Chrome manterrà l'ordine tra le tue notifiche con questa nuova funzionalità in arrivo

Chrome (per desktop e Android) sarà in grado di disattivare in automatico gli avvisi provenienti da siti web che l'utente visita raramente.
Chrome manterrà l'ordine tra le tue notifiche con questa nuova funzionalità in arrivo

Notifiche indesiderate in eccesso? Ci pensa Chrome a combatterle: Google ha da poco annunciato una nuova funzionalità, che sarà resa disponibile sia per la versione desktop che per quella Android del browser, in grado di disattivare in automatico gli avvisi provenienti da siti web che l’utente visita raramente.

Chrome rimuove le notifiche: secondo quali criteri?

Con questa nuova funzionalità, l’obiettivo dell’azienda è quello di migliorare l’esperienza di navigazione, riducendo tutte quelle notifiche che potrebbero disturbare. Nello specifico, Chrome revocherà il permesso  di inviare notifiche a quei siti web con “un coinvolgimento utente molto basso”, ma che inviano “un alto volume di avvisi”.

Questa novità rientra nel più ampio Safety Check, lo strumento di sicurezza integrato di Chrome che già rimuove automaticamente le autorizzazioni di fotocamera e posizione dai siti web che non sono stati recentemente visitati dall’utente.

Il browser avviserà di eventuali revoche, mostrando un messaggio ad hoc. L’utente potrà comunque riattivare manualmente le notifiche semplicemente accedendo alle impostazioni, nella sezione dedicata al controllo della sicurezza. In alternativa, basterà visitare il sito web interessato e confermare nuovamente la ricezione di avvisi.

È importante precisare che questa nuova funzionalità non si applicherà alle web app (PWA) presenti sul dispositivo, aggiunte alla schermata principale o al launcher. In ogni caso, se preferisci mantenere tutte le notifiche, ti basterà disattivare la relativa opzione nelle impostazioni.

Durante i test effettuati da Google, è stata riscontrata una riduzione significativa del sovraccarico di notifiche, con un impatto minimo sul numero complessivo di clic. Al contrario: secondo i dati raccolti, i siti web che inviano un minor numero di avvisi, ricevono più interazioni, mentre “meno dell’1% di tutte le notifiche” riceve effettivamente una risposta dall’utenza.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti