
L’aggiornamento ad iOS 26.1, attualmente in fase di test, porterà con sé un bel po’ di novità per gli utenti di iPhone, sia dal punto di vista delle funzionalità e sia in merito alla personalizzazione.
Il rilascio dell’update è previsto nella prima metà del mese novembre: iOS 26.1 arriverà sugli iPhone 11 e su tutti i modelli successivi. Alcune specifiche opzioni, però, saranno riservate ai dispositivi più recenti.
iOS 26.1 sta arrivando su iPhone: cosa cambia?
Una delle novità più singolari di iOS 26.1 è inerente alla possibilità di scegliere l’aspetto grafico del design “Liquid Glass”: accedendo alle impostazioni dell’iPhone, sarà disponibile una versione più trasparente ed un’altra maggiormente opaca. Gli utenti noteranno poi un nuovo interruttore per disattivare lo swipe verso sinistra sulla schermata di blocco, che normalmente dà accesso rapido alla fotocamera: soluzione da considerare per evitare accessi non autorizzati all’iPhone.
Con iOS 26.1, nell’app Orologio, le sveglie non si fermeranno più con il clic sul rispettivo pulsante ma basterà uno slide verso destra per interrompere tutto: questo dovrebbe ridurre il rischio di disattivare la sveglia per errore durante il sonno. Stesso stesso per i timer. Inoltre, ci saranno delle novità per Apple Music: sarà finalmente possibile passare da una traccia all’altra scorrendo lateralmente sul player.
Apple TV+ cambierà faccia e nome: su iOS 26.1 si chiamerà semplicemente “Apple TV”, con un’icona più colorata. Spazio anche per Apple Intelligence, che si arricchirà di nuove lingue: danese, olandese, norvegese, portoghese (Portogallo), svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita. Miglioramenti in vista per la traduzione in tempo reale con gli AirPods: saranno supportati giapponese, coreano, italiano e cinese (sia tradizionale che semplificato). Questo aggiornamento coinvolgerà i modelli recenti come AirPods Pro 2 o 3 e AirPods 4.
Infine, arriverà un’opzione che darà modo di installare in automatico patch intermedie per “Miglioramenti di sicurezza in background”, vale a dire aggiornamenti rapidi tra una versione completa di iOS e l’altra.