PayPal introduce in Italia una nuova opzione di pagamento che amplia la sua già vasta offerta di servizi digitali. Dopo il successo delle soluzioni a rate brevi, arriva il “Paga in 6, 12 o 24 rate”, pensata per chi vuole dilazionare spese più consistenti, mantenendo il controllo sul budget.
La novità consente di suddividere il costo degli acquisti idonei, compresi tra 60€ e 5000€, in pagamenti mensili fino a due anni. Si tratta a tutti gli effetti di un prestito rateale, con interessi calcolati in base al merito creditizio dell’utente. In alcuni periodi, PayPal potrà proporre promozioni con TAEG ridotti o addirittura pari a zero. Prima di concludere la richiesta, viene sempre mostrata l’offerta completa con tasso, importo delle rate e condizioni contrattuali.
PayPal, fino a 24 rate: dettagli, funzionamento e limiti
Non tutti i commercianti e non tutti i prodotti sono inclusi, ma l’opzione è disponibile presso milioni di negozi online che accettano PayPal, a patto che l’utente rispetti i requisiti richiesti. Per accedere bisogna essere maggiorenni, residenti in Italia, avere un conto PayPal personale attivo collegato a una carta di debito o a un conto bancario verificato. Restano esclusi i conti Business.
Il funzionamento è semplice: al momento del checkout, se l’acquisto è idoneo, compare l’opzione “Paga in 6, 12 o 24 rate”. Una procedura guidata accompagna l’utente nella richiesta, che viene valutata in tempo reale. Non tutte le domande vengono approvate, perché l’erogazione del credito resta soggetta a verifica. Una volta accettata, la prima rata è dovuta dopo un mese.

I pagamenti sono automatici, prelevati da conto bancario o carta di debito registrati, ma si possono effettuare anche manualmente, compreso l’uso del saldo PayPal. L’app e la versione web offrono un pannello dedicato (“Paga a rate”) dove controllare in ogni momento saldo residuo, scadenze e dettagli del prestito.
PayPal consente di avere più prestiti attivi contemporaneamente, sempre nel rispetto dei requisiti di idoneità. Ma attenzione: l’approvazione è valida solo per la sessione d’acquisto in corso. Un cambio di metodo di pagamento o un’interruzione della connessione possono invalidarla, rendendo necessaria una nuova richiesta.
Con questa mossa, PayPal entra in un settore già affollato da banche e fintech puntando però sul vantaggio di una piattaforma conosciuta e utilizzata quotidianamente da milioni di italiani. Per gli utenti, si tratta di un’alternativa comoda per gestire le spese online, senza rinunciare alla flessibilità.