
Dimenticate tutti i foldable che avete visto finora: Samsung Galaxy Z Fold 7 è arrivato per stupire e per fare piazza pulita della concorrenza. Il nuovo device Samsung va oltre il concetto tradizionale di telefono e si propone come un vero e proprio dispositivo “due-in-uno”, capace di funzionare sia come smartphone compatto che come piccolo tablet. Il nuovo pieghevole è il risultato di un notevole lavoro ingegneristico che lo rende non solo più versatile, ma anche significativamente più sottile e leggero rispetto alle generazioni precedenti e ad altri dispositivi sul mercato. Lo abbiamo provato per diversi giorni, per poterlo capire e apprezzare al meglio, pur non essendo dei fan dei foldable, e finalmente siamo pronti a dire che cosa ci ha convinto e cosa invece potrebbe essere migliorato.
Per facilitare la lettura di questa recensione abbiamo pensato per ogni macro area dello smartphone di sintetizzare gli aspetti principali utilizzando degli elenchi puntati, così da avere subito, a portata di mano le cose essenziali da tenere a mente.
Design e costruzione innovativi
Il dispositivo vanta un design radicalmente rinnovato, che si traduce in una maggiore portabilità e un’esperienza d’uso migliorata.
- Dimensioni Ottimizzate: Da chiuso, il Fold 7 misura appena 8,9 mm di spessore e pesa solo 215 grammi. Questo lo rende persino più leggero del Galaxy S25 Ultra, offrendo la sensazione di tenere in mano uno smartphone convenzionale. Quando aperto, lo spessore si riduce ulteriormente a 4,2 mm. Nell’uso di tutti i giorni l’avere un dispositivo così sottile, che al bisogno diventa un piccolo tablet, lo rende veramente comodissimo da utilizzare.
- Formato del Display Migliorato: Lo schermo esterno è ora un 21:9, meno allungato e più affine a quello dei telefoni tradizionali, il che migliora notevolmente la fruizione delle app senza deformazioni. Il display interno, da 8 pollici, offre un’ampia superficie immersiva, perfetta per il multitasking e l’utilizzo delle funzionalità AI.
- Cerniera e materiali: La nuova cerniera Armor FlexHinge è più sottile e leggera, contribuendo a minimizzare la piega sul display interno, che risulta meno evidente al tatto e alla vista. La struttura del telefono è rinforzata con Advanced Armor Aluminum e presenta uno strato interno in titanio sotto lo schermo, incrementando la durabilità. Il display esterno è protetto da Corning Gorilla Glass Ceramic 2, mentre il retro utilizza Gorilla Glass Victus 2. Unica piccola pecca che abbiamo potuto notare è la “durezza” della cerniera che non consente di aprire lo smartphone facilmente.
- Sensazione premium: Nonostante la notevole riduzione di peso e spessore, il Fold 7 trasmette una chiara sensazione di lusso ed eleganza, quasi da “prodotto elitario”. È resistente all’acqua con certificazione IP48, sebbene non sia ottimale per la polvere.
Nell’uso quotidiano, come detto, lo abbiamo trovato leggermente difficile da aprire a causa della sottigliezza e della mancanza di un incavo, anche se è questione di abitudine. Inoltre la cerniera ci è sembrata un po’ dura in fase di apertura. Altra cosa che ci ha lasciato un po’ perplessi è il blocco sporgente delle fotocamere che fa traballare il telefono se appoggiato su una superficie piana.
Piccoli difetti che vengono ampiamente annullati dalla qualità costruttiva complessiva. Un po’ come con Galaxy S25 Edge con Galaxy Z Fold 7 Samsung ha “flexato” come si dice in gergo, portando sul mercato un dispositivo che dal punto di vista della qualità complessiva è un unicum nel comparto dei pieghevoli.
Prestazioni
Sotto il cofano, il Galaxy Z Fold 7 integra componenti hardware di punta per garantire un’esperienza fluida e reattiva.
