Le chiamate mute ora registrano la tua voce con l'AI

Le chiamate mute sono un fenomeno ormai conosciuto, ma adesso registrano la tua voce con tecnologie di intelligenza artificiale per clonarti.

Da sempre le chiamate mute sono un incubo per qualsiasi utente che, rispondendo a una chiamata non sente nessuno dall’altra parte rispondere. Se in passato questo fenomeno era collegato a stupidi scherzi telefonici, nel tempo ha subito una metamorfosi importante e ora ancora più pericolosa per la tua identità digitale.

Gli esperti di sicurezza informatica hanno spiegato che l’introduzione di funzionalità di intelligenza artificiale stanno permettendo ai criminali di registrare la voce delle vittime che, ignare di tutto, vengono poi clonate. I ricercatori di Bitdefender, azienda leader in cybersecurity, parlano di “clonazione vocale“, con un’applicazione AI che genera una copia sintetica della voce di una persona.

Può essere un potente assistente per coloro che hanno perso la voce a causa di incidenti o malattie“, precisano gli esperti. “Ma, come molte scoperte tecnologiche, la clonazione vocale può anche essere utilizzata per il crimine“. Ed è quello che sta già succedendo con l’aggravante che, rispetto agli anni passati che era un procedimento complesso fatto da software speciali, ora è tutto più facile e veloce.

Chiamate mute sfruttate per la clonazione vocale con AI

I ricercatori hanno spiegato che le chiamate mute ora vengono sfruttate per la clonazione vocale con AI. “La clonazione vocale è diventata un’arma potente nelle mani di attori malintenzionati. I truffatori lo sfruttano per impersonare individui in modo convincente, spesso ingannando le vittime a divulgare informazioni sensibili o trasferimenti di denaro“.

Immagina di ricevere una telefonata frenetica da tuo “figlio” che afferma di essere stato coinvolto in un incidente d’auto e di aver bisogno immediato di soldi per evitare guai legali. La voce dall’altra parte della linea sembra esattamente quella di tuo figlio o tua figlia. Questo è il segno distintivo della truffa nota come “truffa del parente in emergenza”.

Difenditi proteggendo i tuoi dati personali, inclusi i messaggi vocali e i video dove stai parlando e la tua voce è chiara. Limita la condivisione di questi contenuti, soprattutto sui social network se hai profili pubblici o non conosci personalmente i contatti che ti seguono. Presta attenzione quando ricevi delle chiamate e se dall’altra parte nessuno risponde evita di parlare più del dovuto.

Potresti anche decidere di non rispondere a numeri di telefono sconosciuti, non registrati in rubrica. Così potrai evitare le chiamate mute che sfruttano funzionalità di intelligenza artificiale per clonare la tua voce.

Fonte: Bitdefender

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti