Se qualcuno, anche solo per un attimo, ha sperato che il primo iPhone pieghevole di Apple potesse avere un prezzo accessibile, farebbe bene a ricredersi subito.
Chi inizialmente ha pronosticato una cifra non troppo lontana dai 1.999 dollari negli USA, richiesti ad esempio dal Samsung Galaxy Z Fold 7, sappia invece che per il nuovo iPhone Fold potrebbe servire un assegno di circa 2.400 dollari, almeno secondo l’analista Arthur Liao di Fubon Research.
Apple punta in alto anche per il prezzo del suo Fold
Non è che il prezzo dell’iPhone pieghevole anticipato da Liao sia campato in aria: anche altri leaker, come Ming-Chi Kuo e Mark Gurman di Bloomberg, hanno stabilito un range che va dai 2.000 ai 2.500 dollari. L’affermazione di Liao, dunque, è in linea con gli altri rumor più o meno recenti, anche se tende alla parte alta della fascia.
In fondo non serve meravigliarsi. I dispositivi della mela morsicata hanno sempre avuto, e continuano ad avere, un prezzo più alto rispetto alla concorrenza e gli ultimi eventi lo confermano a chiare lettere. Bastano a tal proposito le vicissitudini legate all’iPhone Air, per restare ai giorni nostri. Un dispositivo che tecnicamente ha tutte le carte in regola per far bene, ma che poi non ha ottenuto il successo sperato. L’azienda dovrebbe evitare di ripetere lo stesso errore, però sembra decisa ad imporsi con molta spavalderia nel mercato dei pieghevoli.

Perché l’iPhone pieghevole costerà così tanto?
Il motivo principale di un prezzo così alto per l’iPhone Fold è innanzitutto da ricercarsi nel display. Le tecnologie dei pannelli pieghevoli sono ancora particolari e prodotte in quantità abbastanza ridotte, quindi costano di più rispetto a quelli convenzionali. Inoltre, parliamo nella sostanza di due dispositivi in uno: quindi, dispone di più fotocamere, più componentistica interna, e tutto ciò va inevitabilmente a fare pressione sul portafoglio.
Apple, poi, avrebbe optato per materiali e meccanismi di qualità superiore, in particolare per quanto concerne il pannello e la cerniera. A quanto pare, tale combinazione consentirebbe di avere un iPhone pieghevole senza la solita piega al centro dello schermo, problema che finora poche aziende sono riuscite ad eludere, Samsung compresa.