
Maxi Doge è una nuova meme coin dal taglio umoristico che punta alla formazione di una community solida e sulla viralità.
Il personaggio della meme coin è una versione muscolosa dello Shiba Inu, razza canina diventata famosa nel settore delle criptovalute grazie a token come DOGE e SHIB.
In generale, Maxi Doge prende in giro i trader che passano la vita tra la palestra e lo schermo del PC, ad analizzare il mercato per sfruttare i periodi rialzisti.
Sebbene al momento non preveda alcuna utilità, a parte la possibilità di fare staking, Maxi Doge in futuro organizzerà competizioni di trading con classifiche e premi in tempo reale, al fine di “gamificare” gli investimenti in criptovalute.
Il progetto ha raccolto circa 356.000 dollari a pochi giorni dal lancio della presale. Al momento, il token MAXI viene venduto a un valore di 0,0002505 dollari.
Trattandosi di una criptovaluta in presale, il suo valore aumenterà secondo il piano stabilito dagli sviluppatori, fino a quello previsto per il listing sugli exchange.
Una volta lanciato, il token MAXI dovrà affrontare la tipica volatilità del mercato delle criptovaluta, nonché la legge della domanda e dell’offerta.
Quindi, per i trader appassionati di meme coin o che vogliono differenziare il proprio wallet, prendere MAXI in presale a un valore più basso può risultare una buona strategia.
Tuttavia, bisogna sempre considerare che MAXI è una meme coin in presale, quindi non ci sono garanzie su una sua crescita post-lancio.
Pertanto, invitiamo i trader (soprattutto i neofiti) a investire con cautela, valutando attentamente i rischi.
Guida all’acquisto del token MAXI in presale
Per partecipare alla presale di Maxi Doge occorre seguire alcuni semplici passaggi. Chi è alle prime armi, troverà indicazioni su come scaricare un wallet digitale e su come prendere criptovalute su un exchange, per poi utilizzarle per l’acquisto effettivo del token MAXI.
Installazione e configurazione di un wallet digitale
Per poter investire in criptovalute è indispensabile utilizzare un wallet apposito dove detenere gli asset.
Solitamente, si tende a utilizzare dei wallet non-custodial, ovvero dei portafogli digitali scaricabili gratuitamente che danno agli utenti la gestione delle chiavi di accesso e di recupero.
MAXI DOGE è compatibile con Best Wallet, Wallet Connect, Metamask e Coinbase Wallet. In generale, consigliamo di usare Best Wallet, in quanto particolarmente indicato proprio per l’acquisto di criptovalute in presale.
Best Wallet si può scaricare per dispositivi Android e iOS, tramite il sito ufficiale o cercando l’app sugli store appositi.
Dopo aver scaricato e installato il wallet, sarà necessario registrarsi tramite l’inserimento di un indirizzo e-mail e una password.
Il sistema genera quindi una chiave di recupero (seed phrase), che deve essere conservata con cura, possibilmente su carta, in modo da evitare furti da parte di hacker.
Best Wallet è disponibile solo come app per dispositivi mobili, mentre chi preferisce utilizzare un wallet come estensione browser, può puntare su Metamask.
Ottenere le criptovalute per l’acquisto di MAXI
Il token MAXI si può prendere usando criptovalute, in entrambi i casi, si dovrà collegare il wallet al sito ufficiale della presale.
Tuttavia, se si sceglie di acquistare il token con criptovalute, sarà necessario avere quelle compatibili per lo scambio nel proprio portafoglio.
La presale del token MAXI supporta Ethereum (ETH), Tether (USDT), USD Coin (USDC) e Binance Coin (BNB). Questi asset si possono acquistare su un exchange centralizzato (CEX), come Binance, Coinbase o Kraken.
Ogni exchange prevede un sistema di registrazione leggermente diverso, quindi consigliamo di seguire le istruzioni riportate sulla piattaforma.
In generale, il processo prevede la creazione di un account sulla piattaforma scelta, la verifica dell’identità tramite procedura KYC (Know Your Customer), e il successivo deposito di fondi euro, dollari o altre valute fiat.
Gli utenti possono decidere liberamente quanto depositare, effettuando il pagamento tramite carta di credito\debito o conto bancario.
Una volta acquisite le criptovalute necessarie, si potranno trasferirle al proprio wallet, collegandolo all’exchange, oppure copiando l’indirizzo del wallet dall’app e incollandolo nella sezione “prelievo” della piattaforma utilizzata. La transazione verrà completata nel giro di pochi minuti.
Acquisto del token MAXI
Il passo successivo è accedere al sito ufficiale della prevendita di MAXI DOGE. Suggeriamo di accedere al portale solo tramite link verificati, in modo da evitare eventuali copie che possono nascondere frodi ai danni dei trader.
Sulla pagina della presale è possibile verificare il valore del token, i fondi raccolti e altre informazioni utili. Per acquistare MAXI, bisogna selezionare la voce “Connetti Wallet” e in seguito scegliere il portafoglio da usare.
A questo punto, si dovranno seguire le istruzioni per effettuare il collegamento. Una volta fatto, si potrà scegliere il metodo di pagamento da usare per l’acquisto tra ETH, USDT, BNB o USDC.
Successivamente, sarà sufficiente inserire l’importo di token MAXI da prendere, verificando il corrispettivo costo in criptovalute.
Per confermare la transazione, si dovrà selezionare “Compra ora”. In alternativa, per fare subito staking dei token acquistati, si potrà scegliere l’opzione “Compra e metti in staking”.
Precisiamo che i token MAXI non verranno subito inviati al wallet collegato, in quanto saranno disponibili disponibili per il riscatto in occasione del TGE (Token Generation Event).
A quel punto, sarà necessario collegare nuovamente il wallet usato per l’acquisto dei MAXI al sito della presale e prelevarli.
Staking del token MAXI
Lo staking è una meccanica utilizzata dalla blockchain Ethereum per consentire agli utenti di partecipare alla sicurezza della rete, in cambio di ricompense passive.
Mettendo in staking i token MAXI, questi verranno bloccati sulla rete per generare guadagni in base all’APY, ovvero al rendimento percentuale annuo.
Dato che la presale è stata lanciata da pochi giorni, al momento l’APY dello staking è di circa il 730%, quindi molto elevato.
Più token si metteranno in staking e più si avrà la possibilità di ottenere ricompense passive in MAXI.
Tokenomics e sicurezza
La fornitura totale di token MAXI è di 150,24 miliardi. Di questi, il 40% è stato riservato alla presale, il che contribuisce a distribuire in modo trasparente una parte significativa dell’offerta iniziale.
Il progetto ha previsto anche una serie di riserve strategiche: il 25% dei token è stato destinato al “MAXI Fund”, un fondo che verrà impiegato per espandere l’utilità del token e finanziare nuove iniziative.
Sul piano della sicurezza, lo smart contract di Maxi Doge è stato sottoposto a doppio audit indipendente da parte di SolidProof e Coinsult, due entità specializzate nell’analisi del codice blockchain.
Secondo i report pubblicati, il contratto non può essere modificato dagli sviluppatori. Pertanto non è possibile intervenire successivamente per alterare le commissioni, bloccare gli scambi o introdurre modifiche non dichiarate.
I due audit confermano anche l’assenza di funzioni dannose nel contratto, come la possibilità di effetuare il minting di nuovi token o di inserire blacklist.
Inoltre, non sono presenti wallet con privilegi speciali assegnati al team, fattore che contribuisce a ridurre i rischi di exploit o manovre centralizzate.
Maxi Doge: pro e contro
L’interesse crescente attorno a Maxi Doge si inserisce in un contesto di mercato in cui le meme coin continuano a giocare un ruolo rilevante.
DOGE, SHIB e PEPE, al momento tra le prime 30 criptovalute per market cap, hanno dimostrato che i token virali possono avere un successo maggiore rispetto a quelli legati a progetti tecnologici.
Il successo di DOGE non è stato guidato da fondamentali particolarmente solidi, ma da un valore accessibile, una community attiva sui social e il supporto mediatico.
Maxi Doge vuole riproporre quella stessa dinamica, combinando meme, cultura da palestra e trading. Se il progetto riuscirà a unire questi elementi con un’effettiva utilità derivata dalla “gamificazione”, allora potrebbe effettivamente rimanere rilevante sul mercato, anche dopo il lancio post-presale.
È importante però sottolineare che Maxi Doge resta un progetto ad alto rischio, in linea con la natura stessa delle meme coin.
L’assenza di una reale utilità sottostante e la forte dipendenza da dinamiche sociali e di marketing rendono il prezzo del token particolarmente esposto alla volatilità e alla ciclicità del sentiment di mercato.
Infine, trattandosi di una meme coin emergente, Maxi Doge ha una capitalizzazione bassa, quindi è potenzialmente più vulnerabile alla volatilità del mercato.