
Apple, probabilmente, aveva un’idea ben diversa circa quello che sarebbe stato l’impatto sul mercato del nuovo iPhone Air. L’esclusivo modello super sottile, però, non sta dando i risultati sperati.
Sembra infatti che il colosso di Cupertino stia riducendo in modo drastico la produzione dell’iPhone Air, spostando le risorse verso i modelli standard e Pro della serie iPhone 17.
Il flop di iPhone Air pesa come un macigno per Apple
Secondo Nikkei Asia, il calo sarebbe così marcato da avvicinarsi ad un vero e proprio stop produttivo, nonostante un lancio in Cina che ha portato al “tutto esaurito” fin dai primi giorni della commercializzazione. A livello globale, però, l’entusiasmo iniziale per l’iPhone Air non ha spinto per nulla le vendite: l’interesse complessivo, anche in Asia, è sembrato piuttosto tiepido, ed in altri mercati la situazione è ancora più critica.
Un’indagine di KeyBanc Capital Markets fra investitori ha messo in luce una domanda “praticamente inesistente” per l’iPhone Air di Apple, con scarsa propensione a pagare di più per il futuro iPhone pieghevole. Invece, gli altri modelli della serie iPhone 17 sembrano funzionare alla grande, pur senza picchi eclatanti, con una netta preferenza verso le versioni Pro e Pro Max. Neppure le nuove funzioni di Apple Intelligence sembrano influenzare le scelte d’acquisto dei consumatori, forse consapevoli del netto divario rispetto alle soluzioni di intelligenza artificiale proposte dalla concorrenza.
A conferma del trend negativo, Mizuho Securities ha riferito che Apple taglierà la produzione dell’iPhone Air di circa un milione di unità entro quest’anno. Parallelamente, aumenterà di due milioni quella degli altri iPhone 17. Alla luce dei fatti, il riscontro sembra decisamente chiaro: proporre uno smartphone ultra sottile ad un prezzo (quasi) da top di gamma non ha incoraggiato il pubblico, che preferisce puntare su dispositivi dalle prestazioni solide e con batteria duratura. Il fallimento sembra essere condiviso anche da Samsung, che avrebbe già annullato la produzione del futuro Galaxy S26 Edge, condividendo la sorte di questo sfortunato iPhone Air.