Durante l’anteprima di Fitbit Coach, il nuovo sistema basato su Gemini che accompagna l’utente nell’allenamento quotidiano, Google ha confermato ufficialmente che nel 2026 arriverà un nuovo dispositivo Fitbit, forse un activity tracker. Il team ha parlato di un “anno entusiasmante all’orizzonte”: tra le anticipazioni, si è parlato – oltre all’arrivo di nuovi dispositivi – anche della nuova app ora in anteprima, Fitbit Coach.
Cosa bolle in pentola in casa Google
L’ultimo Fitbit rilasciato, il modello Charge 6, risale al settembre 2023; il più economico è stato invece Inspire 3, ed è stato lanciato nel 2022 insieme agli smartwatch Versa 4 e Sense 2. L’unico nuovo arrivo recente è stato Ace LTE, un modello Wear OS pensato per bambini.
Pixel Watch ha raggiunto il suo picco: è improbabile che Google sviluppi altri smartwatch basati su Fitbit OS. Un discorso che non si applica invece ai tracker, dato anche il successo delle linee Inspire e Charge, apprezzate per il prezzo accessibile e le prestazioni affidabili.
La strategia di Google appare chiara: mantenere un’offerta economica rispetto a Pixel Watch, offrendo prodotti con batteria a lunga durata un formato compatto. Un altro vantaggio chiave rimane la compatibilità con iOS, che consente ai dispositivi Fitbit di raggiungere un pubblico più ampio.
Cos’è Fitbit Coach?
Nel frattempo, Google ha presentato anche Fitbit Coach, una sorta di allenatore digitale basato su Intelligenza Artificiale (Gemini) pensato per diventare un trainer fitness, esperto del sonno e consulente di salute e benessere su misura dell’utente. L’anteprima pubblica dell’app è disponibile per il momento solto per Android (è in arrivo anche per iOS) e per gli utenti abbonati a Fitbit Premium, che possiedano uno smartwatch, tracker o Pixel Watch compatibile.
Dal momento che si tratta di un’anteprima, Google non ha ancora integrato tutte le funzionalità che saranno disponibili nella nuova app: al momento non è possibile accedere al monitoraggio dell’alimentazione, idratazione, tracker ciclo mestruale, gestione dello stress, rilevatore di glucosio nel sangue e della temperatura avanzata, metriche avanzate di corsa (solo Pixel Watch 3/4) e condivisione dei progressi.
Il possibile scenario del 2026
Cosa aspettarsi nel 2026? Vista l’ufficialità, è possibile anche fare qualche previsione. Google potrebbe pensare di lanciare un nuovo Fitbit “Ultra”, realizzato in plastica rinforzata e dalla forma squadrata oppure rettangolare. In questo modo, l’azienda offrirebbe una linea completa di prodotti che tocca tutte le fette di mercato: da quella “premium” a quella più “accessibile”.