Pepenode raccoglie 2 milioni di dollari in presale

Il mining virtuale come alternativa accessibile per ottenere ricompense passive in meme coin.
Pepenode raccoglie 2 milioni di dollari in presale

Il mining di criptovalute è una delle attività più antiche e fondamentali del settore blockchain. È attraverso il mining che vengono convalidati i blocchi e generati nuovi token, in particolare nel modello Proof-of-Work (PoW), utilizzato da Bitcoin.

Tuttavia, nel corso degli anni questa pratica è diventata sempre meno accessibile agli utenti comuni.

Oggi, infatti, la maggior parte dell’attività di mining è concentrata nelle mani di società specializzate chiamate Mining Farm, che gestiscono grandi quantità di macchine (ASIC o GPU) per competere nella creazione di nuovi blocchi.

L’hardware necessario è costoso, i consumi energetici sono elevati e la manutenzione richiede competenze tecniche e capitali considerevoli. Per questo, per molti investitori, partecipare al mining tradizionale non è più un’opzione praticabile.

Pepenode offre un’alternativa accessibile, ovvero una forma di mining virtuale di meme coin basata sul meccanismo Proof-of-Stake di Ethereum.

Opzione economica per diversificare

Con più di 2 milioni raccolti in presale, Pepenode è un investimento interessante se vuoi diversificare il tuo wallet e accedere alle sue funzionalità.

Al momento, il mercato è in una fase di correzione che ha visto Bitcoin scendere sotto i 110.000 dollari, influenzando l’intero comparto delle altcoin.

In scenari come questo, dove la volatilità tende a ridurre le opportunità di profitto, molti investitori cercano di diversificare il wallet con progetti emergenti o in presale.

Pepenode può rientrare tra queste alternative: offre un modello di partecipazione accessibile, basato su un meccanismo di mining semplificato e integrato con lo staking.

Se vuoi provare a investire su asset emergenti, comprare il token PEPENODE in presale ti permette di ottenerlo a un valore più basso rispetto a quello previsto per il listing.

Devi però essere consapevole dei rischi, tra cui la volatilità del mercato, la liquidità ridotta e l’incertezza sugli sviluppi futuri del progetto.

Se sei interessato puoi seguire questa pratica guida all’acquisto di Pepenode in presale.

Il mining virtuale di Pepenode

Pepenode propone un sistema di mining virtuale basato su un sistema progressivo che ti permette di costruire e gestire la tua “server room” virtuale, un po’ come accade in un gioco gestionale, ma con dinamiche economiche reali che consentono di ottenere ricompense nel token PEPENODE e in altre meme coin come PEPE e FARTCOIN.

Tramite la browser app potrai gestire il tuo server di mining virtuale, il punto di partenza della tua attività.

Da qui potrai installare nuovi nodi spendendo token PEPENODE, monitorare la produzione e pianificare l’espansione della tua infrastruttura.

I nodi sono i componenti fondamentali del sistema, ognuno ha parametri specifici che influenzano la quantità di token $PEPENODE generata nel tempo.

Inoltre, sempre tramite il token nativo, potrai migliorare o rivendere i nodi. Se vuoi aumentare la produttività, puoi potenziarli; se preferisci recuperare i token investiti o cambiare strategia, puoi liquidarli in qualsiasi momento.

È un sistema flessibile che ti consente di adattarti rapidamente alle condizioni di mercato. Grazie alla varietà di nodi disponibili, puoi creare configurazioni personalizzate in base al mercato e alla tua tolleranza al rischio.

Il progetto ha incluso anche un sistema di burning dei token PEPENODE utilizzati per il potenziamento dei nodi, per ridurre l’offerta sul mercato e provare a far aumentare la domanda post-lancio.

Tokenomics di Pepenode

La fornitura complessiva è fissata a 210 miliardi di token, suddivisi in:

  • 35% per lo sviluppo tecnico del protocollo
  • 35% alla tesoreria per la crescita e la stabilità dell’ecosistema
  • 15% al marketing e alla promozione
  • 7,5% ai programmi di ricompensa e staking
  • 7,5% al listing e alla liquidità

Previsioni post-lancio

Il listing di Pepenode è previsto entro la fine del 2025 e l’inizio del 2026, in concomitanza con il Token Generation Event (TGE).

In questa fase il token dovrebbe debuttare su Uniswap, con un prezzo stimato tra 0,00077 e 0,005 dollari e una volatilità elevata nelle prime settimane.

Se il progetto manterrà buoni volumi, non è da escludere l’interesse futuro di exchange come Binance o Coinbase.

Nel 2026, con l’avvio del mining virtuale on-chain e la dashboard mobile, Pepenode entrerà nella sua fase più operativa. In base alle prime proiezioni, il valore del token potrebbe variare tra 0,001 e 0,0097 dollari, a seconda dell’adozione da parte degli utenti.

Sul lungo periodo, fino al 2030, la crescita dipenderà dalla capacità del team di mantenere attivo l’ecosistema.

In uno scenario favorevole, il prezzo potrebbe attestarsi tra 0,008 e 0,0115 dollari, ma come per ogni progetto emergente sarà essenziale monitorare la volatilità e la solidità dello sviluppo.

Ovviamente, queste previsioni sono speculative, quindi non sono affidabili al 100%. Per valutare attentamente il progetto ti suggeriamo di recarti sul sito ufficiale di PEPENODE e di leggere il whitepaper. Inoltre ti suggeriamo di fare le dovute analisi di mercato e di investire con cautela.

In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti