
L’iPhone 17 Air, modello ultra-sottile della nuova generazione di smartphone a marchio Apple, continua a suscitare discussioni a causa di una scelta tecnica che potrebbe deludere chiunque si aspetti performance da vero top di gamma.
Secondo le ultime anticipazioni del leaker Fixed Focus Digital, ora considerate attendibili, il dispositivo sarà dotato del nuovo chip A19 Pro, ma in una variante “più umile” con GPU a 5 core, rispetto ai 6 core previsti per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max.
Processore poco convincente per il nuovo iPhone 17 Air
La diminuzione della potenza non dovrebbe influire particolarmente sull’uso quotidiano dell’iPhone 17 Air, ma potrebbe farsi sentire durante le attività più intense come il gaming o l’editing video.
Tuttavia, questo compromesso non è l’unico che l’iPhone 17 Air dovrà affrontare: l’obiettivo di ottenere uno spessore record di soli 5,5 millimetri comporterà inevitabili limitazioni, tra cui una dissipazione del calore meno efficace. Ciò potrebbe tradursi in episodi di thermal throttling più rapidi rispetto ai modelli Pro, determinando un calo di performance in condizioni di carico prolungato. Inoltre, si prevede una batteria di capacità inferiore, il che potrebbe incidere significativamente sull’autonomia, anche a parità di potenza di calcolo.
Non sarà esente da rinunce il comparto multimediale: per l’iPhone 17 Air si parla di una singola fotocamera posteriore, anziché del triplo modulo dei modelli di punta, un display con refresh rate più basso, connettività 5G meno veloce e un solo altoparlante. Questo quadro tecnico potrebbe risultare poco competitivo se paragonato, ad esempio, al Samsung Galaxy S25 Edge, che unisce lo spessore ridotto a una doppia fotocamera, uno schermo ad alto refresh rate e il chip Snapdragon 8 Elite.
In verità, proprio durante gli ultimi anni, molti utenti hanno espresso una preferenza per smartphone leggermente più spessi ma con batterie più capienti, in grado di assicurare una maggiore autonomia. L’iPhone 17 Air di Apple potrebbe sì attirare per il suo design estremamente sottile ma, alla luce dei fatti, rischia di diventare un prodotto di nicchia anziché un vero best-seller.