
Manca ancora un po’ di tempo al lancio ufficiale di iPhone 17 e 17 Pro, con tutte le altre versioni. Ovviamente, in questo periodo dell’anno le indiscrezioni diventano sempre di più e sono sempre più ricche di dettagli. Proprio stando a queste informazioni è già possibile ipotizzare un confronto con iPhone 16 e 16 Pro, gli attuali modelli disponibili sul mercato. Secondo le informazioni trapelate, ci potrebbero essere grosse differenze fra le due linee di device, oltre ovviamente a nuovi colori. Alcune probabilmente tali da giustificare il cambio di modello per gli utenti più appassionati, ma a che prezzo? Possibili aumenti di prezzo in vista.
iPhone 17 e 17 Pro: cosa cambierà
Analizzando i quattro possibili modelli di smartphone, sono emersi alcuni importanti cambiamenti che chiunque sia interessato ai melafonini dovrà tenere in considerazione al momento di acquistarne uno nuovo. Infatti, sarà solo sulla base delle proprie esigenze che si potrà decidere di investire nei futuri device della mela morsicata oppure acquistare quelli già sul mercato, risparmiando qualcosa.
iPhone 17 vs iPhone 16
Per quanto riguarda i modelli base, sembra che il display rappresenti la differenza più grande. Infatti, il nuovo melafonino potrebbe presentare uno schermo da 6,3″ con un refresh rate migliorato che si spinge da 60Hz a 120Hz. Inoltre, arriverebbe finalmente l’always-on display.
A seguire, maggiore importanza alla fotocamera dedicata ai selfie, che diventerebbe da 24MP. Anche la ricarica wireless di tipo MagSafe potrebbe subire un miglioramento, diventando molto più veloce e passando da 25W a 50W (molti sono i dubbi a riguardo di questa indiscrezione). Naturalmente, il processore sarebbe il chip A19, più nuovo e potente rispetto ad A18. Inoltre, il Wi-Fi potrebbe essere sempre di settima generazione, ma Apple potrebbe decidere di utilizzare un chip proprietario invece di uno Qualcomm.
Quest’anno, bisogna ricordare che – con ogni probabilità – il modello Plus non esisterà più, cedendo il posto a un sottilissimo modello Air che potrebbe essere in titanio e spesso circa 5 mm per un peso super contenuto.
Tutte le possibili fra iPhone 17 e 17:
- Display: 6.3″ OLED vs 6.1″ OLED
- Always-On Display: si vs no
- Refresh rate: 120Hz vs 60Hz
- Chip: A19 vs A18
- RAM: 8GB vs 8GB
- Fotocamera frontale: 24MP vs 12MP
- Fotocamere posteriori: configurazione identica 48MP Fusion + 12MP Ultra Wide
- Apple Intelligence: si su entrambi
- Pulsante di controllo della fotocamera: si su entrambi
- Wi-Fi: Apple Wi-Fi 7 vs Qualcomm Wi-Fi 7
- Batteria: oltre 3600 mAh vs 3561 mAh
- Ricarica MagSafe: 50W vs 25W
- Porta: USB-C vs USB-C
Credit: SonnyDickson via X
iPhone 17 Pro vs iPhone 16 Pro
iPhone 17 Pro, com’è facile intuire, potrebbe vantare differenze ancora più marcate rispetto al suo predecessore. Il processore dovrebbe essere il nuovo chip A19 Pro (al posto dell’attuale A18 Pro), ma la vera differenza riguarderebbe la RAM, che salirebbe a 12GB. Del resto, sebbene Apple Intelligence sia già presente su iPhone 16 e lo sarà anche sui modelli futuri, è chiaro che servano parecchie risorse per gestirla al meglio. Anche per i modelli pro, il chip del WiFi 7 potrebbe essere firmato da Apple.
Proprio sul fronte delle prestazioni, vale la pena menzionare la possibilità concreta dell’introduzione di un sistema di raffreddamento a camera di vapore, utile soprattutto quando si utilizza iPhone 17 Pro (e successivi) per task pesanti, che richiedono l’impiego di molte risorse.
Anche il comparto fotografico dovrebbe evolversi: la selfie camera diventerebbe da 24MP e potrebbe arrivare la possibilità di girare video in 8K con la fotocamera principale. Inoltre, è attesa l’introduzione della funzionalità “Dual Video”, che permetterebbe di registrare contemporaneamente con la camera anteriore e posteriore.
La ricarica wireless MagSafe, infine, potrebbe passare a 50W, raddoppiando rispetto al predecessore. Come già sottolineato, è una indiscrezione che ci sembra poco attendibile.
Tra gli aspetti che invece sembrano destinati a non cambiare troppo c’è il display, che dovrebbe rimanere quasi identico, salvo un nuovo trattamento antiriflesso. Una curiosità riguarda infine la scelta dei materiali: Apple potrebbe decidere di abbandonare il titanio e tornare all’alluminio.
Tutte le differenze possibili fra iPhone 17 Pro e 16 Pro:
- Display: 6.3″ OLED anti-riflesso vs 6.3″ OLED
- Always-On Display: sì vs sì
- Refresh rate: 120Hz ProMotion vs 120Hz ProMotion
- Chip: A19 Pro vs A18 Pro
- RAM: 12GB vs 8GB
- Fotocamera frontale: 24MP vs 12MP
- Fotocamere posteriori: 48MP Fusion + 48MP Ultra Wide + 48MP di teleobiettivo vs 48MP Fusion + 48MP Ultra Wide + 12MP di teleobiettivo
- Registrazione video: 8K con supporto al dual recording vs 4K
- Apple Intelligence: si per entrambi
- Pulsante per il controllo della Camera: si su entrambi
- Corpo: alluminio + vetro vs titanio + vetro
- Spessore: 8.7 mm vs 8.25 mm
- Raffreddamento: raffreddamento a capera di vapore vs assente
- Wi-Fi: Apple Wi-Fi 7 vs Qualcomm Wi-Fi 7
- Batteria: circa 3600 mAh vs 3582 mAh
- Ricarica MagSafe: 50W vs 25W
- Porta: USB C su entrambi
Dunque, di carne al fuoco ce n’è davvero tanta. I nuovi melafonini potrebbero decisamente valere l’investimento, anche se va considerato che – secondo alcune indiscrezioni – i prezzi potrebbero subire degli aumenti. Le differenze tra la gamma iPhone 16 e quella iPhone 17 sono numerose, sia per le versioni base che per quelle Pro. A ogni modo, vale la pena ribadire che, alla fine, sarà comunque l’utente che deve acquistare lo smartphone a decidere se queste novità faranno pendere l’ago della bilancia verso un investimento maggiore oppure verso la ricerca di offerte vantaggiose sui modelli già in commercio.
Ricordiamo, come sempre, che si tratta esclusivamente di indiscrezioni: informazioni trapelate sul Web da diverse fonti, tutte ancora da confermare. Presumibilmente, i nuovi device Apple saranno ufficiali a settembre e solo allora si potranno confrontare in modo definitivo i diversi modelli.