
C’è una nuova truffa che si aggira tra gli SMS: un presunto reclutatore da TikTok cerca nuove collaborazioni da remoto, promettendo guadagni d’oro. Nulla di tutto ciò è vero: si tratta, infatti, dell’ennesimo raggiro, inviato nei giorni scorsi a diversi utenti tramite SMS.
La truffa del lavoro da remoto su TikTok: come funziona
Il modus operandi della truffa è lo stesso di sempre: attirare gli utenti con la promessa di guadagni facili e remunerativi – addirittura a partire da 4.500 euro al mese -, spingendoli pian piano a investire soldi, che vengono in realtà intascati dai truffatori, oppure a condividere dati sensibili con la scusa di inviare il pagamento promesso.
Nell’SMS, inviato da un mittente con un numero di telefono fittizio, un finto reclutatore, che scrive di appartenere al reparto Recruiting di TikTok, avvisa l’utente di aver “valutato con interesse” il suo profilo, avanzando una proposta di collaborazione da remoto e “con orari flessibili”.
All’interno del falso messaggio si fa anche riferimento ai possibili guadagni: tra i 150 e i 200 euro al giorno, addirittura con “possibilità di pagamento nello stesso giorno”, e un reddito medio mensile che parte da 4.500 euro. Non manca il piccolo incentivo: “Per i nuovi candidati – si legge ancora – è inoltre previsto un bonus di benvenuto di 10 euro”.

L’SMS truffa che offre lavoro da remoto su TikTok
L’SMS si chiude con il link a un contatto Telegram, disponibile per “ulteriori dettagli” ma che invece rimanda, con molta probabilità, agli ideatori del raggiro. Si tratta di una truffa in piena regola: consigliamo quindi di eliminare qualsiasi messaggio di questo genere.