iPhone 17 Air senza il nuovo display OLED LTPO3 non ha senso

Il display OLED LTPO3 sarebbe stato una manna dal cielo per il nuovo iPhone 17 Air di Apple, in arrivo con una batteria estremamente ridotta.
iPhone 17 Air senza il nuovo display OLED LTPO3 non ha senso

Apple potrebbe rivoluzionare i suoi display OLED ma solo a partire dal 2027, puntando su una nuova tecnologia a basso consumo energetico che promette di migliorare sensibilmente la durata della batteria sugli iPhone.

Secondo un report pubblicato da The Elec, il colosso di Cupertino starebbe pianificando un’evoluzione dell’attuale tecnologia LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide), introducendo transistor completamente basati su semiconduttori a ossido, sia per il controllo e sia per la guida dei pixel. Tuttavia, il prossimo iPhone 17 Air non beneficerà di tale integrazione.

Il display OLED LTPO3 avrebbe potuto “salvare” la batteria dell’iPhone 17 Air

Attualmente, i display degli iPhone integrano milioni di minuscoli interruttori per gestire i pixel. Apple impiega una combinazione di due tipologie di transistor: quelli a ossido, efficienti ma più lenti, e quelli in silicio policristallino, più rapidi ma ad alto consumo. L’obiettivo del progetto futuro è quello di sostituire una quantità maggiore di questi ultimi con versioni più efficienti, senza però comprometterne la resa.

Tale miglioramento, riconducibile alla sigla LTPO3, sarà particolarmente vantaggioso sugli schermi OLED degli iPhone in situazioni a basso refresh rate, come nel caso della modalità always-on display (1Hz), dove vengono mostrate solamente l’ora e le notifiche. La società avrebbe già testato questa tecnologia sugli Apple Watch Series 10, che fanno leva proprio su transistor completamente in ossido, ottenendo risultati promettenti in termini di autonomia.

Il debutto dei display OLED LTPO3 dovrebbe avvenire su un modello di iPhone in uscita nel 2027, probabilmente della linea Air, escludendo chiaramente il 17 Air: considerato il profilo estremamente sottile ed una batteria di minore capacità, l’efficienza energetica sarebbe prioritaria. I modelli Pro, invece, più spessi e con batterie più capienti, potrebbero adottare questa innovazione in un secondo momento.

La produzione dei nuovi pannelli dovrebbe essere affidata a Samsung ed LG Display. In generale, Apple dovrebbe prendere una decisione definitiva entro il terzo trimestre del 2025, dando ai fornitori il tempo necessario per adeguarsi in vista della produzione di massa in favore dei nuovi iPhone.

Fonte: TheElec

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti