Google Maps a risparmio energetico è in arrivo su Pixel 10

Una nuova interfaccia in bianco e nero che promette di far risparmiare quattro ore di autonomia: il rollout attivo per la serie Pixel 10.
Google Maps a risparmio energetico è in arrivo su Pixel 10

Google Maps consuma troppa batteria? Google ha la soluzione: una versione a risparmio energetico della più nota app GPS è al momento in rollout per la serie Pixel 10. Si tratta di una nuova modalità progettata per ottimizzare l’autonomia della batteria durante la navigazione, senza però modificare in modo estremo l’esperienza di guida.

Fino a quattro ore di autonomia extra

Ma come funziona Google Maps a risparmio energetico? Altri non è che una versione con interfaccia in bianco e nero, che include sia la mappa che tutte le informazioni essenziali alla navigazione, eliminando quelle superflue.

In questa nuova schermata resteranno dunque sempre visibili la barra di stato e l’indicazione sulla prossima svolta, ma sarà rimosso il pulsante dedicato all’assistente Gemini. Nella parte inferiore è possibile visualizzare un riepilogo del percorso, tutti gli altri bottoni e l’indicatore della velocità attuale spariscono.

Toccare lo schermo o il pulsante di accensione dello smartphone riporta immediatamente all’interfaccia normale. La modalità a risparmio energetico, inoltre, si disattiva automaticamente all’arrivo a destinazione. Le notifiche risultano sempre visibili scorrendo il menu a tendina.

Google Maps, la modalità a risparmio energetico (Credits: 9to5google.com)

La nuova funzione è disponibile, per il momento, solo per la serie Pixel 10: oltre al modello base, anche Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold. Google ha dichiarato che la modalità risparmio energetico permette di aggiungere quattro ore extra di autonomia alla batteria, una stima basata su alcuni criteri ben specifici. Le effettive ore risparmiate dipendono sia dalla luminosità che dalle condizioni del traffico.

Al momento il funzionamento sembrerebbe limitato alla sola navigazione in auto e con orientamento verticale: per i percorsi in bicicletta o a piedi non risulta ancora attiva. È attiva di default tramite aggiornamento lato server, ma può essere disabilitata attraverso le impostazioni di Google Maps.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti