Negli ultimi mesi Facebook ha cominciato a sperimentare una funzione dedicata ai gruppi: i nickname, o soprannomi che dir si voglia.
Grazie a questa novità gli utenti possono pubblicare contenuti utilizzando un nome fittizio anziché il proprio, offrendo così una via di mezzo tra l’identità palese e il classico post anonimo.
Come funzionano i nickname nei gruppi Facebook
Il problema dei post anonimi su Facebook, infatti, è che non consentono agli altri membri di comprendere chi ci sia dietro al messaggio, né di riconoscere quella persona in futuro. Con i nickname, invece, gli utenti possono mantenere parte della loro riservatezza ma continuare ad essere riconosciuti all’interno del gruppo.

Facebook consentirà di cambiare anche la foto del profilo
Secondo Meta, questa scelta aiuterà soprattutto nei gruppi in cui gli iscritti preferiscono non utilizzare il loro nome reale ma desiderano comunque interagire regolarmente. Si tratta di un cambiamento importante, perché va in direzione opposta rispetto alla vecchia filosofia di Facebook, che si basava sull’utilizzo del nome vero come garanzia di veridicità. Negli anni, tuttavia, i gruppi hanno moltiplicato esponenzialmente il numero di interazioni tra perfetti sconosciuti, fornendo utili strumenti che tutelano maggiormente l’identità.
Una volta scelto il soprannome, l’utente potrà pubblicare post, commentare e reagire all’interno dei gruppi Facebook che supportano la nuova funzione, senza mostrare ad altri membri la vera foto profilo e il nome reale. Queste informazioni rimangono comunque visibili agli amministratori e ai moderatori, nonché a Facebook stessa. Gli altri partecipanti possono, invece, vedere il registro completo dei messaggi pubblicati con quel nickname e, negli ultimi sette giorni, anche le reazioni e i commenti.
Quante volte si potrà cambiare il nickname
All’inizio vengono suggeriti sia il soprannome che l’immagine, ma ogni utente può modificarli scegliendo tra quelli disponibili. L’unica regola da seguire è rispettare gli standard della community e che nessun altro membro del gruppo abbia già quel nome. Si può cambiare, ma soltanto una volta ogni 2 giorni e, in quel caso, anche i contenuti precedenti verrebbero aggiornati.
Alcune funzioni, come andare in diretta o inviare messaggi privati, non sono disponibili con i nickname, che Facebook sta già rilasciando a livello globale, previo consenso dagli amministratori del gruppo.