- Processore di Ultima Generazione: È equipaggiato con lo Snapdragon 8 Elite per Galaxy, una versione ottimizzata del processore, che offre incrementi significativi in CPU, GPU e NPU rispetto al modello precedente, essenziali per la gestione delle complesse funzioni di intelligenza artificiale.
- Memoria e Archiviazione: Dispone di 12GB o 16GB di RAM LPDDR5X e opzioni di archiviazione UFS 4.0 da 256GB, 512GB o 1TB, garantendo velocità elevate per l’apertura delle app e il trasferimento dati.
- Connettività Completa: Offre il meglio in termini di connettività, inclusi Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, 5G, supporto per doppia SIM fisica e dual eSIM, e Ultra Wide Band.
- Gestione del Calore: Sebbene tenda a scaldarsi leggermente nella parte superiore durante un utilizzo molto intenso (es. gaming prolungato o registrazione video), le prestazioni rimangono sempre eccellenti e il surriscaldamento non è un problema nell’uso quotidiano.
Niente da dire a livello prestazionale, questo Fold 7 è veramente potente e consente davvero qualsiasi utilizzo intenso, dal gaming, al montaggio video alla produttività personale.
Esperienza visiva e sonora
I display del Fold 7 sono tra i punti di forza, offrendo una qualità visiva eccezionale.
- Display Esterno: Un Dynamic AMOLED 2X da 6,55 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120Hz. Raggiunge una luminosità di picco di 2600 nit, garantendo un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
- Display Interno: Il pannello principale da 8 pollici è anch’esso un Dynamic AMOLED 2X LTPO con risoluzione QXGA+. È stato riprogettato per essere più robusto e sottile, pur non includendo più il digitalizzatore per la S Pen, una scelta fatta per consentire la maggiore sottigliezza del dispositivo. La piega è meno evidente rispetto ai modelli precedenti, ma resta percettibile.
- Audio di Qualità: Dotato di due potenti altoparlanti stereo, che, pur essendo leggermente meno profondi e corposi rispetto all’anno precedente a causa dello spazio ridotto, offrono comunque un’esperienza sonora eccellente.
Comparto Fotografico e AI
Il Fold 7 integra un sistema fotografico avanzato, arricchito dall’intelligenza artificiale, sebbene Samsung abbia bilanciato la qualità con il design compatto.
- Sensore Principale: La fotocamera principale è da 200MP (sensore HP2), una novità per la serie Z che permette di catturare immagini con 4 volte più dettagli e il 44% in più di luminosità.
- Lenti Secondarie: Include una fotocamera ultra-grandangolare da 12MP con autofocus e un teleobiettivo da 10MP con zoom ottico 3x. Quest’ultimo è stato oggetto di qualche critica da parte dei recensori per le sue dimensioni ridotte, suggerendo che un sensore più performante avrebbe ulteriormente migliorato l’esperienza. Le due fotocamere selfie (esterna e interna, quest’ultima a foro) sono entrambe da 10MP.
- Intelligenza Artificiale Fotografica: Il sistema ProVisual Engine e l’AI migliorano notevolmente la qualità di foto e video, ottimizzando illuminazione, dettagli e riducendo il rumore, anche in condizioni di scarsa luce. Sono presenti strumenti di editing creativo potenziati dall’AI, come l’Assistente Foto per la rimozione o lo spostamento di oggetti, Studio Ritratti per i selfie, e la Modifica Generativa per riempire gli sfondi o rimuovere elementi indesiderati. La funzione Regola Audio è in grado di rilevare e rimuovere rumori indesiderati dai video.
- Non un “Cameraphone” Dedicato: Pur scattando ottime foto e registrando video di alta qualità (anche in 4K60), il Fold 7 non è definito un “cameraphone” di punta come altri dispositivi sul mercato, in quanto Samsung ha preferito un bilanciamento tra dimensioni e prestazioni fotografiche.
Software e Funzionalità AI
Il software è un pilastro fondamentale dell’esperienza Fold 7, progettato per massimizzare l’ampio display e le capacità AI.
