Instagram come TikTok: niente dirette per chi ha meno di 1000 follower

Instagram, secondo quanto riportato da Techcrunch, ha deciso di seguire le orme di TikTok circa i requisiti necessari per avviare le dirette.
Instagram come TikTok: niente dirette per chi ha meno di 1000 follower

Instagram ha recentemente apportato una modifica significativa alle regole per l’accesso alle dirette, limitando questa funzione ad un gruppo selezionato di utenti.

Secondo quanto riportato da TechCrunch, ma senza alcun annuncio ufficiale da parte di Meta, ora solo i profili che soddisfano due requisiti specifici possono avviare una live su Instagram: devono essere account pubblici ed avere almeno 1.000 follower.

Questa novità, di fatto, esclude automaticamente milioni di persone su Instagram, in particolare i piccoli creator, gli utenti occasionali o coloro che preferiscono mantenere il loro profilo privato.

Importanti novità per le dirette su Instagram: cosa cambia

Con questa decisione, Instagram si allinea alla politica già in atto su TikTok, che richiede lo stesso numero minimo di follower per consentire le dirette. YouTube, d’altra parte, adotta un approccio più flessibile, richiedendo solo 50 iscritti per accedere alla funzione.

La nuova soglia imposta da Instagram sembra quindi piuttosto severa, soprattutto per chi utilizza il social in modo non professionale o non ha ancora raggiunto una certa visibilità. Chi non rientra nei parametri si troverà di fronte a un messaggio chiaro ed inequivocabile quando proverà a lanciare una live:

“Abbiamo modificato i requisiti per utilizzare questa funzionalità. Solo gli account pubblici con almeno 1.000 follower potranno creare video in diretta.”

L’assenza di un annuncio ufficiale ha suscitato reazioni contrastanti nella community. Sui social, in molti hanno espresso il loro disappunto, chiedendo a gran voce l’annullamento di questo limite, considerato discriminatorio e dannoso per l’engagement degli account più piccoli. Da parte sua, Instagram ha difeso la scelta, sottolineando il fatto che si tratti di una misura pensata per migliorare la qualità e la sicurezza dell’esperienza legata ai video in diretta, anche se non ha specificato quali problemi intendesse risolvere con questo intervento.

Nel concreto, chi non intende rinunciare alle dirette su Instagram, magari riservate a pochi amici, farebbe “bene” a raggiungere quanto prima i 1000 follower, con annesso profilo pubblico: la riservatezza non è più di moda.

Fonte: Techcrunch

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti