Se cerchi una piattaforma per trading con leva elevata, commissioni ridotte, grande esposizione agli asset crypto e strumenti di scalping, MEXC rappresenta una delle opzioni più complete e competitive.

Perché Margex è ideale per i trader di criptovalute

Caratteristiche chiave di Margex

  • Leva finanziaria massima: fino a 100x sui futures perpetui di BTC, ETH e BNB; fino a 50x sulle principali altcoin.
  • Commissioni: 0,019% per i maker, 0,06% per i taker sui futures; zero commissioni sullo spot.
  • Criptovalute disponibili: oltre 40 asset digitali, con attenzione alle coppie principali e alle altcoin più scambiate.
  • KYC: non richiesto; prelievi illimitati anche senza verifica.
  • Sicurezza: fondi custoditi al 100% in cold storage, 2FA e sistema antimanipolazione MP Shield.
  • Strumenti di trading: copy trading integrato, analisi tecnica, ordini avanzati, conto demo.
  • Prodotti: futures perpetui, spot e staking senza periodi di blocco.
  • Supporto Fiat: acquisti con carta di credito/debito e bonifici bancari.
  • Liquidità: elevata sulle coppie principali, competitiva anche per le altcoin.
  • Piattaforme: web, app mobile (iOS/Android) e API per trading automatizzato.
  • Assistenza clienti: disponibile 24/7 tramite chat, e-mail e social.
  • Caratteristiche uniche: copy trading automatizzato e programma referral con commissioni fino al 40%.

Margex si presenta come una piattaforma pensata per chi è attento alla gestione del rischio e desidera operare con futures perpetui. È accessibile sia ai principianti che ai trader avanzati, grazie a un’interfaccia pulita e intuitiva, affiancata da strumenti professionali.

Un limite da considerare è che al momento non è autorizzata a operare nell’Unione Europea, ma resta molto popolare negli Stati Uniti, dove è una delle piattaforme più utilizzate per il trading con leva.

Il suo punto di forza principale risiede nella gestione delle coppie a maggiore capitalizzazione (BTC, ETH, BNB), negoziabili con leva fino a 100x. Inoltre, grazie al sistema MP Shield, al cold storage e alla protezione end-to-end, Margex garantisce un livello di sicurezza superiore.

Punti di forza di Margex

✅ Leva fino a 100x su BTC, ETH e BNB, con fino a 50x sulle altcoin più popolari.
✅ Interfaccia semplice e pulita, adatta anche ai principianti, con possibilità di provare la leva in modalità demo.
✅ Funzionalità di copy trading, che permette di replicare le strategie dei trader esperti, ideale per chi vuole approcciarsi a criptovalute emergenti.
✅ Nessun obbligo di KYC, liquidazioni meno aggressive grazie al sistema cross-margin.

Verdetto: Grazie alla rapidità di esecuzione, agli strumenti di copy trading e all’attenzione alla sicurezza, Margex è perfetta per scalping, copy trading e per i trader che cercano semplicità operativa senza rinunciare all’efficienza.

Vantaggi di OKX per il trading con leva finanziaria

Caratteristiche chiave di OKX

  • Leva finanziaria massima: fino a 10x sul trading spot e fino a 100x su futures e swap perpetui.
  • Commissioni: 0,02% maker e 0,05% taker sui futures; 0,08% maker e 0,10% taker sullo spot. Sconti disponibili tramite possesso di OKB o alti volumi di scambio.
  • Criptovalute disponibili: oltre 400 asset digitali e più di 550 coppie di trading, tra cui BTC, ETH, SOL, XRP, DOGE e il token nativo OKB.
  • KYC: richiesto per prelievi fiat e limiti più alti; il livello base consente prelievi limitati.
  • Sicurezza: fondi custoditi in cold storage, autenticazione a due fattori (2FA), crittografia SSL, riserve verificate 1:1 e audit periodici.
  • Strumenti di trading: grafici TradingView, bot di trading (Grid, Arbitrage, TWAP), copy trading, conto demo.
  • Prodotti: trading spot, futures, swap perpetui, opzioni, margine, staking, DeFi e marketplace NFT.
  • Supporto Fiat: depositi/prelievi in USD, EUR, GBP, INR, SGD e molte altre valute; compatibilità con Visa, Mastercard e Apple Pay.
  • Liquidità: molto elevata, con un volume medio giornaliero di circa 10 miliardi di dollari.
  • Piattaforme: interfaccia web, app mobile (iOS/Android), API per il trading algoritmico.
  • Assistenza clienti: disponibile 24/7 tramite chat, e-mail e social; include una Academy con risorse formative.
  • Caratteristiche uniche: portafoglio Web3 integrato, supporto per oltre 130 blockchain, bot personalizzabili e integrazione DeFi.

Con oltre 50 milioni di utenti attivi e un volume giornaliero che supera i 10 miliardi di dollari, OKX si colloca tra i primi cinque exchange globali per liquidità e popolarità. L’exchange non solo offre futures e swap con leva fino a 100x, ma permette anche di guadagnare attraverso prodotti alternativi come Simple Earn, staking, copy trading e strategie strutturate.

Un punto di forza unico è la possibilità di creare i propri bot di trading, oltre a poter acquistare strategie già testate e disponibili sul marketplace. Si tratta di un vantaggio raro, che unisce automazione e flessibilità.

Punti di forza di OKX

✅ Commissioni competitive (0,02% maker e 0,05% taker sui futures).
✅ Elevata liquidità che lo posiziona tra i top 5 exchange globali.
✅ Oltre 400 criptovalute e 550 coppie di trading disponibili.
✅ Trading automatizzato con bot integrati e copy trading.

Verdetto: Sebbene non arrivi alla leva estrema di MEXC (200x), OKX è perfetto per chi vuole combinare leva fino a 100x, liquidità elevata e automazione tramite bot. Consigliamo di iniziare con leve moderate (5x-10x) prima di passare a strategie più avanzate.

Kraken: Sicurezza e leva finanziaria per utenti avanzati

Caratteristiche chiave di Kraken

  • Leva finanziaria massima: fino a 5x sul trading spot e 50x sui futures (non disponibile in alcune aree degli Stati Uniti).
  • Commissioni:
    • Spot: 0,01%-0,02% all’apertura, 0,01%-0,02% al rollover ogni 4 ore.
    • Futures: 0,02% in entrata, 0,05% in uscita.
  • Criptovalute disponibili: oltre 100 asset digitali e più di 100 coppie di trading, tra cui BTC, ETH, XRP, ADA.
  • KYC: obbligatorio, con livelli Starter, Intermediate e Pro per sbloccare limiti superiori e accesso al margine.
  • Sicurezza: fondi custoditi per il 95% in cold storage, 2FA, crittografia SSL, audit delle riserve 1:1, fondo di emergenza dedicato.
  • Strumenti di trading: piattaforma Kraken Pro con TradingView, ordini avanzati (stop-loss, take-profit), API per automazione.
  • Prodotti: trading spot, margine, futures (Kraken Futures), staking, OTC e marketplace NFT.
  • Supporto Fiat: accetta USD, EUR, GBP, CAD, JPY, CHF e AUD; metodi supportati: carte, bonifici e Apple Pay.
  • Liquidità: tra i primi 5 exchange al mondo, con spread ridotti sulle coppie principali.
  • Piattaforme: interfaccia web, app Kraken Pro (iOS/Android), Kraken Terminal, API.
  • Assistenza clienti: disponibile 24/7 tramite chat, e-mail e supporto telefonico locale; include un Centro di apprendimento dedicato.
  • Caratteristiche uniche: staking con APY fino al 23%, dark pool per ordini di grandi dimensioni, piena regolamentazione in più giurisdizioni.

Lanciato nel 2011, Kraken è considerato uno degli exchange più affidabili e sicuri al mondo: non è mai stato hackerato, un primato che lo distingue dalla concorrenza. Non sorprende che Forbes Advisor lo abbia classificato come miglior exchange di criptovalute.

Kraken supporta oltre 350 mercati globali e offre una leva fino a 50x, pur permettendo ai principianti di iniziare con livelli più bassi (5x). Le commissioni di deposito/prelievo variano in base alla valuta (ad esempio, 0,0001 BTC per i prelievi in Bitcoin).

Punti di forza di Kraken

✅ Depositi/prelievi in 7 valute fiat principali (USD, EUR, GBP, CAD, JPY, CHF, AUD).
✅ Piattaforma Kraken Pro con interfaccia professionale.
✅ Uno degli exchange più sicuri al mondo, con track record impeccabile.
✅ Centro Apprendimento e assistenza tecnica in tempo reale.

Verdetto: Kraken è ideale per utenti istituzionali o trader prudenti che mettono la sicurezza e la regolamentazione al primo posto. Non offre leve estreme, ma garantisce un ambiente sicuro, trasparente e professionale.

Binance: la piattaforma leader per il trading con leva finanziaria

Caratteristiche chiave di Binance

  • Leva finanziaria massima: fino a 10x sul trading spot, fino a 20x sul margine e fino a 125x sui futures perpetui.
  • Commissioni:
    • Spot: 0,1% maker/taker (0,075% con pagamento in BNB).
    • Futures: 0,02% maker, 0,04% taker.
    • Margine: 0,1% + interessi giornalieri (0,0003%–0,0015%).
  • Criptovalute disponibili: oltre 600 asset digitali e più di 1.400 coppie di trading (BTC, ETH, BNB, SOL, ecc.).
  • KYC: richiesto per limiti più alti; livello base consente prelievi fino a 0,06 BTC/giorno senza verifica.
  • Sicurezza: fondi custoditi al 95% in cold storage, autenticazione 2FA, fondo di emergenza SAFU, audit delle riserve, whitelisting degli indirizzi.
  • Strumenti di trading: Binance Futures, grafici TradingView, bot di trading (Grid, Rebalancing), copy trading, conto demo.
  • Prodotti: Spot, Futures, Margine, Opzioni, Staking, Risparmi, P2P, marketplace NFT, Launchpool.
  • Supporto Fiat: oltre 50 valute fiat (USD, EUR, GBP, BRL, ecc.) tramite Visa, Mastercard, bonifici e P2P.
  • Liquidità: leader mondiale con volumi medi giornalieri di circa 21 miliardi di dollari e spread molto ridotti.
  • Piattaforme: interfaccia web, app mobile (iOS/Android), versione desktop, API a bassa latenza.
  • Assistenza clienti: disponibile 24/7 tramite chat, e-mail e social media; include la Binance Academy con corsi e guide formative.
  • Caratteristiche uniche: Launchpool per nuovi token, ecosistema BNB Chain, Auto-Invest, convertitore senza commissioni, mining pool integrata, ampia scalabilità.

Fondata nel 2017, Binance è cresciuta fino a servire oltre 250 milioni di utenti in tutto il mondo, diventando l’exchange più grande e utilizzato a livello globale. La sua forza risiede in un ecosistema completo che non si limita al trading: include soluzioni DeFi, NFT e blockchain proprietaria (BNB Chain).

La piattaforma si distingue per la liquidità senza rivali (oltre 21 miliardi di dollari al giorno), per le leve flessibili (fino a 125x sui futures) e per la varietà di strumenti automatizzati, che vanno dai bot Grid e Rebalancing fino al copy trading. Inoltre, con prodotti come Simple Earn e Launchpool, è possibile generare rendimenti passivi oltre al trading classico.

Punti di forza di Binance

✅ Volume giornaliero medio superiore a 21 miliardi di dollari.
✅ Leva fino a 125x sui futures perpetui.
✅ Oltre 600 criptovalute e 1.400 coppie di trading disponibili.
✅ Ecosistema completo (DeFi, NFT, staking, Launchpool, mining pool).

Verdetto: Grazie al suo altissimo livello di sicurezza, alla varietà di prodotti e agli strumenti avanzati di trading, Binance è oggi la piattaforma di riferimento per chi cerca leva finanziaria e liquidità globale. Una scelta solida sia per principianti che per professionisti.

Come scegliere la migliore piattaforma di trading con leva finanziaria

A questo punto dell’articolo sai già cos’è il trading con leva finanziaria e quali sono le piattaforme più affidabili per iniziare. Come abbiamo sottolineato dall’inizio, si tratta di una strategia che può generare profitti importanti ma anche perdite significative.

Per questo motivo, la scelta della piattaforma giusta è cruciale. Non è una moda passeggera: è necessario fare DYOR (Do Your Own Research) e valutare attentamente i rischi.

1. Livelli di leva offerti

Il primo elemento da controllare sono i livelli di leva consentiti dalla piattaforma.

