Apple pare abbia raggiunto un traguardo importante nello sviluppo del suo primo iPhone pieghevole, il modello a libro che, secondo diversi rumor, arriverà nel 2026.
A quanto scrive il sito cinese UDN, il dispositivo sarebbe già passato alla cosiddetta fase di “engineering validation”, uno step che precede di poco la produzione di massa. In base a quanto emerge dalle indiscrezioni provenienti dalla catena di fornitura, c’è un grande risultato su cui riflettere: con l’iPhone Fold, Apple avrebbe risolto il problema della piega al centro dello schermo, il difetto che affligge la maggior parte degli smartphone pieghevoli attualmente in commercio.
iPhone pieghevole: promette la perfezione
Per un lungo periodo si è parlato di un intenso lavoro dedicato alla cerniera e al pannello dell’iPhone pieghevole, quindi l’uscita di un dispositivo senza alcuna piega non è poi così inverosimile. Per il display interno Apple si affida a pannelli realizzati da Samsung, ma la struttura interna dello schermo, le tecniche di laminazione e la selezione dei materiali sarebbero stati sviluppati in quel di Cupertino.

Cerniera in Liquid Metal per l’iPhone pieghevole
La cerniera, uno dei punti più delicati, è stata progettata con i fornitori in modo da impedire che lo schermo si danneggi nel corso del tempo. per l’iPhone Fold, Apple avrebbe deciso di adottare pezzi in Liquid Metal, un materiale che consente di ottenere una struttura solida, ma al tempo stesso garantisce che il dispositivo sia molto sottile. Questa è una scelta che coniuga robustezza e leggerezza, i due aspetti chiave per un prodotto di questo tipo.
Quando è prevista l’uscita
Per quanto concerne il nome il colosso di Cupertino pare voglia chiamarlo iPhone Fold, ed è la stessa dicitura che più siti hanno già iniziato ad usare quando si parla dei leak legati al progetto. Alcune fonti avevano in passato ipotizzato che Apple volesse posticipare il debutto oltre il 2026, ma se lo sviluppo è già arrivato alla fase di validazione allora, almeno sulla carta, un uscita dell’iPhone pieghevole a settembre 2026 è più che plausibile.