Come comprare Pepenode: guida pratica passo-passo

Pepenode è una nuova meme coin che integra mining virtuale e staking in prevendita. Scopri come acquistare il token PEPENODE e sfruttarne le funzionalità innovative.
Come comprare Pepenode: guida pratica passo-passo

Le meme coin basate su Pepe The Frog sono ancora in circolazione, con nuovi progetti ispirati al personaggio creato da Matt Furie e diventato protagonista di tantissimi meme sul web.

Tra i vari token sul mercato, Pepenode (PEPENODE) si distingue per un approccio originale, in quanto si basa su un modello “mine-to-earn” che unisce l’acquisto del token a un meccanismo di mining virtuale.

Il progetto ha raccolto più di 1,5 milioni di dollari in presale, con il token PEPENODE venduto al valore attuale di 0,0010831 dollari.

Se vuoi saperne di più su come comprarlo, non devi fare altro che continuare a leggere la nostra pratica guida all’acquisto.

Scegliere e configurare un wallet

Il primo passo per acquistare Pepenode è procurarsi un wallet compatibile con lo standard ERC-20. Le opzioni consigliate dal sito ufficiale includono Best Wallet, Wallet Connect, MetaMask e Coinbase Wallet.

Si tratta di wallet non-custodial, quindi la gestione delle chiavi di recupero e dei fondi contenuti sarà esclusivamente dell’utente.

Questi wallet si possono scaricare gratuitamente come app per dispositivi mobili e, in alcuni casi, anche come estensione per il tuo browser.

Se sei alle prime armi nel settore delle criptovalute, ti suggeriamo di usare Best Wallet, in quanto si rivela particolarmente pratico.

Il wallet infatti, integra una sezione dedicata alle presale che ti consente di acquistare direttamente i token tramite l’app.

L’installazione e il setup dei wallet menzionati è abbastanza semplice: dopo aver scaricato l’app o l’estensione, dovrai registrare un account, generare e mettere al sicuro la seed phrase, per poi completare la configurazione guidata.

Ricaricare il wallet con le criptovalute supportate

Una volta impostato il wallet, dovrai ricaricarlo con gli asset accettati dalla presale di Pepenode: ETH, BNB o USDT (in versione ERC-20 o BEP-20).

Puoi acquistare queste criptovalute su exchange centralizzati come Binance o Coinbase e trasferirle poi al tuo wallet personale.

È importante includere sempre un piccolo margine per le commissioni di rete, al fine di garantire che la transazione venga eseguita correttamente. La presale di PEPENODE accetta anche pagamenti con carta di credito\debito, ma le commissioni in questo caso potrebbero risultare più alte.

Collegarsi al sito ufficiale della presale

Per investire nei token PEPENODE in presale, accedi al sito ufficiale del progetto. Prima di procedere, verifica sempre l’autenticità del link tramite i social network, per evitare il rischio di truffe o siti di phishing. Una volta sul portale, collega il tuo wallet e scegli con quale criptovaluta vuoi pagare.

Acquistare i token Pepenode

Dopo aver collegato il wallet, dovrai selezionare tra “Acquista con carta” e “Acquista con criptovalute”. In ogni caso, una volta scelto il metodo di pagamento, dovrai inserire l’importo di PEPENODE che desideri acquistare. Ti suggeriamo di controllare l’importo corrispettivo per l’acquisto, verificando che sia corretto.

Tieni conto che una volta completato l’acquisto, i i token PEPENODE resteranno bloccati fino al Token Generation Event (TGE). Questo significa che non potrai ancora trasferirli sul tuo wallet o scambiarli sugli exchange.

Claim dei token dopo il TGE

Al momento del TGE, ti sarà sufficiente tornare sul sito ufficiale della presale, collegare di nuovo il tuo wallet e procedere con il claim dei tuoi PEPENODE. Solo a quel punto i token diventeranno effettivamente disponibili nel tuo portafoglio.

Staking del token PEPENODE

Per far fruttare il tuo investimento fino al TGE, puoi considerare di mettere i tuoi token in staking. In questo modo puoi bloccare i PEPENODE su Ethereum per avere di ottenere ricompense passive.

Per fare staking di PEPENODE, non devi fare altro che selezionare “Staking” sul sito della presale e in seguito “Acquista e Punta” sulla dashboard. Le ricompense vengono distribuite in base all’APY, al ritmo di 3001 PEPENODE per blocco Ethereum.

Cos’è Pepenode (PEPENODE)?

Pepenode ($PEPENODE) è una meme coin lanciata ad agosto 2025 con l’obiettivo di risolvere alcune criticità tipiche delle presale, come il coinvolgimento passivo degli investitori, i modelli di staking poco dinamici, i lanci vulnerabili ai bot e l’assenza di reale utilità prima del listing sugli exchange.

Per ovviare a questi problemi, Pepenode introduce un modello innovativo che combina elementi di gamification con un approccio ispirato al mining.

L’idea è quella di mantenere attivi i partecipanti già durante la presale, offrendo valore sin dalle prime fasi. Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • un sistema di mining virtuale che consente di acquistare nodi digitali per generare ricompense;
  • incentivi a livelli diversi per chi partecipa al mining;
  • una meccanica deflattiva che prevede il burn del 70% dei token utilizzati per comprare o aggiornare i nodi;
  • un sistema di referral che premia con il 2% delle ricompense ottenute dagli utenti invitati;
  • misure anti-bot per evitare che i lanci iniziali siano dominati da operatori automatizzati;
  • il passaggio progressivo a un modello completamente on-chain dopo il TGE;

Il mining simulato è la caratteristica di punta del progetto, in quanto consente di costruire e personalizzare vere e proprie “server room” digitali.

Gli utenti possono acquistare nodi e strutture di supporto che generano hashpower, con la possibilità di espandere progressivamente le proprie capacità di mining.

Roadmap e prospettive future

La roadmap di Pepenode è suddivisa in più fasi. La prima è rappresentata dalla presale, seguita dal Token Generation Event (TGE), che permetterà di riscattare i token acquistati e accedere al sistema dei nodi.

Subito dopo è previsto il debutto sugli exchange decentralizzati e centralizzati, anche se non sono ancora stati confermati i nomi delle piattaforme coinvolte.

La fase successiva prevede l’espansione verso il mining on-chain, con l’introduzione di NFT per migliorare i nodi e potenziare le strutture, l’aggiunta di classifiche, bonus e ricompense extra.

Col tempo, verranno resi disponibili nuovi tipi di nodi, strategie di mining avanzate e una dashboard ottimizzata anche per dispositivi mobili.

In collaborazione con ClickOutMedia

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti