Google Translate è diventato ancora più intelligente e versatile, dopo aver aggiunto un’opzione che potrebbe tornare utile in molti casi: gli utenti avranno infatti la possibilità di scegliere fra due diversi approcci per le loro traduzioni.
Modalità Veloce ed Avanzata su Google Translate: quali sono le differenze
Da qualche giorno, aprendo l’applicazione di Google Translate su iOS, si può notare una piccola “pillola” sotto il logo, tramite cui scegliere se attivare la modalità Veloce o la modalità Avanzata:

Il funzionamento è piuttosto intuitivo: il primo punta sulla velocità, e risulta perfetto quando serve una risposta più immediata da parte di Google Translate; il secondo, che sarà attivo di default, opera con maggiore attenzione sui testi complessi, cercando di restituire un risultato che sia quanto più preciso e naturale possibile.
Al momento, però, la modalità Avanzata di Google Translate è disponibile soltanto per la traduzione scritta e solo per alcune lingue: Big G procede con estrema cautela, accertandosi che tutto funzioni a dovere prima di un rilascio più corposo. L’interfaccia, logicamente, ricalca lo stile di Gemini e tiene conto del nuovo linguaggio di design che ora contraddistingue l’intero ecosistema.
Per adesso non si parla di costi aggiuntivi per la modalità Avanzata, né di eventuali abbonamenti, ma non si esclude che in futuro possa diventare una funzionalità riservata ad una precisa fascia d’utenza. L’aggiornamento di Translate, come detto, è già visibile su alcuni iPhone, mentre per Android ci sarà ancora da aspettare, il che fa abbastanza sorridere visto che il sistema operativo del robottino verde è una creatura di Google.