Il caldo estivo può compromettere la qualità del segnale digitale terrestre?

Veramente il caldo estivo può compromettere la qualità del segnale digitale terrestre impedendo così di ricevere al meglio i canali?

Secondo quanto riportato da TrevisoToday, in alcune zone d’Italia gli utenti stanno avendo problemi di segnale digitale terrestre. “Se in Veneto – in particolare nel Trevigiano – negli ultimi giorni stai avendo problemi a vedere RAI1, RAI2 o RAI3, sappi che non è un guasto del televisore, ma un effetto del caldo estivo“, hanno spiegato i colleghi.

In pratica, il segnale della piattaforma DTT subisce delle interferenze che non permettono così una buona qualità nella trasmissione del segnale e, quindi, delle programmazioni radiotelevisive. In questi casi, chi è coinvolto in questi disagi potrebbe pensare a un problema del televisore o del decoder, ma spesso non è così.

Infatti, qualche settimana fa, Rai Way ha effettuato alcuni aggiornamenti tecnici al riguardo. TrevisoToday ha spiegato che è stata eseguita una “riconfigurazione del MUX-B in tecnologia DVB-T2“. In due regioni, Veneto e Friuli, sono 22 gli impianti trasmittenti coinvolti nell’aggiornamento.

Grazie a questa operazione, molte aree costiere e interne che prima soffrivano di problemi di ricezione ora riescono a ricevere correttamente i principali canali RAI.

Cosa devi fare se il caldo estivo crea problemi al segnale digitale terrestre

Cosa puoi fare se il caldo estivo sta creando problemi di segnale digitale terrestre anche a te? Se il problema riguarda i primi canali della Rai prova a seguirli in DVB-T2 alle numerazioni 501, 502 e 503, se il tuo apparecchio già non li ha posizionati automaticamente ai primi tre numeri del telecomando.

Se il problema persiste prova a effettuare una ricerca automatica dei canali del digitale terrestre. Questa operazione potresti avviarla la sera quando il sole è già tramontato e le temperature sono leggermente più fresche. Meglio ancora se la tua televisione o il tuo decoder ha la risintonizzazione automatica dei canali. Programmala, se possibile, durante le ore notturne.

Nel caso in cui nessuna di queste opzioni risolvono il problema contatta un tecnico specializzato che verificherà il tuo impianto e gli apparecchi a esso collegati.

Fonte: TrevisoToday

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti