Facebook: i gruppi privati diventano PUBBLICI, con quali conseguenze?

Con pochi e semplici passaggi, i gruppi Facebook privati possono diventare pubblici: cosa cambia per i membri e per i vecchi post pubblicati.
Facebook: i gruppi privati diventano PUBBLICI, con quali conseguenze?

Meta ha comunicato un’importante novità per chi gestisce uno o più gruppi su Facebook, offrendo agli amministratori una possibilità finora assente sul social network di Mark Zuckerberg.

Da questa settimana si può trasformare un gruppo Facebook da privato a pubblico, senza conseguenze preoccupanti per i membri che ne fanno parte.

Ciò significa che i messaggi, le discussioni e le interazioni passate rimarranno visibili solamente ai membri che già erano iscritti in quei precisi momenti, anche nel caso in cui il gruppo di Facebook diventasse, per l’appunto, aperto a tutti.

Come rendere pubblico un gruppo Facebook privato

Capita spesso che gli amministratori dei gruppi presenti su Facebook si rendano conto che la tematica trattata meriterebbe l’attenzione di un pubblico più ampio. Prima che arrivasse questa soluzione, l’unica possibilità consisteva nel creare da zero un nuovo gruppo. Questo, però, non consentiva di coinvolgere l’intera community maturata fino a quel momento: non tutti sarebbero disposti ad iscriversi a due identici gruppi Facebook.

Adesso, invece, è tutto molto più semplice: per rendere pubblico un gruppo Facebook privato basta entrare nelle impostazioni del gruppo ed avviare la conversione. Prima che il passaggio diventi definitivo, però, tutti gli altri amministratori riceveranno una notifica ed avranno tre giorni a disposizione per intervenire o bloccare il cambiamento.

Un aspetto interessante di questa novità su Facebook riguarda proprio gli utenti: chi è già nel gruppo verrà avvisato circa l’imminente modifica, e riceverà un ulteriore promemoria la prima volta in cui proverà a pubblicare un post dopo la conversione da pubblico a privato. Da quel momento, i nuovi post saranno visibili a tutti, persino a chi non ha un profilo su Facebook. Inoltre, il gruppo potrà comparire nei risultati di ricerca su Google.

La lista dei membri, però, rimarrà nascosta ed accessibile solamente ai moderatori ed agli admin. E se qualcosa non andasse per il verso giusto? Nessun problema: in ogni momento, gli amministratori potranno compiere il passaggio inverso, tornando al gruppo Facebook privato.

Fonte: Meta

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti