Secondo una ricerca effettuata da CPP Italia, divisione della multinazionale inglese specializzata nell’offerta di servizi assicurativi per le famiglie, in Europa sono 7 milioni i cellulari che presentano problemi di funzionamento entro il primo anno di vita.
Sette volte su dieci i problemi si manifestano nei primi sei mesi dall’acquisto, costringendo di fatto i cittadini europei a portare circa 5 milioni di telefonini nei centri assistenza delle case produttrici.
Dalle ricerche effettuate la vita media di un cellulare è di circa due anni, tuttavia non mancano nicchie di mercato dove i telefonini vengono sostituiti con maggior frequenza. A tal proposito basti pensare che alcuni utenti del nostro forum cambiano cellulare ogni pochi mesi o addirittura più volte al mese.
“L’acquirente tipo di un cellulare – spiega Walter Bruschi, country manager di CPP Italia – cerca prevalentemente modelli di fascia media, inclusi nella fascia di prezzo tra i 90 e i 150 euro, e che però siano dotati di tutti i principali servizi come la fotocamera e la connettività wap. In ambito lavorativo, invece, sono preferiti i modelli in grado di garantire la compatibilità con i software del computer, mediante l’utilizzo dei medesimi programmi di scrittura, calcolo e posta elettronica.
Secondo stime del Garante delle Comunicazioni – ha aggiunto Bruschi – in Italia ogni anno vengono rubati o smarriti oltre un milione di apparecchi; una cifra che è destinata a crescere nei prossimi anni, parallelamente all’incremento delle vendite dei cellulari.”