iPhone 17 Pro si graffia più facilmente: è anche più complicato da riparare

Il team di iFixit ha smontato il nuovo iPhone 17 Pro di Apple, evidenziando le importanti differenze rispetto al modello precedente.
iPhone 17 Pro si graffia più facilmente: è anche più complicato da riparare

Il design interno del nuovo iPhone 17 Pro di Apple differisce dal precedente iPhone 16 Pro, non solo per l’utilizzo dell’alluminio al posto del titanio.

L’intero processo di smontaggio dell’iPhone 17 Pro è stato accuratamente filmato dal team di iFixit, e di seguito vi mostriamo il video in questione.

Com’è fatto l’iPhone 17 Pro? Ci sono dei cambiamenti

La principale novità dell’iPhone 17 Pro riguarda la cornice in alluminio, che integra una sezione in vetro nella zona posteriore. Questa consente il passaggio della ricarica wireless e garantisce la giusta forza per i magneti MagSafe, ma l’area è più ridotta rispetto al passato: non copre più l’intero pannello sul retro. Quindi, rimuovere il vetro non permette in realtà di accedere a gran parte dei componenti, e dunque per completare molte riparazioni si deve necessariamente partire dallo schermo. Una volta smontato il display, è possibile svitare la struttura centrale. Proprio qui, iFixit ha messo in luce un aspetto positivo: la batteria è fissata direttamente al telaio intermedio, rendendone l’estrazione più semplice.

Nel complesso, l’iPhone 17 Pro di Apple risulta un filino meno immediato da riparare in paragone all’iPhone Air, analizzato pochi giorni fa. Entrambi i modelli, comunque, hanno ottenuto un punteggio provvisorio di 7 su 10 in termini di riparabilità, lo stesso assegnato all’iPhone 16 Pro l’anno scorso. Le principali criticità individuate da iFixit sono legate al fatto che, per procedere a gran parte delle riparazioni, sia necessaria proprio la rimozione del display. Non è tutto: anche la sostituzione della porta USB-C si è rivelata particolarmente laboriosa.

Nel video di iFixit viene affrontata anche la questione “Scratchgate”, spiegando quali siano i motivi che portano alla presenza di graffi sull’iPhone 17 Pro. Il design dell’isola fotografica, infatti, rende lo strato di anodizzazione meno resistente lungo i bordi. Questo fa sì che iPhone 17 Pro ed iPhone 17 Pro Max siano più soggetti ai graffi rispetto al modello base, anch’esso realizzato in alluminio anodizzato ma meno esposto a tale problematica.

Fonte: iFixit

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti