Moltissimi utenti stanno cadendo nell’ultima trappola che si sta diffondendo tramite una finta email pagoPA. Ribattezzata la truffa della multa da pagare, è molto pericolosa e mette a rischio i risparmi delle vittime che trovano nella casella di posta elettronica questa falsa comunicazione che utilizza tutti gli elementi grafici ufficiali come logo e colori.
Sul sito ufficiale, pagoPA ricorda a tutti che non invia mai direttamente richieste di pagamento via email. Per questo è fondamentale non credere nelle comunicazioni inviate tramite posta elettronica. “Le truffe online sono un pericolo reale, perché fanno leva sull’urgenza e sull’ansia, per indurti a compiere azioni impulsive. È importante mantenere la calma e non fornire mai informazioni personali o autorizzare pagamenti prima di aver verificato l’autenticità della richiesta“.
Nella finta email che imita una comunicazione di pagoPA si legge: “Il nostro sistema ha rilevato una violazione del codice della strada registrata con il riferimento R7230033407 per eccesso di velocità rilevato da un radar automatico. La multa di 189,00 € non è ancora stata pagata. In caso di mancato pagamento, saranno applicati automaticamente aumenti della sanzione, ai sensi dell’articolo L. 142-8 del Codice della Strada“.
Come riconoscere la finta email pagoPA e difendersi da questa truffa
Per difendersi dalla truffa delle finta multa da pagare e quindi riconoscere la finta email pagoPA che sta circolando in questi giorni basta seguire alcuni piccoli consigli e accorgimenti che gli esperti di sicurezza di pagoPA hanno spiegato.
- controlla il mittente facendo attenzione all’indirizzo email reale e non solo al nome che compare come contatto nella email;
- verifica il contenuto e diffida sempre da comunicazioni che ti chiedono di comunicare informazioni personali, come password e dati di pagamento;
- non cliccare mai su link contenuti in email sospette;
- fai attenzione a errori grammaticali e ortografici perché spesso indicano un tentativo di phishing.
Non è la prima volta che ci troviamo davanti a una finta email pagoPA con sanzioni truffa. Ricordati sempre che le comunicazioni ufficiali sono ben scritte e prive di errori. Fai attenzione ai dettagli sopra riportati per evitare di trovarti in una situazione pericolosa con il rischio di perdere i tuoi dati sensibili e i tuoi risparmi.