  • Principianti: meglio iniziare con leve moderate. Ad esempio, Kraken offre fino a 50x sui futures e 5x sullo spot, mentre Bybit arriva a 100x.
  • Trader esperti: se cerchi leve più aggressive, puoi optare per Margex (fino a 100x) o Binance, che offre fino a 125x, oppure MEXC, che arriva addirittura a 200x.

⚠️ Attenzione: leve così alte sono vantaggiose solo se hai esperienza e un piano di gestione del rischio molto solido.

2. Criptovalute supportate

Un buon exchange deve offrire ampia varietà di asset:

  • Le criptovalute principali (BTC, ETH, BNB, XRP) sono imprescindibili.
  • Un’ampia lista di altcoin ti garantisce maggiore flessibilità nelle strategie.
  • Più mercati significa più opportunità di trading.

3. Liquidità dell’exchange

La liquidità è uno dei fattori chiave:

  • Su exchange con alta liquidità, gli ordini vengono eseguiti rapidamente e senza slippage.
  • Gli spread (differenza tra bid e ask) sono molto ridotti, quindi i costi di trading calano drasticamente.
  • Se operi con capitali elevati, affidati sempre a broker consolidati per evitare manipolazioni di mercato.

4. Sicurezza e reputazione

Non basta la leva alta se la piattaforma non è sicura. Verifica sempre:

  • Conformità alle regolamentazioni internazionali.
  • Presenza di 2FA, whitelist per i prelievi e audit periodici.
  • Reputazione sul mercato e assenza di incidenti gravi (hack, frodi, fallimenti).

Consigli pratici per il trading con leva finanziaria

Per sfruttare al meglio la leva, e ridurre i rischi, segui queste linee guida:

Gestione del rischio: non investire mai più dell’1%-5% del capitale per singola operazione. Imposta sempre uno stop-loss (1%-3% sotto l’ingresso).

Evita estremi: non usare leve 150x–200x se non sei un professionista. L’effetto “liquidazione istantanea” è altissimo.

Usa i conti demo: Binance, OKX, MEXC e Margex offrono versioni demo per fare pratica senza rischiare capitale reale.

Controlla i costi: prediligi exchange con commissioni basse. Alcuni, come MEXC o Margex, hanno commissioni vicine allo 0%.

👉 La regola d’oro: non farti guidare dalle emozioni. Evita di inseguire le perdite aumentando la leva. È l’errore più comune e il più costoso.

Checklist: come iniziare con il trading a leva

Passaggio Azione Chiave Dettagli
1 Scegli un exchange Piattaforma regolamentata, con volumi elevati. Verifica licenze, confronta commissioni, controlla limiti di leva.
2 Configura la sicurezza Attiva le protezioni. 2FA (Google Authenticator), whitelist, verifica KYC.
3 Deposita una garanzia Carica stablecoin o crypto base. USDT per futures, BTC per margine.
4 Scegli un mercato Seleziona coppia e contratto. Futures USDⓈ-M (stablecoin), Futures COIN-M (crypto).
5 Imposta la leva Definisci il moltiplicatore. 5x–10x (principianti), 50x+ (esperti).
6 Inserisci ordini Usa strumenti avanzati. Stop-Loss, Take-Profit, ordini OCO.
7 Monitora la posizione Controlla l’andamento. Margine disponibile, SL dinamico.
8 Chiudi la posizione Realizza profitti o limita perdite. Chiusura manuale o liquidazione automatica.

Considerazioni finali

Come hai potuto osservare in questo post, la leva finanziaria nel trading rappresenta una strategia valida, pur presentando alcune criticità. Tra queste, una delle più rilevanti è la sua inadeguatezza per chi è totalmente privo di esperienza nel campo delle criptovalute, dato che comporta un concreto rischio di perdite finanziarie.

Dall’altro lato, è essenziale operare esclusivamente su piattaforme che garantiscano sicurezza e siano riconosciute positivamente dalla comunità dei trader. Non è un mistero che numerose piattaforme scompaiano improvvisamente, appropriandosi indebitamente dei capitali degli utenti.

Infine, ma non per questo meno cruciale, è fondamentale monitorare le commissioni e gli altri dati finanziari rilevanti, oltre a iniziare con un account demo, a meno che tu non possieda già una consolidata esperienza professionale nel settore.

In collaborazione con ClickOutMedia
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti