
Il Wi-Fi degli hotel non rappresenta una connessione sicura, né in Italia né all’estero. Ecco perché, prima ancora di conoscere la password, i viaggiatori farebbero bene a domandarsi in che modo usare questo tipo di rete in sicurezza, evitando possibili attacchi hacker con tutte le loro conseguenze del caso.
Ma perché il Wi-Fi pubblico di hotel, aeroporti e ristoranti non è sicuro? Semplicemente perché il più delle volte è una rete che presenta la stessa password per tutti, e in alcuni casi si arriva perfino a lasciare il Wi-Fi senza password, cioè aperto a tutti, con la possibilità di navigare in Internet senza inserire alcuna credenziale di accesso.
Questa situazione da una parte può essere salutata con un certo entusiasmo da parte di chi pernotta nell’hotel, non dovendo fare alcuna fatica nel connettersi alla rete Internet a disposizione. Dall’altra parte però cosa accadrebbe se tra gli stessi ospiti della struttura si nascondesse un hacker?
La risposta alla domanda è piuttosto semplice: il cybercriminale avrebbe vita facile nel carpire i dati personali degli utenti, in aggiunta a informazioni sensibili come credenziali bancarie, password e altro ancora. Insomma, sarebbe un vero e proprio disastro.
Se si è in procinto di partire per una vacanza all’estero in questi ultimi giorni di agosto o a inizio settembre, e si ha a cuore la propria privacy, il modo più semplice per usare il Wi-Fi dell’hotel in cui si alloggerà per uno o più giorni in totale sicurezza è l’utilizzo di una VPN, acronimo per Virtual Privete Network.
Una connessione VPN permette infatti di navigare in Internet in modo sicuro, attraverso il mascheramento dell’indirizzo IP che, in automatico, nasconde anche tutta l’attività svolta sul web. Per affidabilità ed efficacia, una delle migliori VPN oggi disponibili è ExpressVPN, in promo a 4,87 euro al mese per due anni, più 4 mesi extra in regalo e una garanzia di rimborso di 30 giorni.