
Google Translate ottiene un nuovo aggiornamento che, in questa circostanza, culmina con l’integrazione di Gemini.
Fino ad oggi, il popolare traduttore ha ricoperto un ruolo centrale nell’ecosistema di Google, utilizzato in diverse applicazioni come Lens, Circle to Search e nei risultati delle ricerche. Tuttavia, l’azienda sembra intenzionata a compiere un ulteriore passo in avanti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Come funziona Gemini su Google Translate
Tra le nuove funzionalità già in fase di lancio su Google Translate è presente una modalità “Practice”, simile a quella di Duolingo, che supporta gli utenti nell’esercizio delle lingue. È stata inoltre migliorata la modalità “Conversation”, per rendere i dialoghi in tempo reale più fluidi. Un aggiornamento focalizzato sull’intelligenza artificiale garantisce traduzioni più precise e contestualizzate.
Un’analisi del codice della versione 9.15.114 di Google Translate, realizzata da AssembleDebug e riportata da Android Authority, rivela che sono in arrivo anche diverse migliorie grafiche e nuove funzioni. Tra queste spicca un modello di selezione (model picker) accessibile direttamente dalla schermata principale o dai risultati di traduzione. Attraverso questa nuova feature, gli utenti potranno scegliere tra due modalità: “Veloce”, concepita per fornire risposte immediate, ed “Avanzata”, che si basa proprio su Gemini, in grado di interpretare il contesto ed offrire traduzioni più precise e naturali.
La modalità “Veloce” risulta ideale per le traduzioni quotidiane, dove la velocità è più importante della profondità, mentre la modalità “Avanzata” è adatta per testi complessi o conversazioni che possono includere diversi significati. Attualmente, questa seconda opzione è disponibile su Google Translate solo per le accoppiate linguistiche inglese-spagnolo ed inglese-francese, ma le restanti lingue verranno pian piano incluse con i prossimi aggiornamenti.