Motorola, con estrema discrezione, ha sferrato un colpo deciso con il nuovo Edge 70, che è pronto a conquistare un posto di rilievo nel segmento degli smartphone ultra sottili.
Mentre avversari del calibro di iPhone Air, per Apple, e Galaxy S25 Edge, per Samsung, continuano a fare i conti con un basso riscontro di pubblico per via della batteria insufficiente, Motorola sceglie di percorrere una strada diversa per tutelare l’autonomia.
Il risultato è un Motorola Edge 70 che, pur misurando appena 5,99 mm in termini di spessore, accoglie una batteria da 4.800 mAh: insomma, un piccolo miracolo ingegneristico.
Nessun compromesso per la batteria con Motorola Edge 70
Il nuovo smartphone Motorola può contare su una struttura in alluminio aeronautico ed un retro elegante in nylon testurizzato. A protezione della zona frontale troviamo il Gorilla Glass 7i, mentre la resistenza è garantita dalle certificazioni IP69 e MIL-STD 810H. La collaborazione con Pantone ha dato vita ai colori Lilly Pad, Gadget Grey e Bronze Green.
Motorola Edge 70, osservando la scheda tecnica, è un mid-range ben calibrato: processore Snapdragon 7 Gen 4 a bordo, con 12 GB di RAM e 512 GB di storage. Display pOLED da 6,67 pollici a 120 Hz e con luminosità che raggiunge i 4.500 nit, per una perfetta visibilità anche in giornate di sole intenso. Le fotocamere, tutte da 50 MP, si distinguono in un sensore principale con stabilizzazione, un grandangolo con sensore macro integrato ed una lente frontale di elevata qualità. Subito pronto il sistema operativo Android 16, con aggiornamenti assicurati per sei anni.
Il prezzo di lancio è pari a 799 euro, ma qui le carte in gioco sono ben diverse rispetto ai modelli di Apple e Samsung: per rilanciare il mercato degli smartphone sottili, è importante dimostrare che un efficace punto di incontro fra spessore e batteria possa realmente esistere. Da questo punto di vista, Motorola Edge 70 può davvero migliorare la percezione del pubblico.