Secondo una stima, effettuata da Krls Network of Business Ethics per conto dell’Associazione Contribuenti Italiani, tra la notte della Vigilia e Santo Stefano, gli italiani si scambieranno, circa 495 milioni di messaggi di auguri, via SMS ed MMS. Un dato che segna un calo del 3% rispetto al 2009 dovuto in parte all'inaffidabilità della rete che non riesce a gestire milioni di invii contemporanei favoriti dalle tante offerte e promozioni che incentivano i consumatori.
Secondo lo studio condotto da Contribuenti.it, nell'82% dei casi si esagera per mania, inviando auguri anche a persone che si conoscono da poco, nel 65% dei casi, si riciclano gli sms ricevuti, per mancanza di originalità, nel 36% dei casi si inviano o si ringraziano persone sbagliate e nel 10% dei casi si messaggia anche chi condivide il cenone natalizio.
Attenti, poi, agli sms pirata. Quelli provenienti da persone non inserite in rubrica. Per 12% dei casi possono essere molestatori o persone vendicative che vogliono ricambiare la scortesia ricevuta l'anno prima, rovinandoci l'umore.
"E' meglio fare pochi auguri ma buoni – afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – soltanto alle persone care che veramente li gradiscono, magari utilizzando la vecchia cornetta telefonica. La voce è sempre più gradita rispetto ad un freddo ed inaffidabile messaggino."
Auguri di Natale, 495 milioni saranno via SMS
Arriva il Natale e gli italiani si stanno preparando ad inviare milioni di auguri attraverso SMS ed MMS.