Google lancia Gemini 3, il suo nuovo modello AI più intelligente

Gemini 3 è ufficiale: il nuovo modello arriva sull'app e in contemporanea su AI Mode, con capacità di comprensione avanzate.
Google lancia Gemini 3, il suo nuovo modello AI più intelligente

Google ha presentato Gemini 3, la nuova generazione di modelli progettati per “portare qualsiasi idea alla vita”. Il primo a debuttare è Gemini 3 Pro, ora in rollout per l’app Gemini e AI Mode. L’azienda prosegue così il percorso avviato con le versioni precedenti, passando dalla multimodalità nativa a capacità di deep reasoning sempre più evolute.

Il modello più intelligente di Google è qui

Il nuovo modello è descritto come il più “intelligente” mai realizzato da Google: è infatti di comprendere meglio il contesto e l’intenzione dell’utente. La società lo definisce all’avanguardia nel ragionamento: è in grado di “afferrare profondità e sfumature”, riconoscendo “indizi sottili in un’idea creativa” o scomponendo “i livelli sovrapposti di un problema difficile”.

Le risposte di Gemini 3 Pro puntano a essere “smart, concise e dirette”, per una comunicazione chiara e orientata all’insight. Come affermato da Google: “Agisce come un vero partner di pensiero che ti offre nuovi modi per comprendere le informazioni ed esprimerti, passando dalla traduzione di complessi concetti scientifici tramite la generazione di codice per visualizzazioni ad alta fedeltà al brainstorming creativo”.

Accanto al modello principale arriva Gemini 3 Deep Think, che migliora ulteriormente capacità di ragionamento e multimodalità: sarà disponibile nelle prossime settimane per gli abbonati AI Ultra.

Interfacce generative: la nuova frontiera della UI

Con Gemini 3 debutta il concetto di generative UI, ovvero interfacce progettate dall’LLM in risposta a richieste dell’utente. Il modello è in grado di generare contenuti, pagine web, applicazioni, giochi e strumenti completamente personalizzati.

Il sistema sfrutta accesso a strumenti come web search e generazione di immagini, insieme a istruzioni interne accurate che includono obiettivi, esempi, specifiche tecniche e indicazioni per evitare errori comuni. L’output passa poi da post-processor che correggono potenziali incongruenze.

Nell’app Gemini sono ora disponibili due sperimentazioni: Dynamic View, che crea risposte interattive personalizzate, e Visual Layout, che produce un layout immersivo in stile magazine con foto, moduli e filtri modificabili.

Google Antigravity: la nuova piattaforma agentica

Per la prima volta, un nuovo modello arriva simultaneamente su Google Search, Gemini app e AI Mode. Gli abbonati AI Pro e AI Ultra possono selezionare “Thinking: 3 Pro reasoning and generative layouts” per avere risposte generate dal nuovo motore.

Gemini 3, grazie alla query fan-out, esegue ricerche più numerose e differenziate per produrre risposte più precise. AI Mode può inoltre generare strumenti interattivi come calcolatori, simulatori fisici e altri contenuti dinamici. Saranno disponibili per gli utenti gratuiti di AI Mode, con dei limiti che verranno sollevati per gli abbonati.

Google ha infine annunciato Antigravity, una nuova piattaforma di sviluppo agentica che consente agli sviluppatori di lavorare a un livello più task-oriented. L’ambiente integra editor, terminale e browser, ed è disponibile su Mac, Windows e Linux. La piattaforma utilizza Gemini 3, Gemini 2.5 Computer Use e Nano Banana per permettere ad agenti autonomi di pianificare ed eseguire attività software end-to-end.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti