Se stai muovendo i primi passi nel settore delle criptovalute, avrai probabilmente sentito parlare di wallet come MetaMask, Trust Wallet ed Exodus.
Si tratta di portafogli non-custodial che danno all’utente il pieno controllo delle chiavi private, senza usare terze parti come gli exchange centralizzati, cosa che invece succede con i wallet custodial.
Si può dire che i wallet non-custodial abbiano aperto la strada all’utilizzo del Web3, all’interazione con gli smart contract e con le dApp.
In generale, si tratta di app o estensioni browser gratuite molto semplici da usare, sebbene alcuni di questi richiedano comunque una buona esperienza per la gestione delle reti e la configurazione delle impostazioni avanzate.
Magari stai cercando un wallet non-custodial più semplice da usare e con un’interfaccia intuitiva. In questo caso puoi provare Best Wallet, un nuovo portafoglio multifunzione che molti analisti ritengono sarà il più usato nel 2026.
Le caratteristiche principali di Best Wallet
Best Wallet è disponibile come app gratuita per iOS e Android in rapida crescita tra i wallet non-custodial.
Il portafoglio si rivela molto facile da usare e da configurare, grazie a un processo guidato che permette all’utente di registrarsi e di generare le chiavi private, da conservare sul dispositivo dell’utente.
A questo si aggiunge un sistema di sicurezza basato su 2FA, verifica biometrica e protezione assicurativa Fireblocks.
Dal punto di vista tecnico, Best Wallet supporta oltre 60 blockchain e migliaia di token, rendendo possibile la gestione di portafogli molto diversificati all’interno di un’unica interfaccia.
L’app include un aggregatore integrato chiamato Best DEX, dove è possibile scambiare criptovalute senza passare da exchange esterni, riducendo i costi operativi e mantenendo il controllo su ogni fase della transazione.
Chi non possiede ancora criptovalute può acquistarle direttamente dall’app tramite carte, bonifici o wallet digitali, grazie alla collaborazione con provider terzi.
Una funzione particolarmente distintiva è Upcoming Tokens, il pannello dedicato ai token in presale. Questa sezione non si limita a elencare nuovi progetti: presenta una selezione curata di asset emergenti, offrendo un punto di accesso più ordinato e più affidabile rispetto alle ricerche manuali su piattaforme decentralizzate.
L’utente può acquistare i token in fase iniziale direttamente dall’app e riceverli automaticamente nel proprio wallet.
I vantaggi del token nativo BEST
A questi elementi si aggiunge il token nativo BEST, pensato per rafforzare l’ecosistema. BEST consente di ridurre le commissioni sulle transazioni, accedere a ricompense tramite staking e partecipare alla governance del progetto. Per maggiori informazioni su come comprare il token, puoi leggere questa guida.
Infine, Best Wallet integra un’altra caratteristica che sta attirando l’attenzione degli utenti: un sistema di portfolio tracking avanzato.
L’app consente di creare sottowallet tematici, monitorare prezzi e performance in tempo reale e gestire asset provenienti da più blockchain senza dover riconfigurare manualmente reti o RPC.
In conclusione, se vuoi provare un wallet facile da usare e con funzionalità per scoprire il settore delle criptovalute, allora puoi considerare l’acquisto di Best Wallet e del suo token BEST.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.