- Sistema Operativo e Aggiornamenti: Il dispositivo viene lanciato con Android 16 e One UI 8 preinstallati, e Samsung garantisce ben 7 anni di aggiornamenti software, assicurando longevità e supporto fino ad Android 23 o oltre.
- Galaxy AI Integrata: L’intera suite di Galaxy AI, già vista su altri top di gamma Samsung, è pienamente integrata e ottimizzata per il formato pieghevole. Questo include:
- Gemini Live: Una funzionalità AI multimodale che consente di porre domande contestuali basate su ciò che si vede (tramite condivisione schermo o fotocamera) o si digita/pronuncia, ottenendo risposte immediate senza cambiare app.
- Cerchia e Cerca: Migliorata per l’ampio schermo, permette di cerchiare elementi sul display per ottenere informazioni pertinenti.
- Assistente Chiamata e Note: Funzioni di trascrizione e riassunto delle chiamate o delle note vocali, e l’assistente di chiamata per rispondere automaticamente alle chiamate con trascrizione in tempo reale.
- Strumenti di Composizione: Assistenti per la scrittura e il disegno che sfruttano l’AI per perfezionare contenuti testuali e visivi.
- Multitasking e Produttività: L’ampio display interno è esaltato da funzionalità di multitasking eccezionali, come la possibilità di affiancare più app, usare finestre flottanti e passare fluidamente tra display esterno e interno con la continuità delle app. Il supporto a Samsung DeX trasforma il Fold 7 in una vera e propria workstation.
Batteria e Ricarica
Il comparto batteria presenta un compromesso tra la sottigliezza del design e le aspettative di autonomia.
- Capacità: La batteria è da 4400 mAh, la stessa del modello precedente, un risultato notevole considerando la riduzione dello spessore.
- Autonomia: Con un utilizzo medio, il dispositivo può durare una giornata intera. Tuttavia, un uso intenso (es. navigazione 5G, uso frequente della fotocamera) può portare all’esaurimento della carica entro il tardo pomeriggio, con circa 4-5 ore di schermo attivo. Non è quindi un “battery phone”.
- Ricarica Lenta: La velocità di ricarica cablata massima è di 25W, lenta se paragonata con altri prodotti sul mercato, soprattutto per un dispositivo di fascia alta. Impiega circa 30 minuti per raggiungere il 50%, rallentando notevolmente dopo. Sarebbe stato preferibile avere una ricarica più rapida (es. 45W come S25 Ultra o superiore) per compensare l’autonomia.
Prezzo e posizionamento sul mercato
Il Galaxy Z Fold 7 si posiziona nella fascia alta del mercato, ma Samsung offre diverse opportunità per mitigare il costo. Il prezzo di listino parte da €2.199 per la versione base (12GB/256GB) e arriva a €2.619 per quella da 16GB/1TB, tuttavia grazie a numerose promozioni, come lo sconto sulla memoria (versioni superiori al prezzo di quelle inferiori), sconti tramite coupon o app Samsung Shop, e la possibilità di ottenere forti sconti tramite il “doppio trade-in” (ritiro di due dispositivi usati), si può arrivare ad una riduzione di prezzo anche di €800.
Conclusioni
Galaxy Z Fold 7 è un dispositivo che, pur presentando un costo elevato e alcuni compromessi su batteria e fotocamera, si distingue per la sua rivoluzionaria sottigliezza, il design premium, le eccellenti prestazioni e un’integrazione software e AI all’avanguardia. È un’opzione di punta per chi cerca un’esperienza “due-in-uno” senza precedenti nel mondo dei pieghevoli.
Personalmente trovo che sia un acquisto consigliato principalmente a chi è già un appassionato di smartphone pieghevoli o a chi desidera un dispositivo “oltre lo smartphone classico”, un mini-tablet di alta qualità che offre un’esperienza software matura e affidabile. Di certo non è un dispositivo per tutti, ma senza dubbio è il miglior pieghevole attualmente sul mercato, senza se e senza ma.