Corri ai ripari se hai un dispositivo Apple: perché devi aggiornarlo adesso

Scopri perché dovresti aggiornare subito i tuoi dispositivi Apple e no, non è per provare le novità del nuovo sistema operativo.

Se sei in possesso di dispositivi Apple dovresti aggiornarli adesso. Questa urgenza non è dovuta alle novità incluse nei nuovi sistemi operativi. In realtà la situazione è più grave di quanto si possa immaginare. Nonostante da Cupertino non siano arrivate notizie né annunci, sappiamo che esistono almeno due vulnerabilità che mettono in pericolo la sicurezza degli utenti.

Malwarebytes le descritte in un comunicato stampa ufficiale. La prima, identificata come CVE-2025-43327, è stata rilevata nella cronologia delle chiamate e potrebbe essere sfruttata per rilevare l’impronta digitale dell’utente. Questo problema è stato risolto con macOS Tahoe 26, iOS 26 e iPadOS 26.

La seconda, identificata come CVE-2025-43327, riguarda il browser Safari e poteva causare lo spoofing della barra degli indirizzi portando l’utente a visitare un sito web dannoso. “Lo spoofing della barra degli indirizzi è un trucco che i criminali informatici potrebbero usare per farti credere di essere su un sito web affidabile, quando in realtà non è così. Invece di mostrare l’indirizzo reale, gli aggressori sfruttano falle del browser o utilizzano un codice ingegnoso in modo che la barra degli indirizzi mostri qualcosa come login.bank.com, anche se non ti trovi sul sito della tua banca“, hanno spiegato gli esperti di Malwarebytes Labs.

Come aggiornare i dispositivi Apple

Apple ha rilasciato da poco la versione 26 per tutti i suoi dispositivi supportati e compatibili. Se vuoi provare subito le più recenti novità in termini di software e funzionalità, ti consigliamo di installare l’aggiornamento macOS Tahoe 26 per Mac, iOS 26 per iPhone e iPadOS 26 per iPad.

Altrimenti puoi semplicemente aggiornare la precedente versione alla più recente, iOS 18.7, iPadOS 18.7 e macOS Sequoia 15.7, che include le correzioni alle vulnerabilità sopracitate. Ad ogni modo, gli esperti consigliano vivamente di aggiornare il sistema operativo all’ultima versione, sia che si voglia passare alla versione 26 o rimanere intanto alla 18.

Compatibilità con iOS 26 e iPadOS 26: iPhone 11 e successivi, iPad Pro 12,9 pollici di terza generazione e successivi, iPad Pro 11 pollici di prima generazione e successivi, iPad Air di terza generazione e successivi, iPad di ottava generazione e successivi e iPad mini di quinta generazione e successivi.

Compatibilità con iOS 18.7 e iPadOS 18.7: iPhone XS e successivi, iPad Pro da 13 pollici, iPad Pro da 12,9 pollici di terza generazione e successivi, iPad Pro da 11 pollici di prima generazione e successivi, iPad Air di terza generazione e successivi, iPad di settima generazione e successivi e iPad mini di quinta generazione e successivi.

Compatibilità con maxOS Tahoe 26: Mac Studio (2022 e successivi), iMac (2020 e successivi), Mac Pro (2019 e successivi), Mac mini (2020 e successivi), MacBook Air con Apple Silicon (2020 e successivi), MacBook Pro (16 pollici, 2019), MacBook Pro (13 pollici, 2020, quattro porte Thunderbolt 3) e MacBook Pro con Apple Silicon (2020 e successivi).

Compatibilità con macOS Sequoia 15.7: macOS Sequoia.

Fonte: Malwarebytes Labs

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti