I Browser AI sono pericolosi: potrebbero rubare i tuoi soldi

Secondo diversi esperti di cybersicurezza a sviluppatori, i Browser AI sarebbero pericolosi mettendo a rischio dati e denaro degli utenti.

Il mondo della tecnologia sta guardando sempre di più in direzione dell’intelligenza artificiale. I dati parlano chiaro, i Browser AI si stanno diffondendo rapidamente e questo, da una parte potrebbe rappresentare un vantaggio per chi li utilizza, affidando le proprie ricerche a queste nuove soluzioni, dall’altra potrebbe rivelare nuove minacce.

Infatti, secondo diversi esperti di cybersicurezza e sviluppatori sono pericolosi perché potrebbero rubare dati e denaro agli utenti. Diversi rischi si stanno affacciando e la preoccupazione del mondo della sicurezza informatica sta aumentando a causa delle minacce che questi potrebbero rappresentare per chi ne fa uso.

Brave, noto browser al cui interno è incluso un personale assistente AI chiamato Leo, in un articolo dedicato sul suo blog, ha recentemente dichiarato: “Man mano che gli utenti acquisiscono familiarità con i browser basati sull’intelligenza artificiale e iniziano ad affidare loro dati sensibili nelle sessioni di accesso, come quelle bancarie, sanitarie e altri siti web critici, i rischi si moltiplicano“.

Di cosa si parla nello specifico? L’azienda ha spiegato: “Cosa succederebbe se il modello avesse allucinazioni ed eseguisse azioni non richieste? O peggio, cosa succederebbe se un sito web dall’aspetto innocuo o un commento lasciato su un social media potessero rubare le credenziali di accesso o altri dati sensibili aggiungendo istruzioni invisibili per l’assistente AI?“.

Browser AI e sicurezza: come evitare inutili rischi

Quindi la domanda nasce spontanea: come evitare inutili rischi legati ai Browser AI e alla sicurezza informatica? Gli esperti di Malwarebytes, azienda da sempre impegnata a rendere sicura la vita degli utenti online e offline, ha redatto un vademecum molto interessante che risponde in modo esaustivo a questa domanda.

  • Presta attenzione alle autorizzazioni, concedendo un accesso limitato alle informazioni sensibili o ai controlli di sistema solo se strettamente necessario. Verifica quindi quali sono i dati a cui il tuo Browser AI ha accesso e limitale se e dove è possibile.
  • Verifica sempre le fonti, evitando di lasciare che il tuo browser interagisca automaticamente con siti internet e contenuti sconosciuti.
  • Aggiorna regolarmente il browser, per evitare la navigazione e l’utilizzo delle funzioni di intelligenza artificiale con versioni superate di patch di sicurezza e funzionalità.
  • Attiva l’autenticazione a più fattori, per proteggere i tuoi account connessi ed eventuali informazioni sensibili che gestisci tramite il browser.
Fonte: Malwarebytes

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti